Auto della Bugatti: le 4 più iconiche

Auto della Bugatti : 4 più iconiche

La casa automobilistica Bugatti, fondata da Ettore Bugatti nel 1909,  ha creato alcune delle automobili più icone della storia. La famiglia Bugatti è stata molto attiva nell’arte e nella cultura nel corso del XX secolo, collaborando con artisti famosi come Jean Cocteau e Alberto Giacometti. Dopo diversi cambi di proprietà e una pausa produttiva, Bugatti è stata rivitalizzata da Volkswagen nel 1998 e nel 2021 è stata inclusa in un accordo di collaborazione con la croata Rimac AutomobiliPorsche.

Ecco alcuni modelli auto della Bugatti più conosciuti 

1. Veyron

Prima delle auto della Bugatti è la Veyron. L’inizio della progettazione della Veyron risale allo scorso millennio (1999) ma i primi modelli furono consegnati agli impazienti acquirenti solo nel 2005. Grazie ad un motore in grado di produrre 6.000 giri al minuto, la supercar Bugatti accelera da zero a 100 Km/h in soli due secondi e mezzo. La partenza lampo beneficia anche di dispositivi elettronici di prossima generazione, in grado di addolcire la potenza erogata dal motore, scaricandola al meglio su strada.

2. Chiron

Seconda delle auto della Bugatti è la Chiron. Questa hypercar ha sostituito la precedente Veyron nel 2016 e si caratterizza come il veicolo più veloce al mondo, essendo in grado di superare i 490 chilometri orari (nella sua versione Super Sport). Bugatti ha collaborato con Michelin per sviluppare le gomme della Chiron che sono in grado di resistere a velocità superiori ai 400 km/h. Ha un imponente motore che gli permette di fare 0-100 km/h in 2,5 secondi. Ha un design molto semplice e minimalista, seppur di altissima qualità. La console centrale raggruppa solo i comandi del clima in una sottile barra in fibra di carbonio, accanto alla tradizionale leva del cambio.

3. La Voiture Noire

Terza delle auto della Bugatti è La Voiture Noire. È stata presentata al salone di Ginevra nel 2019 come l’automobile più costosa al mondo, al prezzo di 11 milioni di euro, creata per celebrare i 110 anni dalla fondazione del marchio. È una rivisitazione moderna della La Voiture Noire degli anni ‘40, l’automobile personale di Jean Bugatti, figlio di Ettore, che la utilizzò come modello per le foto nei volantini e come auto dimostrativa per le esibizioni automobilistiche dell’epoca. La tinta esterna è ottenuta applicando sulla fibra di carbonio speciale trasparente, mentre l’abitacolo è totalmente rivestito di pelle e negli interni ci sono elementi in palissandro, un legno brasiliano pregiato.

4. Bolide

Quarta e ultima delle auto della Bugatti è la Bolide. L’automobile, rivelata per la prima volta nel 2020 come la Bugatti più estrema mai creata dal marchio di lusso francese, e successivamente confermata per una produzione in serie limitata nel 2021, è stata nominata l’hypercar più bella del mondo. Con la Bolide, gli ingegneri e i progettisti Bugatti hanno sviluppato un concetto più leggero e più orientato alla pista, utilizzando l’iconico motore W16 di Bugatti. I numerosi condotti dell’aria e il delicato design del frontale ricordano più un’auto di Formula 1 che un’auto ipersportiva, dominandone il look. La Bolide è eccezionalmente bassa, con una presa d’aria sul tetto e una posizione di seduta aderente al terreno. In combinazione con il sorprendente diffusore posteriore, l’ala posteriore dominante fornisce livelli estremi di carico aerodinamico per una trazione ottimale nelle curve ad alta velocità.

Fonte immagine in evidenza : Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Hiroshima oggi: tra ripresa e memoria
Hiroshima oggi

Sono passati 78 anni dai tragici avvenimenti che hanno segnato la storia giapponese e messo un punto alla Seconda Guerra Scopri di più

Mito di Narciso: morale, significato e interpretazione
Mito di Narciso: non si può possedere se stessi

Il mito di Narciso: un riflesso che viene da lontano “Un mito è un modo per dare un senso a Scopri di più

Sognare di sognare: significato e interpretazione
Sognare di sognare: cosa significa?

I sogni creano un mondo ricco di immagini simboliche che possono essere soggette a interpretazioni varie. Nonostante sia un’attività frequente, Scopri di più

Dea Diana, caratteristiche e origini
Dea Diana, caratteristiche e origini

La dea Diana, figlia di Zeus e Latona, sorella gemella di Apollo, dio del sole. Nel mito Diana è una Scopri di più

Poesie di Saffo: le 5 più belle
Poesie di Saffo: le 5 più belle

Abbiamo poche notizie circa la poetessa della Grecia antica Saffo (630 a.C. circa –570 a.C. circa): nacque in una famiglia aristocratica Scopri di più

La luna è bella stasera, vero? Origini e significato dell’espressione giapponese
La luna è bella stasera, vero?: il suo significato

Molto spesso è difficile dichiarare i propri sentimenti verso la persona che amiamo. Vorremmo trovare delle parole adatte e per Scopri di più

A proposito di Mariachiara Pappalardo

Vedi tutti gli articoli di Mariachiara Pappalardo

Commenta