Picasso. Il linguaggio delle idee: la nuova mostra a Roma

PICASSO il linguaggio delle idee

Dal 4 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 presso il Museo della Fanteria dell’Esercito Italiano di Roma sarà possibile visitare la mostra Picasso. Il linguaggio delle idee, un’occasione unica per conoscere più da vicino l’arte innovativa del genio di Malaga.

“Questa mostra non è la solita esposizione con quadri in olio su tela, ma una rassegna della vita, dell’artista, delle idee e delle sperimentazioni artistiche di Pablo Picasso. L’artista andaluso, catalano e infine spagnolo, dopo aver dipinto per anni, voleva misurarsi in altre modalità espressive e quando iniziò ad ospitare a casa sua, lo studio in rue Des Grands-Augustins a Parigi, numerosi artisti, scrittori, poeti che fuggivano dalla Spagna per il regime franchista, trovò l’ispirazione per diverse forme della sua espressione artistica. Qui al Museo della Fanteria a Roma è possibile capire l’uomo e anche l’artista e poter, ulteriormente, leggere le opere di Pablo Picasso”.

Così Joan Abelló, curatore della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee, con Marco Ancora e Carlotta Muiños, ha illustrato il progetto e la filosofia dell’esposizione che da sabato 4 ottobre aprirà a Roma al Museo della Fanteria dell’Esercito Italiano.

Una mostra innovativa che si propone di esplorare le sperimentazioni artistiche di Picasso attraverso un modo non convenzionale. Un corpus di opere che, come Joan Abelló ha affermato durante la conferenza stampa riprendendo dalla critica fatta da Claude Ruíz-Picasso, non pretende di essere una mostra “in più” e senza senso dell’artista, che mostra una collezione irrazionale di opere proprie o estranee a lui, al suo tempo o al suo contesto; al contrario, attraverso le varie tappe, si andranno a ripercorrere le sperimentazioni creative che hanno ispirato e caratterizzato il suo approccio all’arte e la sua conseguente fusione di linguaggi. Per approfondire la figura dell’artista, è possibile consultare la sua biografia e le opere conservate presso il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía.

Il percorso espositivo della mostra di Picasso a Roma

La mostra Picasso – il linguaggio delle idee si articola in sei sezioni per un totale di oltre 100 opere:

Picasso, gli amici e le donne

Nella prima sezione, attraverso 17 opere provenienti da collezioni private e museali internazionali, vengono ripercorsi periodi segnati dalle relazioni di Picasso con le donne che siano amanti, mogli o amiche. Nella mostra troviamo esposto un dipinto a olio della musa e amante, modella e scrittrice Fernande Olivier intitolato “La donna che fuma” e l’opera di un suo grande amico Àngel Fernández de Soto.

Dipinto 'Donna che fuma' di Fernande Olivier

Donna che fuma – Fernande Olivier
1906-07 ca., Olio su tela, 57,5 x 40,5 cm ca.
Collezione privata, Firenze

I linoleum, una nuova scoperta

La seconda sezione, composta da 20 opere, è dedicata alla fase in cui Picasso tra il 1958 e il 1963 si dedicò alla linoleografia, sviluppando la variante a forma persa. La linoleografia è una tecnica di stampa artistica a rilievo, simile alla xilografia ma utilizzata con il linoleum, un materiale morbido e versatile. Si basa sull’incisione di un’immagine su una matrice di linoleum, che viene poi inchiostrata e impressa su carta o tessuto per creare stampe originali.

Le Tricorne e i Balletti Russi

La terza sezione è dedicata alle ispirazioni artistiche che Picasso trasse dai Balletti Russi dal 1917, anno in cui l’artista incontrò a Roma il fondatore, Sergej Diaghilev, che gli chiese la creazione delle scene, dei costumi e del sipario di Parade.

Nelle 25 opere esposte vengono riprodotti disegni originali dei costumi e delle scenografie realizzate dall’artista, opere caratterizzate da una vivace cromia mediterranea e richiami all’arte popolare iberica, fatta di colori forti e gusto per le decorazioni.

