Trame di Luce 2024 all’orto botanico di Roma | Mostra

Roma Capitale si illumina di nuovo, con la mostra di light art “Trame di Luce”, visitabile dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, nei pressi di Trastevere. 

Trame di Luce 2024 trasforma l’orto botanico di Roma in una magica esperienza natalizia e interattiva, adatta a tutte le età. La mostra è costituita da venti installazioni ispirate al tema di quest’anno “Il Natale ha una nuova luce”, alcune di queste realizzate con la partecipazione di alcune università italiane: l’Accademia di Belle Arti di Lecce, La Sapienza Università di Roma e Università La Tuscia.  

Trame di Luce 2024: le università coinvolte  

Il progetto “Luminaripainting” dell’Accademia di Belle Arti di Lecce è un omaggio alle luci delle strade salentine, infatti, le luminarie pugliesi sono trasformate in flussi di luce su fotografia proiettati sulla facciata dell’Accademia dei Lincei. La Sapienza con “Aetherea”, invece, omaggia la Terra con la stabilità e la forza degli alberi e l’inconscio e le emozioni associate al simbolo dell’acqua: “due mondi –Terra e Acqua- solo apparentemente distanti, ma realmente connessi e in perenne dialogo”. L’università La Tuscia presenta “Soffio di Vita” che cerca di far riflettere il pubblico sull’importanza di salvaguardare l’ambiente e la natura circostante.  

Le installazioni di luci

L’intero percorso di Trame di Luce 2024 è stato realizzato con lo scopo di valorizzare l’ambiente e le piante presenti all’interno dell’orto botanico di Roma. Il giardino delle rose che conduce verso l’arco dell’amoreRosa Rosae” è un chiaro esempio di ciò. In questa zona è possibile illuminare un albero con il calore della propria mano, grazie alla presenza interattiva di un’apposita struttura. 

Il progetto “Creature nel bosco” è costituito da un’installazione video, che è stata realizzata dalla collettiva artistico Unità C1. Gli effetti speciali e sonori donano un tocco realistico alla magia delle immagini olografiche proiettate su un telo nero presente appeso una parete, per ricreare l’oscurità del bosco. 

Non mancano installazioni da poter sfruttare per realizzare un bel post sui vari social come nel caso dell’opera “Ali d’Angelo. La nota dice: “Apri le tue ali di luce e scatta una foto da sogno: diventa parte di questa magica installazione!”. Quest’opera è perfetta per chi sogna da sempre di indossare le famose ali di Victoria’s Secret ed essere un angelo per una notte, o meglio il tempo di una foto! Per chi sogna di suonare il pianoforte come Alicia Keys, invece, vi è l’installazione “Note Magiche” costituita dal “Pianoforte Luminese e da tantissime luci di colore bianco.

Trame di Luce 2024 ha un’installazione che ha attirato l’attenzione di tantissime persone. Si tratta di “Fluxit, l’opera realizzata da light art collection e costituita da pali di bambù ricoperti da nastro di alluminio, dove gli effetti delle luci ricreano le fiamme ardenti di un fuoco. 

Tra le tante installazioni interattive della mostra di light art “Picto sender machine” è quella più originale, in quanto consente allo spettatore di illuminare la parete in base ai movimenti del proprio corpo.  

Trame di Luce 2024 è un’esperienza unica e immersiva per chi vuole vivere l’aria natalizia e delle sue luci, con le installazioni dedicate al Natale e ai suoi colori. Regali di Natale e alberi decorati sono presenti in molte aree dell’orto botanico. Il percorso si conclude al “Villaggio delle luci”, un’area ristoro per mangiare una cioccolata calda – o altro – e bere un ottimo vin brulè.  

Orario Trame di Luce 2024 

Dal mercoledì alla domenica dalle ore 18 alle 23 

Foto e video scattate e registrato in loco

Altri articoli da non perdere
Munch: il grido interiore in mostra a Roma
Munch: il grido interiore in mostra a Roma

Dopo vent’anni torna a Roma l’artista norvegese Edvard Munch, con l’esposizione Munch: il grido interiore. Fino al 2 giugno in Scopri di più

4 luoghi da visitare assolutamente a Roma
4 luoghi da visitare a Roma

4 luoghi da visitare a Roma, inediti e suggestivi Quando ci si chiede cosa vedere a Roma la risposta è Scopri di più

Youth Fest: il festival under 25 al Teatro India

Undicesima estate per il festival più giovane di Roma. Dal 25 al 30 giugno il Teatro India ospita lo Youth Scopri di più

Ciurè: il film al Roma Pride – Recensione 
Ciurè

Nella colorata cornice del Roma Pride alle Terme di Caracalla, Ciurè – opera prima del regista Gianpiero Pumo – irrompe Scopri di più

MARCHEting in Rome: l’enogastronomia sostenibile
MARCHEting in Rome: l'enogastronomia sostenibile

Dopo il successo della prima edizione, si rinnova l’appuntamento organizzato da Excellence, Regione Marche e Pio Sodalizio dei Piceni. Venerdì Scopri di più

DanTe-danze di terra: quando la danza incontra la storia
DanTe-danze di terra

Quando la danza va a ritmo con la storia:  DanTe-danze di terra  alla Camera dei Deputati, un'emozione che si balla Scopri di più

A proposito di Francesca Panci

Vedi tutti gli articoli di Francesca Panci

Commenta