Biografia di Barack Obama – la storia del leader afroamericano

Biografia di Barack Obama - la storia del leader afroamericano

Barack Obama è un avvocato e politico statunitense, passato alla storia per essere stato il primo presidente di origini afroamericane della storia degli Stati Uniti, eletto per due mandati consecutivi. Scopriamo insieme i momenti salienti della biografia di Barack Obama.

Infanzia e formazione accademica

Barack Hussein Obama II nasce il 4 agosto 1961 ad Honolulu, nelle Hawaii, da Stanley Ann Dunham, un’antropologa di origini europee, e da Barack Obama Sr., un economista originario del Kenya. I suoi genitori si separarono quando lui aveva solo due anni. Dopo il divorzio, il padre ritornò in Kenya, dove morì in un incidente stradale nel 1982. La madre si risposò con uno studente indonesiano e la famiglia si trasferì a Giacarta. Nel 1971, Obama tornò a Honolulu per vivere con i nonni materni. Dopo il diploma, frequentò la facoltà di scienze politiche con specializzazione in relazioni internazionali alla Columbia University di New York. Successivamente, conseguì una seconda laurea in giurisprudenza magna cum laude presso la prestigiosa Harvard Law School.

Inizio della carriera e l’ascesa politica

Prima di Harvard, lavorò come organizzatore di comunità nel South Side di Chicago. Gli anni ’90 rappresentarono un periodo di svolta: nel 1992 sposò Michelle Robinson, dalla quale avrà due figlie, Malia Ann (1998) e Natasha “Sasha” (2001). Nel 1996 venne eletto al Senato dell’Illinois, carica che ricoprì per tre mandati. Nel 2004, la sua carriera raggiunse un livello nazionale con l’elezione al Senato degli Stati Uniti d’America. Il suo carisma e le sue capacità oratorie gli permisero di guadagnare un numero sempre maggiore di consensi all’interno del Partito Democratico.

Momenti chiave della carriera di Barack Obama
Anno Evento significativo
1996 Elezione al senato dello stato dell’Illinois.
2004 Elezione al senato degli Stati Uniti.
2008 Vittoria alle elezioni presidenziali contro John McCain.
2009 Conferimento del premio nobel per la pace.
2012 Rielezione alla presidenza contro Mitt Romney.

Il primo mandato presidenziale e il premio Nobel

Forte del supporto interno al suo partito, nel 2007 si candidò alle primarie democratiche. Con la celebre campagna elettorale dal motto «Yes, we can», sconfisse avversari di alto profilo come Hillary Clinton. Il 4 novembre 2008, Barack Obama vinse le elezioni presidenziali contro il rivale repubblicano John McCain. Durante il primo mandato, affrontò la grave crisi economica del 2008 con un piano di stimolo economico che favorì la ripresa del PIL e la diminuzione della disoccupazione. In politica estera, accelerò il ritiro delle truppe dall’Iraq e dall’Afghanistan. Proprio per «i suoi sforzi straordinari volti a rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli», gli venne conferito il premio Nobel per la pace nel 2009, come documentato dalla stessa organizzazione del Nobel.

Il secondo mandato e l’eredità politica

Nel 2012 venne rieletto sconfiggendo il candidato repubblicano Mitt Romney. Durante il secondo mandato, i risultati più significativi inclusero il ripristino delle relazioni diplomatiche con Cuba e, sul fronte interno, la storica approvazione dell’Affordable Care Act, una riforma volta ad estendere la copertura sanitaria a milioni di americani. La sua presidenza è ampiamente documentata negli archivi ufficiali de La Casa Bianca.

La vita dopo la presidenza

Al termine del suo secondo mandato, Obama si è ritirato temporaneamente dalla scena pubblica. In seguito, insieme a Michelle, ha dato vita alla Obama Foundation, un’organizzazione che si occupa di formare la prossima generazione di leader e di promuovere l’impegno civico. Uno dei suoi lavori più recenti è l’autobiografia “Una terra promessa” (2020), che offre uno sguardo approfondito sulla vita di uno degli uomini più influenti della storia recente.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
La colonizzazione giapponese in Corea: i 3 periodi di oppressione
La colonizzazione giapponese in Corea

Nel XX secolo iniziò la colonizzazione giapponese in Corea, evento che ha segnato profondamente il paese, sia per gli orrori Scopri di più

Quartieri da visitare a Helsinki: i 3 consigliati
Immagine articolo Quartieri da visitare a Helsinki

Scopriamo insieme i più bei quartieri da visitare ad Helsinki, cuore della cultura finlandese! Helsinki, conosciuta come la Figlia del Scopri di più

Musei da visitare a Sydney, i 3 consigliati
Musei da visitare a Sydney, i 3 consigliati

Sydney è una bellissima città australiana dinamica e multiculturale, affacciata su una baia stupenda ed incorniciata da parchi verdi.  È Scopri di più

Irredentismo in Corsica: le radici del fenomeno
Irredentismo in Corsica

La Corsica è una delle più grandi isole del Mar Mediterraneo e geograficamente è come se fosse una grande montagna Scopri di più

DSA: cosa sono e quali strumenti compensativi adottare
Dislessico, discalculico e disgrafico: quali strumenti adottare con un DSA?

La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici Scopri di più

Cos’è il Miai, crisi matrimoniale in Giappone?
Cos'è il Miai, crisi matrimoniale in Giappone?

Sono trent’anni, ormai, che il  governo giapponese incita i suoi cittadini single a trovare il partner di vita, al fine Scopri di più

A proposito di Eliana Errichiello

Vedi tutti gli articoli di Eliana Errichiello

Commenta