Astrologia vedica: le principali caratteristiche e differenze

Astrologia vedica: le principali caratteristiche e differenze

Due scopi diversi: l’astrologia occidentale e l’astrologia vedica

Tra questi due antichi modi di studiare le stelle, c’è una differenza cardinale da capire: la stessa natura delle due astrologie è molto diversa. Se, da una parte, l’astrologia occidentale (che è più eclettica e ha subito anche modifiche moderne) serve a capire la psicologia, la parte egoica dell’uomo, l’astrologia vedica è uno studio più antico e tradizionale che si focalizza molto di più sul karma delle persone. Questo significa che l’astrologia vedica è atta a chiarire le lezioni che quell’individuo deve imparare nella sua attuale vita, in seguito delle esperienze che ha fatto nelle sue precedenti.

Consultare una o l’altra pseudoscienza dovrebbe partire da due esigenze diverse, entrambe valide. Possiamo dire che le due modalità di interpretazione degli astri non si annullano a vicenda, bensì si completano.

Sistema zodiacale dell’astrologia vedica: la differenza principale

(Fonte: Wikicommons)

Secondo la nostra astrologia, si inizia a calcolare il sistema di segni zodiacali dalla primavera, con il primo segno dell’Ariete, fino a farlo finire nel mese di Marzo con l’ultimo segno dei Pesci. Questo sistema si chiama zodiaco tropicale.
Nell’astrologia del subcontinente indiano si usa invece il sistema dello zodiaco siderale: si guarda cioè la posizione reale delle stelle. Nell’osservazione, risulta una differenza di 23 gradi che crea cambiamenti nelle corrispondenze di segni zodiacali. Questa differenza sostanziale proviene dal fatto che l’astrologia vedica tiene in considerazione l’inclinazione del polo terrestre, che è di 23 gradi per l’appunto.
Per esempio, chi è nato il 03 giugno corrisponde al segno dei Gemelli per l’astrologia occidentale, ma per quella vedica è un Toro.

Pianeti e influenze nell’astrologia Vedica

Secondo l’astrologia, i pianeti sono considerati influenti sulla natura e sull’uomo. In entrambe le astrologie sono 7 i pianeti principali:

  • Sole: le fondamenta della persona
  • Luna: la parte emotiva e materna della persona
  • Mercurio: comunicazione e pensieri
  • Venere: l’attrazione e l’estetica
  • Marte: l’azione e la reattività
  • Giove: l’espansione e la ricchezza
  • Saturno: la restrizione e il controllo

Tuttavia, l’astrologia vedica prende anche in grande considerazione Ketu e Rahu, che sono due nodi lunari.

L’astrologia occidentale ha dei corrispettivi per questi due nodi, ma non ne dà importanza tanto quanto quella vedica. In quella greca si usa inoltre considerare tre pianeti che quella vedica ignora: Plutone, Urano e Nettuno.

Nodi lunari (Wikicommons)

Un nodo lunare è un punto immaginario del percorso della luna quando questa interseca l’ellittica del Sole. Esiste un punto Nord (rispetto alla terra) e un nodo Sud. Il Nodo Nord è detto Rahu, mentre il Nodo Sud è detto Ketu.
Secondo la cultura e astrologia hindu, o vedica, Rahu e Ketu sono fondamentali nel comprendere perché abbiamo scelto questa reincarnazione e le lezioni che ci aspettano in questa vita.

Cosa rappresenta Rahu 

Rahu rappresenta le missioni che non abbiamo raggiunto nella vita passata e che quindi siamo spinti a raggiungere in questa. Queste missioni contengono i desideri profondi che coltiviamo in questa vita, a cui, ad esempio, non abbiamo dato spazio nelle vite precedenti. Sono visti come delle opportunità, ma spesso, essendo difficili da raggiungere, possono trasformarsi in ossessioni.

Rahu corrisponde al “Nodo Nord” nell’astrologia occidentale.

Cosa rappresenta Ketu

Al contrario, Ketu rappresenta i talenti acquisiti dalle vite passate. È legato al distacco e alla liberazione spirituale, al contrario dell’ossessione terrena che porta Rahu.

Nell’astrologia greca corrisponde al “Nodo Sud”.

Tratti unici dell’astrologia vedica

L’astrologia vedica presenta numerose differenze, è stratificata e complessa, più di quello che potremmo aspettarci. Alcuni tratti unici ad essa sono:

  • Periodo planetari che influenza la vita, detti Dashas
  • Nakshatras: sono all’incirca 28 periodi lunari ognuno dei quali ha significati e influenze specifiche
  • Tiene in considerazione gemme specifiche ai segni che portano fortuna, rituali e colori da seguire per aumentare la propria fortuna e positività.

Fonte Immagine: Wikicommons

Altri articoli da non perdere
Mitologia Giapponese: le divinità dello Shintō
Mitologia Giapponese: divinità dello Shintō

Mitologia giapponese, un tema che solo a pronunciarlo già stuzzica la curiosità. Di cosa si tratta? Quanto si allontana dalla Scopri di più

L’egemonia culturale e la lotta politica per la formazione del senso comune
L’egemonia culturale e la lotta politica per la formazione del senso comune

Nella complessa struttura della società contemporanea, l'egemonia culturale si erge come uno strumento spesso inosservato, invisibile, ma che riesce comunque Scopri di più

Le origini degli Etruschi: una teoria controversa
Le origini degli etruschi: una teoria controversa

Origini degli Etruschi: il mistero svelato da storia e DNA Gli Etruschi, una delle più affascinanti e misteriose civiltà dell'Italia Scopri di più

Sindrome di Stendhal: cos’è, sintomi e come riconoscerla
La sindrome di Sthendal

La sindrome di Stendhal, nota anche come "sindrome di Firenze", è un disturbo psicosomatico che provoca sintomi fisici e psicologici Scopri di più

Gli effetti benefici dell’abbraccio su mente e corpo, quali sono?
Gli effetti benefici dell'abbraccio

Recentemente, sempre più studi scientifici hanno dimostrato l'influenza degli abbracci sul benessere fisico e mentale degli esseri umani. Gli effetti Scopri di più

I gatti nella storia: un percorso affascinante tra arte e cultura

I gatti, creature sinuose, silenziose e affascinanti, rientrano nel folclore di diversi popoli e hanno imposto la loro presenza nel Scopri di più

A proposito di Paolo Napolini

Vedi tutti gli articoli di Paolo Napolini

Commenta