Animismo di Jean Piaget: in cosa consiste?

Animismo secondo Piaget, in cosa consiste

L’animismo è, all’interno della teoria elaborata da Jean Piaget, la tendenza manifestata dai bambini durante la prima infanzia a considerare la realtà animata; per meglio dire, il bambino attribuisce un’anima agli oggetti inanimati, come se fosse un gioco. Praticamente è la convinzione che tutti gli oggetti siano esseri viventi, ad esempio anche il Sole è consapevole di girare attorno alla Terra e lo fa con lo scopo di illuminare le nostre giornate per permetterci di svolgere i nostri compiti.
Per Piaget, l’animismo è una modalità di rappresentazione dell’egocentrismo del pensiero infantile, ovvero la mancata distinzione tra il mondo esterno e quello interno che si raffigura con l’assimilazione degli oggetti e delle cose, che circondano l’infante, alla propria attività.  In generale, invece, è un termine che raggruppa un insieme variegato di religioni o culti in cui prevale l’attribuzione di qualità divine a oggetti o luoghi.

Chi è Jean Piaget?

Nato a Neuchâtel nel 1986, è stato uno psicologo, biologo, pedagogista e filosofo svizzero, tra i più importanti studiosi della psicologia infantile. È considerato il fondatore dell’epistemologia genetica che consiste nello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi correlati alla formazione della conoscenza durante il periodo dello sviluppo. Inoltre ha fornito un contributo rilevante alla branca della psicologia dello sviluppo. Morì a Ginevra nel 1980. Qui di seguito analizzeremo l’animismo secondo Jean Piaget.

Le sue ricerche gli hanno permesso di trarre conclusioni sul modo di pensare dei bambini e su ciò che pensano. Dall’età di 4 anni cominciano a porsi degli interrogativi su quale sia l’origine delle cose, mostrando la tendenza all’animismo sin dai 5/6 anni. È una fase temporanea dal momento che, giunti agli 8 anni, i bambini si lasciano trasportare dall’idea che a creare gli esseri viventi e il mondo siano state entità antropomorfe, una sorta di creature divine. Si giunge alla primissima adolescenza, 11/12 anni, in cui i bambini riconoscono solo le piante e gli animali come degli esseri viventi.
Piaget ha dimostrato che il pensiero del bambino si distingue da quello dell’adulto per quanto concerne i principi a cui risponde, perciò non è una tipologia di pensiero da considerarsi immaturo o incoerente. Proprio secondo il concetto di animismo di Jean Piaget, il bambino attribuisce ad oggetti inanimati un’intenzionalità che non posseggono e immagina che gli eventi fisici avvengono in maniera volontaria. In più il bambino si spiega gli eventi naturali, così come i comportamenti delle altre persone, in relazione a quelli che sono i suoi desideri e i suoi bisogni; si prenda, ad esempio, nuovamente il Sole, che nel pensiero del bambino può calare affinché giunga il buio e lui possa addormentarsi. Il bambino ha la capacità di comprendere il mondo circostante solo basandosi sul suo punto di vista; questo concetto è il fulcro dell’egocentrismo infantile.

Animismo, artificialismo e finalismo

Jean Piaget, oltre alla nozione di animismo, ha introdotto anche quella di egocentrismo infantile nell’ottica della sua teoria dello sviluppo mentale. Nella prima fase dell’infanzia, i bambini sono egocentrici e dimostrano questa particolarità sia nell’ambito cognitivo, che in quello linguistico che in quello affettivo. I bambini acquisiscono la consapevolezza delle persone e delle cose che gli stanno intorno nei primi anni di vita, assimilando e schematizzando in azioni precise le scoperte casuali che compiono. Intorno ai 2 anni cominciano a formulare delle idee e delle teorie sul mondo circostante, attraverso due operazioni mentali specifiche che si affiancano all’animismo: l’artificialismo ed il finalismo.
L’artificialismo è la tendenza dei bambini a considerare gli elementi naturali come delle costruzioni eseguite dall’uomo, ad esempio una montagna realizzata da muratori. Piaget accomuna animismo e artificialismo in quanto derivano entrambe dal fatto che il bambino viene sempre accontentato dall’adulto che ne soddisfa ogni bisogno. I bambini vedono i genitori come degli esseri infallibili e ritengono che la natura segua un disegno specifico. Da questa constatazione nasce il concetto di finalismo, che è la tendenza secondo cui la natura segua delle leggi morali; un esempio può essere quello di una gallina che depone un uovo appositamente perché il bambino possa mangiarlo.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Dipinti di Tamara de Lempicka: 3 da conoscere
Dipinti di Tamara de Lempicka: 3 da conoscere

Tamara de Lempicka, nata Maria Rozalia Gurwik-Gòrska a Varsavia il 16 giugno 1894, è una pittrice polacca che si esprime Scopri di più

Androginia nella letteratura inglese, esempi
Androginia nella letteratura inglese

Androginia nella letteratura inglese, scopriamola La figura dell'androgino consiste nell'unione dei tratti maschili e femminili. Esso è detto anche ermafrodito Scopri di più

La Via della seta, il filo conduttore del mondo
La Via della seta, il filo conduttore del mondo

La Via della seta venne denominata così per la prima volta nel 1877, nell'introduzione del libro “Diari dalla Cina” del Scopri di più

Fionn mac Cumhaill: l’eroe del ciclo feniano
Fionn mac Cumhaill: l'eroe del ciclo feniano

Fionn mac Cumhaill (noto anche come Finn McCool) è uno dei più celebri eroi della mitologia irlandese e scozzese. Protagonista Scopri di più

Le reliquie dei Santi: le 6 più famose
Le reliquie dei Santi: le 6 più famose

Le reliquie dei Santi sono dei veri e propri resti che possono essere composti dall’intera salma del Santo in questione Scopri di più

Le varietà del tedesco: quali sono e dove si parlano
Le varietà del tedesco: quali sono e dove si parlano

Le varietà del tedesco sono molteplici e spesso diversificate, oltre a definire le varie forme in cui la lingua è Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta