Più libri più liberi 2025: le novità dell’ultima regia di Chiara Valerio

Più libri più liberi 2025, Manifesto

Dal 4 all’8 dicembre, torna a Roma Più libri più liberi 2025, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, nella consueta location della Nuvola di Fuksas (EUR) con 700 appuntamenti e 569 espositori. Un programma ricco di novità e grandi classici, dal tema “Ragioni e sentimenti”, per indagare la capacità di sperare, e non solo di disperare, e di diffondere la lettura come strumento di inclusione, formazione e partecipazione civile.

Più libri più liberi 2025: informazioni in sintesi

Informazione Dettagli
Date Dal 4 all’8 dicembre 2025.
Luogo Roma Convention Center – La Nuvola (EUR, Viale Asia 25).
Orari Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.
Tema dell’edizione “Ragioni e sentimenti”, in onore dei 250 anni dalla nascita di Jane Austen.
Numeri chiave 569 espositori, 700 appuntamenti.
Curatrice Chiara Valerio (al suo terzo e ultimo anno).
Ospiti principali Jovanotti, Alessandro Barbero, Zerocalcare, Jeff Kinney, Roberto Saviano, Diego Bianchi.
Prezzo biglietto intero 10 euro (con varie riduzioni disponibili).
Novità tecnologiche PLAI (IA della fiera), Più libri TV (streaming gratuito), nuova app mobile.

Più libri più liberi 2025: l’atteso ritrovo della piccola e media editoria

Più libri più liberi 2025, conferenza stampa

Più libri più liberi 2025, conferenza stampa. Da sinistra Innocenzo Cipolletta (presidente AIE), Chiara Valerio, Annamaria Malato, Fabio Del Giudice. Ufficio Stampa.

La manifestazione, promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE), presieduta da Annamaria Malato, diretta da Fabio Del Giudice e curata per il terzo ed ultimo anno da Chiara Valerio, è a un passo dal suo 25° anniversario. Una ricorrenza che, a partire dall’edizione di quest’anno, ha cominciato a sussurrare riflessioni sulle finalità che da sempre accompagnano Più libri più liberi, ed è a quell’originaria essenza da cui si vuole ripartire: prendersi cura e dare visibilità alla piccola e media editoria che in Italia, nel 2024, ha pubblicato 51.915 novità, pari al 60,4% dell’offerta editoriale complessiva. 

Giuseppe Iaccaccone, presidente del Centro per il libro e per la lettura (Cepell), ricorda come l’importanza sociale, economica e mediatica di iniziative di tale grandezza, possa “rischiare di far perdere, nei meno avvertiti, la consapevolezza della vocazione culturale”: avvicinare i libri alle persone, puntare un faro sulla varietà dei cataloghi, dei pensieri e dei punti di vista. Il rinnovato sostegno a Più libri più liberi 2025, da parte del Cepell così come di tante altre istituzioni, permette di investire sulla stessa ragione sociale, quella di diffondere l’idea della “biblio-diversità” ed evidenziare la vitalità del sistema libro come produttore di coscienze e di impegno civico, motivo principale di vicinanza della Regione Lazio, rappresentata dall’assessore alla cultura, Simona Baldassarre.

Per la piccola e media editoria “è stato un anno complicato” spiega la presidente della fiera Malato. Il calo delle vendite colpisce l’intero mercato editoriale, ma a soffrire di più sono le realtà indipendenti, messe in piedi, rammenta il presidente del Cepell, da editori e imprenditori coraggiosi, appassionati, senza i quali non avremmo molti dei capolavori fondamentali della nostra letteratura, come “Una vita” o “Senilità” di Italo Svevo, “Ossi di seppia” di Eugenio Montale, “Se questo è un uomo” di Primo Levi, “La presenza di Orfeo” di Alda Merini. 

Il triennio di Chiara Valerio e il passaggio di testimone

Nel triennio di conduzione di Chiara Valerio si è passato attraverso vari temi: “Nomi Cose Città Animali” nel 2023, per far rivivere in ogni adulto il proprio bambino interiore; “La misura del mondo” nell’edizione 2024, per percorrere nuovi orizzonti e pensieri grazie ai libri, che ne sono la carta geografica; infine “Ragioni e sentimenti” quest’anno, per celebrare i 250 anni dalla nascita di Jane Austen. Il manifesto, firmato dall’illustratore Francesco Chiacchio, è ispirato a una citazione di Jorge Luis Borges: “Il libro è lo specchio di ogni volto che sopra vi si china”. Più libri più liberi 2025 offre l’opportunità di volgere lo sguardo a se stessi, di comprendere le proprie ragioni e sentimenti e di accogliere quelle degli altri. La promozione della lettura come spazio di incontro fra prospettive differenti. 

