Bambina con il palloncino di Banksy: storia e significato

Bambina con il palloncino

“Bambina con il palloncino” (Girl with Balloon) è una delle opere di street art più famosa dell’artista britannico Banksy. Il murales è stato realizzato per la prima volta nel 2002 lungo le scale del Waterloo Bridge, per poi ricomparire in una diversa variante nel 2004. Negli anni successivi, poi, alcune copie dell’opera vennero vendute all’asta tra le quali “Love is in the trash” (2018); una versione modificata che prevedeva di autodistruggersi al momento dell’acquisto. Il carattere critico dell’opera e le vicende che ruotano attorno alla sua storia hanno fatto si che “Bambina con il palloncino” sia diventata una delle opere d’arte contemporanea più discussa e apprezzata sia dalla critica d’arte che dagli appassionati e osservatori. 

L’arte di Banksy

Banksy è  un artista originario di Bristol, la cui vera identità è ancora sconosciuta. È considerato uno degli esponenti più importanti della branca della street-art chiamata “Post-graffiti”, ed è un noto attivista, scrittore e regista di successo. Sulla sua vita si sa ben poco e, ancora oggi, è aperto il dibattito su quale sia la vera identità dell’artista. Quello che sicuramente è noto è il suo impegno in ambito politico e sociale che viene perfettamente espresso attraverso le sue opere. I suoi lavori hanno sempre un taglio ironico e satirico e trattano principalmente di temi come:

  • Atrocità di guerra
  • Decadimento della società 
  • Sfruttamento minorile
  • Maltrattamento animale
  • Inquinamento
  • Politica

L’intento di Banksy è sempre quello di smascherare l’ingiustizie della società moderna e mandare un messaggio etico e politico. Nonostante le tematiche affrontate siano atroci , le opere hanno sempre un carattere piacevole e brillante, in grado di sensibilizzare gli spettatori sulle problematiche proposte in modo del tutto naturale. La scelta di utilizzare linee semplici e uno schema di colori basato sull’alternanza del bianco e del nero, caratteristiche che ritroviamo anche nel dipinto “Bambina con il palloncino”, dona alle opere semplicità, ma anche un carattere diretto e sincero. Il messaggio viene immediatamente recepito dallo spettatore che viene guidato alla lettura dell’opera attraverso l’utilizzo di elementi di dissonanza e figure chiare e lineari. La tecnica che Banksy utilizza per la maggioranza delle sue opere è quella dello Stencil. Fare stencil-art permette all’artista di svolgere la maggioranza del lavoro in studio e impiegare un tempo molto breve nella realizzazione pratica del murales. Dopo aver creato lo stencil tagliando la sagoma del soggetto scelto, non si deve far altro che poggiarlo sulla superficie muraria e dipingere negli spazi vuoti. Questa tecnica, inoltre, permette di riprodurre in modo identico ogni opera quante volte si vuole riutilizzando lo stesso stencil. Questo è esattamente il lavoro che venne svolto con il celebre “Bambina con il palloncino” di cui adesso esamineremo le caratteristiche.

Leggi anche:

Bambina con il palloncino: significato e caratteristiche

“Girl with Balloon” (2002) è una delle opere di Banksy stilisticamente più riconoscibile. Raffigura una ragazzina che tende la mano verso un palloncino rosso a forma di cuore che sembra volare via. In questa rappresentazione sono presenti molti dei tratti caratteristici dell’arte di Banksy come per esempio il contrasto cromatico, il messaggio sociale intrinseco e le figure dalle linee semplici. Quello che subito salta all’occhio è il colore rosso del palloncino in contrasto con la sagoma nera della bambina. Il palloncino, in effetti, è il protagonista dell’opera e rappresenta simbolicamente la gioventù, la speranza e la spensieratezza. Il messaggio che l’artista vuole trasmettere è chiaro: la bambina perde il palloncino così come l’innocenza e la spensieratezza nel passaggio dall’infanzia alla adolescenza. Questo triste messaggio racchiude una critica alla società moderna che spesso fin dall’infanzia priva i bambini dei loro sogni e di un futuro spensierato. L’opera si completa, poi,  con la frase scritta in basso “c’è sempre speranza” che invita lo spettatore a riflettere e non perdere fiducia nel futuro. 

L’opera che si autodistrugge

Quando si parla di “Bambina con il palloncino” subito viene in mente lo stravagante episodio che lo ha visto protagonista nel 2018. In quell’anno una riproduzione su tela del disegno del murales originale fu messa all’asta a Londra e venduto per 16 milioni di sterline. La cifra altissima, la più alta mai pagata per un’opera di Banksy, fu offerta da un noto collezionista d’arte privato. Quello che nessuno si aspettava è che al momento della vendita un meccanismo all’interno della cornice distruggesse il disegno in strisce come un trita- carte. Questo meccanismo fu ovviamente progettato e inserito nell’opera dallo stesso Banksy che con questo gesto voleva denunciare la commercializzazione e il consumismo d’arte. Dopo l’accaduto la distruzione del quadro venne interpretata come l’essenza stessa dell’opera d’arte e nonostante quest’ultima fosse praticamente semi distrutta il suo valore raddoppiò. Il titolo che Banksy diede alla nuova creazione fu proprio “Love is in the trash” e tutt’ora resta una delle opere dell’artista con più valore.

Foto in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il pittore Édouard Manet: tra Realismo e Impressionismo
Il pittore Édouard Manet: tra Realismo e Impressionismo

Tra i protagonisti della storia dell’arte occidentale spicca la figura di Édouard Manet, un noto pittore parigino, la cui interpretazione Scopri di più

La pittura Nanga: storia, stile e principali esponenti
La pittura Nanga: storia, stile e principali esponenti

La pittura Nanga fu uno stile pittorico che ricoprì uno spazio temporale piuttosto vasto, che dal XVIII secolo con i Scopri di più

Il Palau de la Música Catalana, un gioiello della corona spagnola
Il Palau de la Música Catalana: un gioiello della corona spagnola.

Una delle tappe imperdibili se si è in visita a Barcellona è il Palau de la Música Catalana, un vero Scopri di più

Stanza di Eliodoro: l’arte e la magia di Raffaello nei Musei Vaticani
Stanza di Eliodoro

La Stanza di Eliodoro: arte, significato e importanza storica La Stanza di Eliodoro è una delle quattro Stanze di Raffaello Scopri di più

Gli occhi di Modigliani: la sua teoria dell’anima
Amedeo Modigliani: la sua teoria degli occhi

Gli occhi di Modigliani sono particolari per la loro assenza di orbite. Ma perché sono ritratti così? Amedeo Modigliani, soprannominato Scopri di più

Sculture di Rodin, le 7 opere da conoscere
Sculture di Rodin

In quest’articolo vediamo quali sono le 7 più belle sculture di Rodin, l’artista considerato il progenitore della scultura moderna. Auguste Scopri di più

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta