Le Karma B alle terme di Caracalla con: Cominciamo male

Le Karma B

Le Karma B mettono a ferro e fuoco le terme di Caracalla, tra musica e stand-up, satira politica e sociale

Mentre Roma si prepara ad accogliere il mese arcobaleno del Pride, il 29 maggio 2025, le Karma B, le celebri drag queen siciliane che hanno conquistato il pubblico con la loro irriverenza mista ad arguzia, hanno messo a ferro e fuoco le Terme di Caracalla con il loro spettacolo di stand-up intitolato “Cominciamo Male“. Non certo un semplice show comico, quanto un vero e proprio elettroshock per il cervello, un invito a guardare in faccia una realtà scomoda, scivolosa: l’umanità, al contrario di quello che possano dirne i buonisti, non sta affatto migliorando, tutto il contrario.

Le Karma B: tra risate amare e canzoni 

Fin dalle battute iniziali, lo spettacolo delle Karma B si è rivelato un mix esplosivo di satira politica, sociale e umanitaria, il tutto condito dall’esecuzione di canzoni celebri puntualmente riscritte per veicolare temi e ragionamenti tutt’altro che banali. Le Terme di Caracalla hanno fatto da cornice a questo manifesto contemporaneo dell’umanità messo in scena dal duo. Alla fine, il risultato che ne viene fuori è un perfetto contrasto tra le follie della modernità messe a nudo in modo arguto dalle interpreti e ciò che ne fa da sfondo, ovvero la grandezza e l’antichità delle terme stesse.

I “buoni spropositi” delle Karma B: uno Specchio della degenerazione umana

Il cuore pulsante di “Cominciamo Male” sta tutto nella geniale parodia dei classici “buoni propositi” che ognuno di noi fa ad inizio anno, ribattezzati per l’occasione dalle Karma B “buoni spropositi”. Non certo promesse mal riposte e ipocrite di miglioramento, quanto un elenco preciso e altrettanto spietato di come il mondo stia, inesorabilmente, degenerando. Attingendo a piene mani da notizie ed eventi di cronaca reale, il duo ha offerto una panoramica desolante ma esilarante delle storture e delle ipocrisie della società contemporanea.

Dalla politica ai comportamenti individuali, passando per le contraddizioni che ci circondano, le Karma B hanno smontato pezzo per pezzo la retorica del “va tutto bene”, rendendo manifesto, con la loro tagliente ironia, quanto l’umanità si stia allontanando da qualsiasi forma di buon senso.

L’Urgenza di voci dirette in un mondo che ha perso la bussola

In un’epoca in cui la retorica del politicamente corretto rischia spesso di appiattire ogni tipo di dibattito oltre che ogni tipo di sfumatura di significato e di nascondere le vere problematiche della nostra società, le Karma B sembrano urlarci (o cantarci) a gran voce: non abbiamo bisogno di chi ci rassicura a ogni costo, ma di chi, con onestà intellettuale e una buona dose di provocazione, ci spinge a confrontarci con le nostre paure e le nostre ipocrisie.

Omofobia, patriarcato, maschilismo tossico, fascismi neanche più tanto latenti, pregiudizi nauseanti. Nessuno parla mai abbastanza di tutti questi argomenti, o quanto meno non in modo tanto schietto e obiettivo. Le Karma B, con “Cominciamo Male”, fanno un’operazione tutt’altro che scontata. Partono dal particolare, da tutto ciò che riguarda le questioni di genere e i pregiudizi ad essi associati, fino ad arrivare alla sessualità, per poi spingersi ancora oltre, ovvero verso tutto ciò che di marcio c’è della nostra società. Una società con troppi peli sulla lingua, che lancia il sasso e nasconde la mano, non più in grado di empatizzare con il suo prossimo. Perché, in fondo, è questo quello che il Pride vuole veicolare in primo luogo: recuperare quel senso di aggregazione e di rispetto delle diversità altrui.

Fonte immagine in evidenza: foto scattata da Giovanni Fede il 29/05/25 presso lo spettacolo “Cominciamo Male”

Altri articoli da non perdere
Vinòforum 2023: l’evento sul vino a Tor di Quinto a Roma
Vinòforum 2023 a Roma un appuntamento enogastronomico a Tor di Quinto

Dal 9 al 20 giugno il Parco di Tor di Quinto a Roma sarà animato dalla rinomata manifestazione Vinòforum promossa Scopri di più

Trasporto pubblico a Roma: la guida completa a metro, bus e treni
Trasporto pubblico a Roma: guida ai mezzi pubblici, metro, bus, biglietti e Tap & Go. Muoversi a Roma

Trasporto pubblico a Roma: guida completa ai mezzi pubblici, a bus, metro, tram e treni. Muoversi a Roma è una sfida Scopri di più

Animare gli archivi: il riutilizzo creativo dell’animazione all’Unarchive Filmfest

Durante la terza Edizione dell’Unarchive Filmfest ha avuto luogo "Animare gli archivi", una serie incontri sul potenziale dell’archivio filmico nel Scopri di più

Icone Pop nell’Antichità: l’ironia dell’universo EasyPop
EasyPop

È stata inaugurata ieri, presso lo spazio Micro Arti Visive di Roma, la mostra EASYPOP COLLECTION dell’artista Roberto Mazzeo, in Scopri di più

Alessandro Michele, Forces of Fashion 2024 a Roma
Fashion Forces 2024: Alessandro Michele racconta il suo Valentino.

Alessandro Michele si racconta al Forces of Fashion 2024, l’evento di moda organizzato da Vogue Italia a Roma il 26 Scopri di più

Salute mentale e identità nella comunità LGBTQIA+
salute mentale

La fatica di affrontare apertamente il tema della salute mentale e della discriminazione è ancora evidente. Il talk "salute mentale Scopri di più

A proposito di Giovanni Fede

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Fede

Commenta