Quali sono le ragioni e i sentimenti che in questi tre anni hanno navigato la mente di Chiara Valerio? Da matematica, risponde, non sono facili da distinguere: “Per me è tutto un grande calderone nel quale ragioni e sentimenti servono per la stessa cosa. Il bilancio di questi tre anni è per me virtuoso, allegro. Ho potuto imparare delle cose e ho potuto mostrarne altre. Mi sono molto divertita, ma io mi diverto abbastanza spesso quando sto in mezzo ai libri, perché ci sono stata fin da quando ero bambina. Quindi laddove ci sono i libri per me c’è grande allegria, anche quando i libri non li capisco e devo tornare a rileggerli”. I libri connettono mente e cuore e insegnano a guardare se stessi, gli altri, il mondo intero con un fascino che non appartiene soltanto alle ragioni o soltanto ai sentimenti ma alla loro perfetta mescolanza, seppur possa sembrare mal assortita. Eventi come Più libri più liberi educano alla mediazione: “lettori e le lettrici non si accontentano di dichiarazioni. Cercano le storie, con tutte le ambiguità che le storie portano con sé”.

A guidare la fiera, dal prossimo anno, sarà il giornalista Giorgio Zanchini, ospite alla fiera e conduttore di Radio Franca (la radio di Più libri più liberi 2025, un omaggio alla commedia di Oscar Wilde “L’importanza di essere Franco”, dunque, all’ambiguità, all’ironia, alla letteratura).

Il programma: le novità e i grandi classici

Cinque giorni dedicati al passato, all’attualità e al futuro con tanti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’informazione:

A raccontare la propria crush per Jane Austen, si alterneranno una serie di scrittrici, scrittori, giornaliste, studiosi tra cui: Edoardo Prati, che ha inventato un nuovo modo di raccontare i libri in digitale, si concentrerà sui sentimenti; Susanna Basso che ha molto tradotto Austen, dialogherà con Isabella Pasqualetto sulle scelte linguistiche nelle diverse traduzioni; Lorenzo Gasparrini narrerà di Darcy (protagonista maschile di Orgoglio e Pregiudizio); Ben Pastor dirà della sua indagine sui generi letterari. A moderare gli incontri la scrittrice Giovanna Zucca, da poco in libreria con il romanzo “Il segreto di Miss Austen”.  Si segnala il panel “Tra ragione e sentimento: io sono la lingua che parlo” a cura dei dipartimenti di linguistica dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale e dell’Università di Bologna, con Valeria Caruso, Nicola Grandi e Francesca Masini che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra due visioni della lingua: quella che ci permette di pensare e quella che definisce la nostra identità.

Per la prima volta il palco dell’Auditorium ospiterà Jovanotti, intervistato da Chiara Valerio sulla sua passione per i libri e le parole, e Jeff Kinney, autore bestseller del New York Times, in occasione dell’uscita di “Diario di una schiappa: Cotto a Puntino!” presentato da Valentina De Poli. L’Auditorium nella Nuvola ospiterà anche molti vecchi amici: tornano a generare code infinite Alessandro Barbero, che ci accompagnerà nelle tante vite di San Francesco d’Assisi, e Zerocalcare per presentare il suo nuovo volume “Nel nido dei serpenti”.  

Alcuni incontri di attualità: “Raccontare la realtà: giornalismo e letteratura” con Diego Bianchi e Elena Stancanelli, moderati da Simona Sala e Anna Foa, in dialogo con Francesca Mannocchi su “Chi ha perso la guerra in Palestina”; “Libertà di parola/Libertà di stampa” con Burhan Sonmez (scrittore e presidente del Pen International), Sandro Veronesi (presidente Pen Roma), Helena Janeczek, Loredana Lipperini e Roberto Saviano per presentare il nascente Pen Roma, candidato a contribuire al Pen International, associazione che si occupa degli scrittori e delle scrittrici che, ogni giorno, vengono perseguitati o uccisi nell’esercizio della loro professione. 

Non mancheranno gli spettacoli teatrali come “Corpo a corpo. Quando la disobbedienza civile rompe l’assedio”, un racconto sulla Striscia di Gaza come mare chiuso e confine invalicabile, scritto e interpretato da Valentina Petrini, con musiche di Pasquale Filastò; e gli appuntamenti internazionali come quello tra Elizabeth Leake (prof.ssa Columbia University) e Serena Dandini, Giulia Cavaliere e Chiara Civello, in dialogo su “Fuori dal coro”, un volume che racconta come la rivoluzione femminista della seconda metà del Novecento, non sia passata solo dalle piazze e dalle assemblee, ma anche dalla cultura pop. 

Più libri più liberi 2025 rinnova l’invito a una varietà di voci internazionali, provenienti da ogni parte del mondo, per raccontare storie, visioni e sensibilità diverse. Si segnalano l’incontro con Tessa Hulls, neo-vincitrice del Premio Pulitzer 2025 per la categoria memoir con “Ombre di famiglia”, insieme a Nadia Terranova e il dialogo tra Tonio Schachinger, vincitore del German Book Prize 2023, e Edoardo Prati che presenteranno “In tempo reale”, un romanzo che esplora il confine tra realtà e videogiochi.

