Pinocchio Back to Wood: This is Wonderland torna a Roma

pinocchio back to wood

Roma accoglie una nuova edizione di “This is Wonderland”, questa volta dedicata a Pinocchio, offrendo una singolare esperienza immersiva al Giardino delle Cascate all’EUR. Dopo il trionfo di “Alice nel Paese delle Meraviglie”, che ha ospitato oltre 600.000 visitatori, gli organizzatori presentano “Pinocchio – Back to Wood”. Questo evento promette di trasportare i partecipanti in un viaggio magico e ricco di emozioni, in un’area di oltre 40.000 metri quadri, dal 31 maggio al 30 settembre 2024.

Pinocchio al laghetto dell’EUR

L’evento si sviluppa in un percorso espositivo che combina arte, tecnologia e narrazione. L’atmosfera fiabesca del Giardino delle Cascate si presta perfettamente a ospitare le avventure del celebre burattino di legno, Pinocchio. Seguendo un orologio che gira al contrario, i visitatori sono invitati a intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo, seguendo le peripezie di Pinocchio che, attraverso errori e scoperte, acquisisce saggezza e conoscenza.

Installazioni luminose e spettacoli dal vivo

Una delle caratteristiche più affascinanti di “Pinocchio, Back to Wood” è l’uso delle installazioni luminose. Queste opere d’arte tecnologiche creano un ambiente incantato, arricchito da performance dal vivo di diversi artisti. Gli attori, nei panni dei personaggi della fiaba, interagiscono con il pubblico, rendendo il percorso non una semplice passeggiata, ma un viaggio tra le pagine di un libro.

Tra le attrazioni principali c’è un gigantesco Pinocchio, un burattino interattivo sviluppato da Humans.tech con il supporto di Pi School. Questo puppet tecnologico, grazie all’Intelligenza Artificiale, è in grado di dialogare in modo naturale con i visitatori, restituendo l’essenza del personaggio originale. Accanto a lui, un assistente umano invita gli ospiti, in larga parte bambini, ad avvicinarsi e a interagire. Pinocchio chiama per nome i suoi piccoli amici e gli racconta aneddoti della sua vita.

Pinocchio, Back to Wood: un vero paese di balocchi

Il percorso include anche la riproduzione del Paese dei Balocchi, dove i visitatori possono immergersi in un mondo di giochi e divertimento. La scenografia è curata nei minimi dettagli per ricreare l’ambiente fantastico descritto nel racconto di Carlo Collodi. Zucchero filato, popcorn e giochi da fiera ammaliano anche il più integro degli animi. Come non lasciarsi tentare dalla fortuna, mentre i bambini assistono estasiati alle performance dei giocolieri?

E dietro l’angolo va in scena lo spettacolo di Mangiafuoco: un vero mago si esibisce sotto lo sguardo di leoni in gabbia e ingenui burattini.
Tra le esperienze più memorabili c’è quella marina, con l’entrata nella bocca della Balena, un momento cruciale della storia di Pinocchio, che viene ricreato con effetti spettacolari e installazioni strategiche in prossimità della cascata del parco dell’EUR.

Quando esperienze culinarie e crescita si incontrano

Non solo spettacoli e installazioni: “Pinocchio, Back to Wood” offre anche un’esperienza culinaria. Lungo il percorso è possibile imbattersi in diverse aree food, dove i visitatori possono degustare specialità tipiche regionali e internazionali.
Terminata la sosta mangereccia, il sentiero guida gli ospiti attraverso la narrazione della vita di Pinocchio, con i suoi insegnamenti sulla crescita personale e l’apprendimento dagli errori, attraverso le installazioni e i protagonisti in carne ed ossa. Il senso del racconto non è solo una favola per bambini, ma è più attuale che mai e prende vita attraverso un linguaggio multisensoriale, protagonista dei nostri tempi.

Un evento adatto a tutti

Sì, sono moltissimi i bambini che percorrono i sentieri di “Pinocchio, Back to Wood“, ma l’evento rappresenta un’opportunità anche per i grandi e la possibilità di vivere una delle fiabe più amate di sempre in un contesto unico e tramite installazioni all’avanguardia, amate dagli adulti e coinvolgenti per i più piccini. Che si tratti di una serata in famiglia, con gli amici o di un’occasione speciale, questo evento è degno di essere immortalato nel cuore e negli smartphone.

Pinocchio, Back to Wood: orari, prezzi e dettagli

L’evento è aperto tutti i giorni dalle 18:00 all’01:00, con l’ultimo ingresso alle 23:45. I biglietti sono disponibili online su Ticketone e sul posto, con prezzi che partono da 13,60€ per gli adulti e 11,60€ per i bambini tra i 4 e i 12 anni, con riduzioni per gli over 65 e accompagnatori di portatori di disabilità. Durante i fine settimana, i prezzi sono leggermente più alti, ma sono disponibili anche pacchetti famiglia a prezzi scontati.
I bambini fino a 3 anni e le persone con disabilità certificata superiore al 70% entrano gratuitamente.

Fonte immagini: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Bioparco di Roma, una realtà sulla tutela della biodiversità
bioparco di roma

Siamo all’interno di Villa Borghese, nel cuore della città di Roma, dove sorge un meraviglioso giardino zoologico: il Bioparco di Scopri di più

Monica Bellucci al Forces of Fashion 2024 a Roma
Monica Bellucci al Forces of Fashion

Monica Bellucci, intervistata da Chiara Barzini, apre la serie di talk per l’evento di moda “Forces of Fashion”, organizzato da Scopri di più

Gelateria Splash: dolcezza e cultura tra i quartieri di Roma
gelateria splash

Quando gelato d’autore e cultura si abbracciano: alla Gelateria Splash di Roma non si assaporano solo gusti unici, ma anche Scopri di più

Podcast come strumento pedagogico: Un progetto Assipod
Podcast come strumento pedagogico

ROMA, 24 marzo 2025. L’aula 5 di Villa Mirafiori, nel cuore del campus della Sapienza Università di Roma, ha ospitato Scopri di più

Più libri più liberi 2023: un gioco di innovazione e ribellione
Più libri più liberi 2023: un gioco di innovazione e ribellione

Si è conclusa la ventunesima edizione della fiera romana della piccola e media editoria, Più libri più liberi 2023. Un'edizione Scopri di più

Nuove acquisizioni del MIAC: il museo di Cinecittà si rinnova
Nuove acquisizioni del MIAC

Le nuove acquisizioni del MIAC (Museo Italiano Audiovisivo e Cinema) di Cinecittà segnano un punto di svolta nel panorama culturale Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gabriele Vittorio Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Vittorio Di Maio

Commenta