Bullismo e cyberbullismo: frasi e consigli

bullismo e cyberbullismo

Il bullismo, in tutte le sue forme, è uno dei frutti più mostruosi di una società che, purtroppo, è basata sul pregiudizio. Sicuramente frasi e consigli non faranno in modo che questo fenomeno sparisca, ma potrebbero essere un punto di partenza, diffondendo, il più possibile, un messaggio che lo contrasta… in questo modo, giovani ragazzi e ragazze potranno crescere senza insicurezze e senza paure in un mondo che è già spaventoso di suo.

Cosa sono il bullismo e il cyberbullismo?

Il bullismo non è mai giusto. Non va giustificato. Se ferisce i tuoi sentimenti, è sbagliato. Se si denigra e umilia qualcuno o fa sentire qualcuno piccolo, è sbagliato.

Il bullismo, di base, prevede comportamenti provocatori e violenti volti a danneggiare fisicamente e psicologicamente la vittima. È maggiormente diffuso tra studenti: infatti, sono milioni i bambini e adolescenti che ogni anno subiscono una forma di bullismo. A differenza di quest’ultimo, che è circoscritto in un ambiente scolastico e nelle ore di lezione, il cyberbullismo – una forma di bullismo che si diffonde attraverso internet e i social media – segue la vittima a casa e la può perseguitare in più ore del giorno.

bulli online sono dei perdenti. Non sono più forti di voi e non sono più fighi. Sono persone marce e sofferenti e l’unico modo che conoscono per trovare un minimo di serenità interiore e autostima è quello di cercare di farvi sentire miserabili tanto quanto si sentono loro. Vi odiano perché sono gelosi di voi. Vi odiano perché odiare è facile, essere originali e diversi richiede intelligenzaJ-Ax

Cosa fare in caso di bullismo e cyberbullismo?

Non essere vitta di bullismo in silenzio. Non permettere che facciano di te una vittima. Non accettare le definizione di nessuno sulla tua vita, definisci te stessoHarvey Fierstein

La cosa più naturale che una vittima possa fare è parlarne con amico, un genitore o un docente. Non abbiate paura di chiedere aiuto, nessuno vi giudicherà. Il bullismo non va sottovalutato, i suoi effetti possono infettare le persone per lungo tempo, anche da adulti, ed è necessario che le azioni violente vengano fermate al più presto. Meno naturale è, invece, denunciare. Il bullismo e il cyberbullismo sono un reato penale e, in quanto tale, va sanzionato. In questi casi è possibile contattare i Carabinieri, la Polizia di Stato e la Polizia Postale.

Si prova una vergogna tremenda ad essere vittima di bullismo, perché ad un certo punto cominci a pensare che ci sia un motivo per cui sei stato preso di miraMatt Reeves

Da non sottostimare, perché di estrema importanza, è quello che va fatto durante e, in particolare, dopo episodi di bullismo: avviare un percorso di terapia psicologica. Il bullismo e il cyberbullismo, le cattiverie e gli insulti possono debilitare una persona in mille modi diversi: ansia, depressione, attacchi di panico… e tutto questo può creare un trauma in un bambino o un adolescente che, purtroppo, si porterà dietro per tutta la vita – a lavoro, in rapporti sociali e familiari, nonché in rapporti con se stesso – ed è necessario che il problema venga affrontato.

Sii te stesso, sempre e non cambiare mai per gli altri. La gente parlerà sempre.

Immagini: Freepik

Altri articoli da non perdere
Cos’è il Burqa: significato, tipologie e perché va indossato
Burqa

Cos'è il burqa: significato, tipologie e impatto culturale Il burqa ha un significato molto profondo, sia dal punto di vista Scopri di più

Cosa vedere a Hong Kong: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a Hong Kong: 5 posti da non perdere

Cosa vedere a Hong Kong: 5 posti da non perdere Hong Kong è una città che si trova nella parte Scopri di più

Luoghi più Instagrammabili in Germania: I 6 più iconici

La Germania, terra di miti, storie e bellezze, racchiude al suo interno una vastità sconfinata di luoghi d’interesse per tutti Scopri di più

La vera storia di Pocahontas: la nativa americana che ha ispirato il film Disney
Pocahontas, quale fu davvero la sua storia?

Al giorno d’oggi, chiunque conosce il personaggio di Pocahontas.
La storia della nativa americana che entra in contatto con il mondo Scopri di più

I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar
I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar

Accanto ad una delle entrate del giardino del Palazzo Reale di Napoli sono presenti due imponenti gruppi scultorei raffiguranti due Scopri di più

Scrittori russi: i 5 da conoscere
Scrittori russi: i 5 da conoscere

La Letteratura Russa è ricca di scrittori che hanno contribuito a renderla una degna rivale della Letteratura Occidentale. È possibile Scopri di più

A proposito di Nadia

23 anni passati con la testa fra le nuvole, di cui 3 come studentessa di Mediazione linguistica e culturale, e se ne prospettano altri facendo le cose che più amo: scrivere, fotografare, viaggiare, sognare.

Vedi tutti gli articoli di Nadia

Commenta