Molti gli appuntamenti in ricordo di Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua scomparsa, e di Andrea Camilleri, che quest’anno avrebbe compiuto cento anni, e gli incontri all’interno del format di Gaja Cenciarelli, diventato un grande classico della fiera, “Scrittori che parlano di scrittori”, nato per conoscere meglio scrittori amati dal pubblico, tra cui Philip Roth, Clarice Lispector, Anna Banti, Marcel Proust, Sayaka Murata, tramite la lente di altri scrittori, quali Susanna Tartaro, Tommaso Pincio, Alessandra Sarchi, Viola Ardone e Licia Troisi. 

Il polo professionale, sin dalla prima edizione, nel 2002, è al centro della fiera, con il Business Centre (Piano Forum), un’area di 500 metri quadrati dedicata agli addetti ai lavori, e non solo, che quest’anno cresce nel numero di attività che, complessivamente, saranno 26, tra incontri professionali, dibattiti, presentazioni di indagini sul settore e confronti. Nei primi due giorni, il Rights Centre ospiterà 60 operatori stranieri provenienti da oltre 40 paesi europei ed extraeuropei.

A chiusura della manifestazione l’omaggio corale a Michela Murgia.

Per scoprire tutte le ragioni e sentimenti (del passato, del presente, del mondo, del pensiero…) visita il programma completo di Più libri più liberi 2025.

Biglietti, orari e nuove modalità di incontro

La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria si svolgerà al Roma Convention Center – La Nuvola (Viale Asia 25) da giovedì 4 a lunedì 8 dicembre 2025 dalle 10:00 alle 20:00.  

Il biglietto, acquistabile sia in fiera sia online (consigliabile per evitare lunghe code e per usufruire di lievi sconti) , presenta, quest’anno, un costo leggermente più basso:
– Intero: 10 euro;
– Ridotto over 65: 8 euro;
– Ridotto: 7 euro per ragazzi e ragazze tra 6 e 18 anni; studenti universitari minuti di libretto (giovedì 4 e venerdì 5);
– Convenzionato: 8 euro per possessori di coupon ridotto, BIT vidimato in giornata, Carta Metrebus Red, Tessera Bibliocard, Carta éRoma; appartenenti alle Associazioni di Invalidi Civili e Sordomuti.
– Ridotto feriale pomeridiano: 7 euro – giovedì 4 dicembre dalle 16:00 fino a chiusura;
– Accredito professionale: 22 euro – valido tutti i giorni per le categorie previste;
– Tariffa Family: 17 euro + prevendita per 1 adulto e 2 ragazzi.

Nuovi strumenti e modalità di partecipazione a Più libri più liberi 2025 (oltre al sito e ai canali social ufficiali): 
– PLAI, l’intelligenza artificiale della fiera, pensata per accompagnare i visitatori nella scoperta degli espositori e degli eventi. Aiuta a orientarsi, offre suggerimenti personalizzati e ottimizza l’organizzazione della propria visita;
– Più libri TV quest’anno sarà accessibile gratuitamente e permetterà al pubblico di seguire in diretta o on demand gli eventi principali;
– Nuova app disponibile dal 17 novembre per dispositivi IOS e Android, aggiornata con funzionalità che consentiranno ai visitatori di pianificare la propria esperienza in fiera, consultando la mappa digitale e aggiungendo al calendario gli appuntamenti da non perdere.

Fonte immagine in evidenza: ufficio stampa Più libri più liberi

Altri articoli da non perdere
Villa Torlonia, un viaggio alla scoperta dell’arte e della cultura
Villa Torlonia, un viaggio alla scoperta dell'arte e della cultura

Villa Torlonia è un parco che comprende diversi edifici storici, ubicato nel quartiere Nomentana, a Roma. In origine era una Scopri di più

Cinecittà World riparte: ecco cosa ci aspetta nel 2025
Cinecittà world

Cinecittà World: il parco divertimenti del cinema di Roma. I 10 anni del parco, la mostra al Cinetour e le Scopri di più

Vita VS Sogno di Brenda Monticone Martini al Teatro degli Eroi
Vita VS Sogno di Brenda Monticone Martini al Teatro degli Eroi

Al Teatro degli Eroi di Roma il 24 e 25 giugno, Vita vs Sogno di Brenda Monticone Martini ha portato Scopri di più

Podcast come strumento pedagogico: Un progetto Assipod
Podcast come strumento pedagogico

ROMA, 24 marzo 2025. L’aula 5 di Villa Mirafiori, nel cuore del campus della Sapienza Università di Roma, ha ospitato Scopri di più

Urban Land Tattoo Expo 2024, conclusa l’ottava edizione
Urban Land Tattoo Expo 2024, conclusa l'ottava edizione

Si è ufficialmente conclusa l’ottava edizione dell’Urban Land Tattoo Expo 2024, l’evento italiano più grande dedicato all’arte del tatuaggio, oltre Scopri di più

Impressionismo: la mostra a Roma
Impressionisti: la mostra a Roma

In mostra al Museo della Fanteria di Roma fino al 28 luglio circa 200 opere che raccontano la storia dell'Impressionismo, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Chiara Monti

Vedi tutti gli articoli di Maria Chiara Monti

Commenta