Cortili di Cinema: la rassegna alla municipalità XV di Roma

Dal 6 giugno al 20 luglio si svolgerà la seconda edizione di Cortili di Cinema, il progetto in collaborazione con Anec Lazio, che ha intenzione di portare il cinema negli spazi pubblici dei 7 quartieri del Municipio XV: Cesano, Vigna Clara, La Giustiniana, Fleming, La Storta, Grottarossa e Labaro.

Cortili di Cinema: la conferenza di presentazione

Giovedì 29 maggio, presso Naos, nel quartiere di Tor di Quinto, si è svolta la presentazione del progetto Cortili di Cinema. Tra gli ospiti presenti in sala, il primo a prendere la parola è stato il presidente di Anec Lazio, Leandro Pesci. 

Pesci ha annunciato delle grandi innovazioni soprattutto dal punto di vista tecnico, la novità di quest’anno è la proiezione dei film di DCP, ossia la proiezione in formato digitale, a scapito delle proiezioni fatte in blu ray o dvd della prima edizione. Pesci ha inoltre ringraziato l’iniziativa del Municipio XV, ribadendo come in un periodo buio per quanto riguarda l’affluenza nelle sale, progetti volti a riabituare il pubblico al grande schermo potrebbero portare grandi risultati per il settore del cinema.

Il programma della seconda edizione

In seguito ha preso la parola, l’Assessora alla Cultura, Tatiana Marchisio la quale ha illustrato il programma dell’evento di quest’anno. Gli appuntamenti saranno 15 divisi in 7 fine settimana dal 6 giugno al 20 luglio, il venerdì e il sabato (e domenica nell’ultimo fine settimana). Gli schermi saranno posizionati nei cortili delle scuole del Municipio.

Una grande novità introdotta è la presenza di ospiti del mondo del cinema, ad esempio il 13 giugno per la proiezione del film “La grande ambizione” di Andrea Segre presso la scuola Mengotti è prevista la presenza Laura Berlinguer. Altri due ospiti annunciati sono i fratelli Manetti il 4 e il 5 luglio.

Cortili di Cinema: una scelta politica delle istituzioni 

L’ultimo ospite della serata a prendere parola è stato il presidente del Muncipio XV, Daniele Torquati. Il presidente ha dichiarato che l’idea di “Cortili di cinema” è nata sia per motivi sociali che per motivi politici. Dal punto di vista sociale  l’idea è quella di costruire un’identità di circoscrizione precisa che superi le semplici divisioni di quartiere grazie a delle attività che permettano ai cittadini di condividere tempi e spazi. 

Dal punto di vista politico l’idea delle istituzioni è quella di portare il cinema e la possibilità di vedere film in delle zone più svantaggiate dove i cittadini non hanno la possibilità di permettersi abbonamenti sulle piattaforme tradizionali di streaming o in quartieri come Vigna Clara dove è presente un solo cinema per decine di migliaia di cittadini. 

In conclusione il presidente del Municipio ci ha tenuto a rinnovare l’invito a partecipare alle proiezioni, le quali inizieranno in tarda serata per la necessità di raggiungere il buio nei giorni più lunghi dell’anno. 

Altri articoli da non perdere
Alessandro Michele, Forces of Fashion 2024 a Roma
Fashion Forces 2024: Alessandro Michele racconta il suo Valentino.

Alessandro Michele si racconta al Forces of Fashion 2024, l’evento di moda organizzato da Vogue Italia a Roma il 26 Scopri di più

CineVillage Talenti: ultime serate di grande cinema a Roma
CineVillage Talenti

Il progetto CineVillage Roma ha festeggiato il suo venticinquesimo compleanno scegliendo di regalare a Roma e ai romani altri due Scopri di più

Simone Alessandrini Storytellers Live allo Spazio Rossellini – Recensione

Ospite dello Spazio Rossellini, Il sassofonista italiano Simone Alessandrini si esibisce Live a Roma con la sua band “Storytellers” per Scopri di più

Roma Fringe Festival 2025: serata 3

Il 22 luglio il Teatro Vascello ha ospitato una delle serate più intense del Roma Fringe Festival 2025, portando in Scopri di più

Larp da camera a Roma dal 24 maggio al 1 giugno: un progetto Eryados
larp da camera

Molto più di un gioco: un viaggio emotivo e riflessivo che coinvolge profondamente ogni partecipante. È una forma di arte Scopri di più

Roma Fringe Festival 2025: serata 5
Roma Fringe Festival 2025

Il Roma Fringe Festival 2025 prosegue tra il Teatro Cometa Off e il Teatro Vascello, continuando ad affermarsi come una Scopri di più

A proposito di Federico D'Artibale

Vedi tutti gli articoli di Federico D'Artibale

Commenta