I giocattoli escono dalle camerette e abitano tutta la casa. Dal 10 maggio al 15 luglio 2025 TOYSTELLERS Forever Young di Federico Ghiso è in mostra negli spazi di Castellucci Design Cucine Lube Aurelia, Roma.
T O Y S T E L L E R S Forever Young, la mostra di Federico Ghiso che ritrae i giocattoli resi bambini grazie all’intelligenza artificiale, dopo il grande successo al MICRO Arti Visive di Roma, l’esposizione al WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano e al Future Vintage Festival di Padova, entra nel mondo del design con un’esposizione presso lo Showroom Castellucci Design Cucine Lube Aurelia (Roma) dal 10 maggio al 15 luglio 2025.
L’iniziativa, a cura di Materiaprima, organizzata da Giorgia Leva (Executive Branding di Castellucci Design e Founder di Materiaprima), è un progetto che vuole aprire un varco tra l’esperienza della scelta del proprio spazio di vita e quella della conoscenza di sé stessi attraverso gli oggetti che scegliamo di custodire per sempre. L’evento si sviluppa lungo un percorso espositivo di 4.000 mq, pensato per raccontare le ultime proposte del settore attraverso un’esperienza unica e coinvolgente.
«È un tributo ai giocattoli della nostra infanzia, – dichiara Giorgia Leva – capaci di abitare la nostra fantasia e anche tutta la nostra casa. Il giocattolo esce dalle camerette, prende nuove forme e diventa un’opera d’arte che abita il nostro spazio quotidiano».
In anteprima è esposta la nuova collezione dedicata ai supereroi visti al cinema e in tv: Superman, Batman, Wonder Woman e Hulk.
TOYSTELLERS Forever Young: il tributo di Federico Ghiso ai giocattoli della nostra infanzia
Federico Ghiso, copywriter e direttore creativo, di mestiere scrive pubblicità e per passione colleziona giocattoli. Unendo la passione per le storie e quella per i giocattoli ha scritto T O Y S T E LL E R S, una sorta di “disco d’oro” in viaggio verso l’infanzia e allo stesso tempo proiettato nel futuro. Dal libro è nata la mostra T O Y S T E L L E R S Forever Young di Federico Ghiso, che ritrae i giocattoli citati nel libro, resi bambini grazie all’intelligenza artificiale.
In merito al processo di creazione delle sue opere Federico Ghiso ha spiegato: «Ho utilizzato Runway, che all’epoca era uno dei più evoluti, e poi ho lavorato con un grafico per i ritocchi finali. E poi ci sono i tipografi, gli stampatori e i corniciai che lo rendono un oggetto fisico. La fantasia, se non si traduce in qualcosa di fisico, rimane fantasia».
Tutti i ritratti sono stampati su gomma, la stessa materia di cui sono fatti i giocattoli. «È come se fosse il loro corpo, la loro anima»: afferma Federico Ghiso. Per poi concludere: «La matericità è un aspetto molto importante. Le opere sono create con l’intelligenza artificiale, che è la massima espressione della tecnologia, però voglio che abbiano una ricaduta sulla realtà fisica. Non deve essere virtuale. Ecco perché ho scelto un materiale capace di durare per sempre. Io sono un collezionista, e ho notato, nel tempo, che la gomma e la plastica sono i materiali che si usurano di meno».

Riconoscere il valore del giocattolo significa superare il confine tra infanzia ed età adulta, non considerare la crescita come un passaggio netto, ma come la continuazione di un percorso. La mostra TOYSTELLERS Forever Young di Federico Ghiso celebra questa transizione: i giocattoli della nostra infanzia escono dai ricordi e diventano opere d’arte, elementi di design che esplorano e arricchiscono il nostro spazio interiore. Questo tributo, questo ringraziamento al giocattolo, è un invito a superare i confini architettonici: fare uscire i giocattoli dalla stanza dei giochi e portarli in tutti gli spazi della casa.
«Quello che cerco di esplorare con le opere della collezione TOYSTELLERS Forever Young non è il recupero della giovinezza, ma la ricerca del «Forever» (per sempre, ndr). Per me vuol dire dare una nuova vita ai compagni di gioco della nostra infanzia, farli uscire dalle camerette e nobilitarli come oggetti di design che vivono con noi nei luoghi della casa che frequentiamo di più»: sottolinea Federico Ghiso.
Il concept prevede un percorso cross museale attraverso l’allestimento di diverse stanze tematiche, le #moodboardrooms, ciascuna caratterizzata da uno stile specifico: contemporaneo, moderno, industrial, scandinavo ed eclettico. Le opere dell’esposizione TOYSTELLERS Forever Young sono esposte in armonia con gli arredi, trasformando l’evento in un’esperienza interattiva che coniuga design, arte e narrazione.
Buon compleanno, Barbie!
Icona dell’evento è Barbie, rappresentata attraverso le diverse stagioni della vita, per celebrare la figura femminile e il suo ruolo nella società. In principio è bionda, slanciata, ha pelle e occhi chiari; col passare degli anni però diventa sempre più inclusiva: curvy, su sedia a rotelle, di diverse etnie e carnagioni. E poi, ancora, incarnando i sogni e le ambizioni di bambine e bambini, businesswoman, astronauta, medico chirurgo. Eppure, c’è uno stereotipo e un tabù che non ha ancora mai scardinato: l’età. Barbie ha sempre avuto le fattezze di una ragazza giovane, talvolta di una bambina, ma mai di una donna con qualche anno (e ruga) in più.

«Questa è una Barbie capace di indossare i segni del tempo, e quindi di mostrarsi come nessuno l’ha mai vista. Come se adesso avesse veramente questo volto di 65 anni»: racconta Federico Ghiso in merito all’opera Happy Birthday Barbie 65 – ispirata proprio al sessantacinquesimo anniversario della nascita della bambola più famosa e venduta al mondo (si stima circa 3 al secondo!) – che il 9 marzo 2024 ha spento 65 candeline. Compleanno ampiamente festeggiato anche dalla Mattel, che ha creato Barbie Signature 65° Anniversario e dato il via a diverse iniziative ed eventi. «C’è anche in versione Happy Birthday Barbie 82 – continua Ghiso – perché Barbie, quando è nata, aveva già 17 anni. E quindi, avendo fatto 65 anni l’anno scorso, se si contano anche i 17 di partenza, si arriva a 82».
T O Y S T E L L E R S Forever Young di Federico Ghiso
Dal 10 maggio al 15 luglio 2025
Show Room di Castellucci Design Cucine Lube
Via Romano Guerra, 6, Roma
Fonte immagine in evidenza articolo TOYSTELLERS Forever Young: la mostra di Federico Ghiso allo Showroom Castellucci Design di Roma: Ufficio Stampa