Armocromia autunno: la guida a palette, sottogruppi e stile

armocromia autunnale

L’armocromia è una disciplina che aiuta a valorizzare la propria immagine individuando i colori che meglio si armonizzano con il nostro mix cromatico personale. In questo articolo, ci concentreremo sull’armocromia autunno, analizzando le caratteristiche di questa stagione, le sue sottocategorie e i colori che la esaltano al meglio, per un look sempre impeccabile.

L’armocromia analizza scientificamente le caratteristiche di un individuo (pelle, occhi, capelli) per definire una palette di colori “amici”. Questa palette è in grado di illuminare l’incarnato, minimizzare le imperfezioni e valorizzare i lineamenti, creando un’armonia visiva che esalta la bellezza naturale.

Come scoprire se sei Autunno: un test pratico

Per scoprire la propria stagione è possibile rivolgersi a un consulente d’immagine, come la nota Rossella Migliaccio, autrice del best seller Armocromia. Tuttavia, puoi fare un piccolo test preliminare a casa. Posizionati davanti a uno specchio con luce naturale, senza trucco e con i capelli raccolti. Avvicina al viso un drappo o un capo di colore oro e poi uno argento.

  • Se sei Autunno: il tuo viso apparirà più luminoso, omogeneo e riposato con l’oro. L’argento, al contrario, tenderà a ingrigirti e a far risaltare occhiaie e imperfezioni.

Successivamente, confronta un colore caldo e intenso (come il terracotta o l’arancione) con uno freddo e brillante (come il fucsia). Una persona Autunno risulterà valorizzata dal primo e penalizzata dal secondo.

Le caratteristiche della stagione Autunno

Le persone che appartengono alla stagione Autunno dell’armocromia hanno un insieme cromatico caldo e smorzato. Le loro caratteristiche principali sono:

  • Sottotono pelle: sempre caldo, con un fondo dorato o ambrato.
  • Valore cromatico: medio-basso. La pelle può essere chiara, media o scura, ma mai diafana o chiarissima.
  • Intensità: bassa o smorzata. I colori sono tenui, polverosi e mai brillanti.
  • Capelli: possono spaziare dal biondo miele al castano scuro, passando per tutte le sfumature del rosso e del ramato. Hanno sempre riflessi caldi e dorati.
  • Occhi: generalmente di colori caldi come il marrone, il nocciola, l’ambra o il verde oliva, spesso con pagliuzze dorate all’interno dell’iride.

La palette Autunno: i colori sì e i colori no

La palette dell’armocromia autunnale è composta da colori caldi, profondi, avvolgenti e a bassa intensità, che richiamano i paesaggi della natura in questa stagione: il foliage, la terra, le spezie. Evitare i colori freddi, brillanti e pastello è fondamentale per non spegnere l’incarnato.

Colori da Privilegiare (Sì) Colori da Evitare (No)
Tutte le sfumature del marrone, beige, cammello Nero e grigio antracite (meglio testa di moro)
Verde oliva, verde bosco, verde salvia Colori elettrici (fucsia, blu elettrico)
Arancione, terracotta, color zucca, ruggine Tonalità pastello fredde (rosa confetto, azzurro baby)
Giallo senape, ocra, color curry Bianco ottico (meglio avorio o panna)
Bordeaux, prugna, melanzana, vinaccia Argento (privilegiare sempre l’oro)

I 4 sottogruppi dell’Autunno: Deep, Warm, Soft e Pure

All’interno della stagione Autunno si individuano quattro sottocategorie, definite dalla caratteristica cromatica dominante.

Autunno Profondo (Deep)

È il sottogruppo più intenso, al confine con l’Inverno. La dominante è la profondità. I colori sono scuri e ricchi: capelli castano scuro, occhi marroni, pelle ambrata o olivastra. La palette ideale comprende verde bosco, petrolio, melanzana, burgundy e marrone cioccolato. Celebrità di riferimento: Eva Mendes, Jennifer Lopez, Jessica Alba.

Autunno Caldo (Warm)

È l’essenza dell’Autunno, dove la caratteristica dominante è il calore. I colori sono caldi e speziati: capelli ramati o castano dorato, occhi verdi o ambrati, pelle dorata con efelidi. I colori migliori sono senape, arancione, terracotta, verde oliva e cammello. Celebrità di riferimento: Julia Roberts, Julianne Moore, Isla Fisher.

