Maker Faire: XII Edizione | The European Edition

Maker Faire Rome - XII Edizione copyright @Ufficio Stampa Maker Faire

Maker Faire Rome – The European Edition arriva con la sua dodicesima edizione al Gazometro Ostiense, a Roma, dal 25 al 27 ottobre 2024: un luogo iconico che fonde storia industriale e innovazione digitale. Il 9 ottobre 2024, Lorenzo Travaglianti e Luciano Mocci presentano la conferenza stampa come Presidente della Camera di Commercio di Roma e Presidente di Innova Camera, dando il via a uno dei più attesi eventi della tecnologia e dell’innovazione.

Maker Faire: una piattaforma per la Creatività e l’Innovazione

Maker Faire Rome, l’edizione europea del format americano, rappresenta l’unica manifestazione, al di fuori degli Stati Uniti, a poter vantare il titolo di Global Maker Faire; rappresenta il punto d’incontro dove imprese, università, centri di ricerca e innovatori presentano idee e progetti all’avanguardia.

Maker Faire Rome - XII Edizione copyright @Ufficio Stampa Maker Faire
Maker Faire Rome – XII Edizione copyright @Ufficio Stampa Maker Faire

Maker Faire riveste un ruolo significativo riuscendo a fondere tecnologia e innovazione e connettendo professionisti del settore e pubblico, promuovendo tutte le nuove idee attraverso un linguaggio semplice e accessibile.

Maker Faire: un Hub di Innovazione e Collaborazione

Maker Faire Rome si presenta come un’opportunità dinamica che, attraverso la creazione di percorsi e contest,  promuove l’incontro e la connessione tra innovatori, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Un metodo risultato efficace grazie al suo grande successo degli anni precedenti, riuscendo a promuovere una mentalità della «Open Innovation», che ha dato la possibilità alle aziende di accedere ad idee, soluzioni e acquisire competenze esterne.

Maker Faire: uno spazio tangibile tra tecnologie e prototipi artigianali

Agevolando la condivisione di informazioni e mostrando le abilità di molti innovatori, questo evento diventa il punto d’incontro per i leader dell’innovazione europea scoprendo le ultime novità attuali dove idee si convertono in progetti tangibili, favorendo un’innovazione sostenibile e accessibile. 

Questa dodicesima versione, con la una vasta gamma di creatori partecipanti, fornisce una rara opportunità in cui l’innovazione diventa concreta esponendo prototipi artigianali e tecnologie all’avanguardia. Un luogo in cui il networking porta le idee a crescere e diventare soluzioni pratiche.

Con la supervisione della Camera di Commercio di Roma e di Innova Camera, vengono inaugurate nuove possibilità di comunicazione tra innovazione e creatività per questa nuova edizione preannunciandosi come il più grande evento mai avuto prima d’ora.

Secondo quanto dichiarato dal Presidente Tagliavanti «il raduno non rappresenta solamente una festa della tecnologia, ma anche una possibilità per ponderare sulle conseguenze delle nuove scoperte sulla routine quotidiana».

 

Contest #MFR2024

Saranno proprio i contest: makeITcircular e STEAM in Minecraft, al Maker Faire di Roma a confermare il proprio ruolo come incubatore di idee e talenti attraverso i suoi progetti affini ai temi dell’innovazione.

MakeITCircular: dedicato a progetti che abbracciano i principi dell’economia circolare è il contest promosso da Innova Camera e dalle Associazioni del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU). Le migliori idee, capaci di promuovere comportamenti virtuosi in produzione e consumo, possono vincere premi fino a 3.000 euro.

STEAM in Minecraft: dedicato alle scuole primarie e secondarie, rappresenta un’opportunità per gli studenti di esprimere la loro creatività attraverso la presentazione di progetti che affrontano temi di sensibilizzazione ambientale e cittadinanza attiva. Organizzato in collaborazione con Maker Camp e ANP, con il patrocinio di ASviS, il contest offrono ai partecipanti di concorrere per cinque premi per ogni ordine di scuola del valore di 500 euro ciascuno, incentivando non solo la formazione di una nuova generazione di cittadini consapevoli, ma impegnarli attivamente nel cambiamento.

Conclusioni

Ogni anno, le aziende più innovative decidono di partecipare per migliorare il proprio business e diventare non solo spettatore, ma anche partner, posizionando il proprio brand come innovativo e sostenibile a livello globale.

Grazie a Maker Faire, la possibilità nel promuovere nuove idee e rendendo accessibile il contatto con i creatori, è ora possibile in modo più semplice, veloce e diretto, portando soprattutto valore.

Maker Faire vi aspetta al Gazometro Ostiense dal 25 al 27 ottobre 2024: una tappa imperdibile per chiunque voglia esplorare il mondo dell’innovazione in tutte le sue forme.

Fote Immagine Copertina: Maker Faire Rome – XII Edizione Ufficio Stampa 

Altri articoli da non perdere
Bubble Tea a Roma: 5 da provare
Bubble Tea a Roma: 5 da provare

Il Bubble Tea ormai non è più solo una bevanda, ma è una vera e propria esperienza, un evento, uno Scopri di più

Oltre l’infinito: la mostra di Adriana Montalto alla Galleria Arte Sempione di Roma
Oltre l'infinito di Adriana Montalto

L’artista siciliana Adriana Montalto torna nuovamente nella capitale con l'esposizione antologica “Oltre l'infinito”, visitabile dall'1 al 21 marzo 2025 presso Scopri di più

Excellence Food Innovation 2023: la cucina italiana a Roma
Excellence Food Innovation 2023

La decima edizione dell'Excellence Food Innovation, in programma dal 23 al 25 novembre 2023 presso lo Stadio Olimpico di Roma, Scopri di più

Pane e Panettieri 2025: la nuova guida Gambero Rosso
Pane e Panettieri 2025: la nuova guida Gambero Rosso

Il 17 giugno 2024, presso lo spazio Field del Palazzo Brancaccio di Roma, è stata presentata la nuova edizione Pane Scopri di più

La Scelta della Biancheria da Letto per la Casa Vacanze a Roma: Acquistarla o Noleggiarla?

Gestire una casa vacanze richiede attenzione a molti dettagli, tra cui uno dei più importanti: la biancheria da letto. La Scopri di più

Roma pittrice: artiste al lavoro tra XVI e XIX
statua Roma pittrice: artiste al lavoro tra XVI e XIX

La capitale ospita dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025 la mostra “Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI Scopri di più

A proposito di Alyssa Etheridge

Vedi tutti gli articoli di Alyssa Etheridge

Commenta