Riproduzione da Le Tricorne di Picasso

Riproduzione da Le Tricorne
Pablo Picasso, 1920
burin e pochoir, 68 x 48 cm
Collezione Privata© Succession Picasso, by SIAE 2025

L’ultimo periodo in Costa Azzurra tra foto e mostre

Nella quarta sezione, oltre ai manifesti di alcune mostre di Picasso, vengono esposte anche 15 immagini degli ultimi anni di vita dell’artista realizzate dagli amici fotografi Edward Quinn e André Villers, gli osservatori privilegiati della quotidianità della famiglia Picasso e di momenti pubblici vissuti in Costa Azzurra.

Picasso vestito da torero in una foto di Edward Quinn

Picasso in costume stravagante indossa una giacca da torero davanti al cancello della villa “La Californie”
Edward Quinn, 1956, 63 x 53 cm
© edwardquinn.com
Collezione privata
© Succession Picasso, by SIAE 2025

Il Carnet de A Coruña: i disegni giovanili

Nella quinta sezione troviamo un carnet di 107 disegni giovanili di Picasso presi in prestito dal Museo Picasso de A Coruña. Si tratta delle prime opere realizzate intorno ai 13-14 anni che si possono vedere singolarmente nella sala video in mostra.

Arti minori: ceramiche e sperimentazioni

L’ultima sezione racconta l’arte di Picasso attraverso diverse litografie degli anni ’40, insieme ad altri esemplari della vasta produzione in ceramica degli anni ’50 in collaborazione con il laboratorio Madoura di Vallauris in Provenza-Costa Azzurra. Picasso infatti fu il primo a intuire il potenziale artistico della ceramica, aprendo la strada verso il design d’autore e verso ulteriori sperimentazioni da parte di numerosi artisti di tutto il mondo.

Ceramica Bright Dove di Picasso

Bright Dove
Pablo Picasso, 1953
ceramica, 32 x 39 cm
Collezione Privata
© Succession Picasso, by SIAE 2025

La mostra Picasso – il linguaggio delle idee è stata prodotta da Navigare Srl per iniziativa culturale promossa da Ministero della Difesa e Difesa Servizi S.p.A. grazie al patrocinio di Regione Lazio, Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, Ambasciata di Spagna a Roma, Istituto Cervantes Roma e CIU Unionquadri.

Informazioni utili: orari e biglietti

  • Lunedì-Venerdì: 9.30 – 19.30 (biglietto intero 13 euro)
  • Sabato, domenica e festivi: 9.30 – 20.30 (biglietto intero 15 euro)

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web: navigaresrl.com.

Le immagini presenti nell’articolo sono state fornite dall’ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Social Tour 2024: arte e inclusione a Guidonia Montecelio
social tour 2024

Dal 13 al 16 giugno 2024, Guidonia Montecelio sarà il palcoscenico del Social Tour 2024, un'iniziativa che mira a promuovere Scopri di più

Antonio Ligabue: i Misteri di una Mente | Mostra

Antonio Ligabue – I misteri di una mente, è la mostra ospitata dal Museo Storico della Fanteria a Roma, che Scopri di più

Tra Mito e Sacro: l’arte contemporanea capitolina al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Roma
Tra Mito e Sacro

Tra Mito e Sacro – Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea è un progetto espositivo di arte contemporanea ideato Scopri di più

Podcast come strumento pedagogico: Un progetto Assipod
Podcast come strumento pedagogico

ROMA, 24 marzo 2025. L’aula 5 di Villa Mirafiori, nel cuore del campus della Sapienza Università di Roma, ha ospitato Scopri di più

Il ritorno di Win Mertens in live a Roma: un elogio alla lentezza
Il ritorno di Win Mertens in live a Roma: un elogio alla lentezza

Il 30 luglio è tornato in live a Roma il grande pianista e compositore belga Win Mertens in piano Solo Scopri di più

Edizione 2024 di Più libri più liberi: il successo oltre le polemiche
Edizione 2024 di Più libri più liberi

Domenica 8 dicembre si è conclusa l’edizione 2024 di Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria Scopri di più

A proposito di Nicole Mattei

Vedi tutti gli articoli di Nicole Mattei

Commenta