Autunno Soft (Soft)

È il sottogruppo più delicato e smorzato, al confine con l’Estate. La dominante è la bassa intensità. I colori sono polverosi e tenui: capelli castano chiaro o biondo scuro cenere, occhi verdi o nocciola, pelle chiara. La palette ideale comprende beige, cammello, rosa polvere, verde salvia e grigio tortora. Celebrità di riferimento: Sarah Jessica Parker, Drew Barrymore, le gemelle Olsen.

Autunno Puro (True)

Detto anche Assoluto, è un sottogruppo con un mix perfettamente bilanciato di calore, profondità e bassa intensità, senza una singola dominante. I colori sono mediamente caldi e saturi: capelli castani, occhi verdi o nocciola, pelle dorata. La palette ideale include terracotta, ruggine, verde oliva, ocra e oro. Celebrità di riferimento: Beyoncé, Shailene Woodley, Ellie Kemper.

Consigli di stile per l’Autunno: make-up e capelli

Per valorizzare al meglio le caratteristiche dell’armocromia autunno, è importante scegliere i colori giusti anche per trucco e capelli.

  • Make-up: la base deve avere un fondo giallo/dorato. Per gli occhi, sì a ombretti nei toni del bronzo, rame, oro, marrone caldo e verde militare. Per le labbra, i rossetti ideali sono nelle sfumature del terracotta, pesca, nude caldo, rosso mattone e bordeaux. Il blush perfetto è color pesca, albicocca o bronzo.
  • Capelli: è fondamentale mantenere i riflessi caldi. Le tonalità ideali sono il castano cioccolato, il rame, il biondo miele e tutte le sfumature del rosso. Da evitare assolutamente le schiariture fredde e platino o i neri bluastri, che invecchiano i lineamenti.

Abbigliamento e accessori per la donna Autunno

Per l’abbigliamento, è consigliabile costruire un guardaroba basato sui colori della propria palette, usando i neutri (cammello, avorio, testa di moro) come base e i colori più vivaci (senape, terracotta) per i dettagli. Per quanto riguarda gli accessori, i metalli che meglio si armonizzano con la pelle calda sono l’oro giallo, il bronzo e il rame. Sono perfetti anche accessori in materiali naturali come cuoio, legno, ambra o pietre dure nei toni caldi della terra.

Quanto costa una seduta di armocromia?

L’armocromia è uno strumento prezioso per valorizzare la propria immagine. Sebbene un’analisi online possa dare indicazioni, una consulenza professionale è più precisa. Il costo di una seduta di armocromia con un consulente d’immagine qualificato in Italia varia generalmente tra i 150€ e i 300€. L’investimento include l’analisi tramite drappeggio professionale e la consegna della palette personalizzata, un riferimento utile per lo shopping e la creazione di outfit, come suggerito anche da riviste di settore come Vogue ItaliaVogue Italia.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Slow fashion: 3 step per fare la differenza
Slow fashion: 3 step per fare la differenza

Uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni è stato quello riguardante il fast fashion, cosa comporta e chi sono Scopri di più

Moda vittoriana femminile: l’evoluzione
Moda vittoriana femminile: l’evoluzione

La moda, in epoca vittoriana, era la massima espressione della femminilità ottocentesca. Quali erano le caratteristiche della moda che hanno Scopri di più

La moda giapponese: origini, storia, stile e tendenze
La moda giapponese: come si è evoluta nei secoli e quali sono le tendenze del momento

La moda giapponese è un universo affascinante e complesso, che unisce tradizione e innovazione, cultura millenaria e tendenze contemporanee. Dagli Scopri di più

Le treccine africane: moda, storia, cultura e resistenza
Le treccine africane: moda, storia, cultura e resistenza

La pratica dell’intreccio dei capelli ha origine in Africa e da lì è stata successivamente esportata in tutto il mondo. Scopri di più

La bambola Bratz, la più celebre e alla moda
Bratz bambole

La celebre bambola Bratz appartiene alla linea di bambole prodotte dalla MGA Entertainment, create dal disegnatore di giocattoli Carter Bryant, Scopri di più

Scandali nel mondo della moda: 4 famosi
4 scandali nel mondo della moda

Scandali nel mondo della moda, i 4 peggiori di sempre  Il settore della moda è fin da sempre stato teatro Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta