Danza ed improvvisazione al Roma Europa Festival con la Dresden Frankfurt Dance Company

Passi in libertà al Roma Europa Festival con la Dresden Frankfurt Dance Company

Il REF ha ospitato, il 9 e 10 settembre, due serate indimenticabili dedicate alla danza contemporanea e all’improvvisazione, con protagonisti i talentuosi ballerini della Dresden Frankfurt Dance Company.

Presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma, il pubblico ha potuto assistere  ad un doppio spettacolo intenso e profondamente innovativo a  firma di due grandi coreografi: William Forsythe e Ioannis Mandafounis.

La compagnia, nota a livello internazionale per la sua ricerca artistica e il linguaggio corporeo sperimentale, ha portato in scena due pezzi che celebrano la libertà di movimento e la partecipazione attiva dei danzatori alla creazione coreografica.

Il risultato è stato un’esperienza immersiva, dove la danza si è trasformata in un mezzo di esplorazione personale e collettiva.

Undertainment di William Forsythe

I ballerini nella coreografia Undertainnment di Forsythe
I ballerini nella coreografia Undertainnment di Forsythe

La prima performance, Undertainment, è stata ideata da William Forsythe, uno dei nomi più influenti della danza contemporanea. In questa coreografia, i ballerini non sono semplici interpreti, ma coautori dello spettacolo. Questa compartecipazione è proprio al centro del pensiero creativo di Forsythe che affida al talento e alle peculiarità artistiche di ognuno dei suoi ballerini il successo dello spettacolo.

Forsythe affida loro un kit di strumenti improvvisativi, con cui esplorano e generano un sistema di movimento originale e sempre imprevedibile.

I costumi colorati e le dinamiche sceniche sorprendenti hanno coinvolto il pubblico in un viaggio visivo e sensoriale. La collaborazione di Forsythe con la compagnia, proprio in occasione del Roma Europa Festival, ha reso lo spettacolo un evento unico e irripetibile, segnando il ritorno del coreografo dopo il suo ruolo di direttore artistico.

Lisa di Ioannis Mandafounis

Un momento saliente dello spettacolo Lisa di Mandafounis
Un momento saliente dello spettacolo Lisa di Mandafounis

La seconda coreografia, Lisa, porta la firma di Ioannis Mandafounis, attuale direttore della Dresden Frankfurt Dance Company. Qui l’improvvisazione raggiunge il suo apice: ogni rappresentazione è diversa, frutto della libertà totale concessa ai ballerini. Il palco diventa uno spazio aperto, dove la creatività si manifesta senza regole prestabilite.

La scenografia minimalista, con una rampa sulla destra e un pianista sulla sinistra, crea un’atmosfera intima e riflessiva.

Lo spettacolo si apre con le delicate note della musica di Gabriel Fauré e con una poesia del poeta sovietico Osip Mandel’štam, recitata in lingua originale.

M’è dato un corpo

M’è dato un corpo – che ne farò io
di questo dono così unico e mio?

Sommessa gioia di respirare, esistere:
a chi ne debbo essere grato? Ditemi.

Io sono il giardiniere, e sono fiore;
nel mondo-carcere io non languo solo.

Già sui vetri dell’eternità è posato
il mio respiro, il caldo del mio fiato.

L’impronta lasceranno di un disegno,
e più non si saprà che mi appartiene.

Scoli via la fanghiglia dell’istante:
rimarrà il caro disegno intatto.

I danzatori poi entrano gradualmente in scena con la libertà e l’autonomia che gli è stata data. Danno vita a coreografie estemporanee, talvolta disarmoniche, ma sempre apprezzabili ed autentiche.

Il Roma Europa Festival e la danza contemporanea

Il REF che ha ospitato i ballerini della Dresden Frankfurt Dance Company.si conferma come uno dei principali appuntamenti culturali dedicati alla danza contemporanea in Italia. Le  coreografie di Forsythe e Mandafounis, hanno offerto al pubblico romano un’esperienza artistica profonda, libera e multisensoriale. Un invito a lasciarsi andare, a interpretare, a vivere la danza come forma viva e personale.

Fonte immagini:  Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Impressionisti francesi da Monet a Cézanne, la mostra multimediale a Roma
Impressionisti francesi da Monet a Cézanne

Impressionisti francesi da Monet a Cézanne: un'occasione irripetibile e da non perdere nel magico quartiere di Trastevere, a Roma, vi Scopri di più

Il Circo Ideale torna a Roma: 8 spettacoli tra giochi e risate
Il Circo Ideale

Fino all’11 maggio presso Villa de Sanctis sarà possibile assistere agli spettacoli de Il Circo Ideale, la rassegna che porta Scopri di più

Finale del Roma Fringe Festival 2025: Rainbow di Francesco Rivieccio trionfa
finale roma fringe festival

Un racconto di guerra e memoria che conquista la critica e il pubblico. Rainbow di Francesco Rivieccio trionfa alla finale Scopri di più

Più libri più liberi 2024: il programma della fiera del libro di Roma
Più Libri Più Liberi 2024

Dal 4 all'8 dicembre a Roma, nella consueta cornice della Nuvola di Fuksas, si svolgerà la 23esima edizione di Più Scopri di più

Assaggi 2025: tre giorni di Gusto, Tradizione e Cultura a Viterbo
Assaggi 2025: Tre Giorni di Gusto, Tradizione e Cultura a Viterbo

Torna a Viterbo Assaggi, la quarta edizione del Salone dell’Enogastronomia Laziale, organizzato dalla Camera di Commercio di Viterbo e presieduto Scopri di più

Valerio Piccolo | E sì arrivata pure tu all’Overlook di Roma
Valerio Piccolo: E si arrivata pure tu Copyright @ANSA

Valerio Piccolo ha portato il suo nuovo brano «E sì arrivata pure tu» nella suggestiva libreria Overlook a Roma venerdì Scopri di più

A proposito di Angela Bitetto

Vedi tutti gli articoli di Angela Bitetto

Commenta