I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar

I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar

Accanto ad una delle entrate del giardino del Palazzo Reale di Napoli sono presenti due imponenti gruppi scultorei raffiguranti due domatori intenti a domare due possenti cavalli. Si tratta dei Palafrenieri, la copia di una medesima serie di cavalli presenti sulla Prospettiva Nevskij ai lati del ponte Anichkov sul fiume Neva a San Pietroburgo.
I Cavalli russi sono un’opera di bronzo e marmo realizzata da Peter Jakob Clodt von Jürgensburg lo scultore russo preferito dello zar, che nel 1846 fu donata dallo zar Nicola I Romanov al re Ferdinando II di Borbone per ringraziarlo per la sua ospitalità.

Lo zar con la sua consorte Aleksandra Fëdorovna, infatti, nella seconda metà dell’Ottocento andarono in visita nel Regno delle Due Sicilie. Inizialmente il luogo prescelto fu Palermo dove alloggiarono nella Villa all’Olivuzza, luogo in cui la zarina decise di restare per molti mesi, e successivamente si spostarono a Napoli, nella capitale del Regno delle Due Sicilie.
Il soggiorno nella città partenopea fu importante per due motivi: innanzitutto, perché si consolidarono maggiormente l’amicizia secolare e gli affari con il sovrano duosiciliano con la firma di un trattato commerciale e di navigazione, oltre che con la donazione dei cavalli russi. Infatti, non soltanto permise la visita dello zar a Pietrarsa, presso il museo ferroviario, del quale rimase così incantato da far realizzare a tecnici e scienziati russi presso Kronštadt (isola fuori San Pietroburgo) una fabbrica uguale a quella di Pietrarsa, ma permise anche l’arrivo di baccalà dal Baltico a Napoli.

Il secondo motivo per cui la visita dello zar fu molto importante è perché la zarina Aleksandra aveva una salute cagionevole: soffriva di tubercolosi, di spasmi nervosi e attacchi di cuore. Su consiglio dei medici, fu incitata a recarsi in posti in cui il clima fosse mite, contrariamente ai freddi inverni russi. La scelta ricadde senza alcun dubbio sull’Italia del Sud, per il suo calore, i suoi paesaggi e monumenti di grande importanza storica.

I due cavalli russi furono, dunque, un dono simbolo della riconoscenza degli Imperatori di Russia verso il re Ferdinando II per l’ospitalità e perché la permanenza nella città partenopea stava dando i propri frutti sulla salute di Aleksandra Fëdorovna.
Le delicate statue furono trasportate da un marinaio proveniente da Procida, a cui fu affidato il compito di trasportare i cavalli russi da San Pietroburgo a Napoli. Molto apprezzati dal sovrano napoletano, i due imponenti blocchi di bronzo e marmo furono inaugurati e messi in bella mostra davanti al Palazzo Reale, precisamente in via San Carlo, il 6 dicembre 1846, ovvero il giorno dell’onomastico dello zar Nicola I.
Alla fine dell’Ottocento, invece, i cavalli russi furono spostati all’entrata del giardino di fronte al Castel Nuovo, in prossimità di quella porta che è anche conosciuta proprio come Porta dello Zar.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Sentieri in Liguria: i percorsi più belli tra mare e monti
Sentieri più belli della Liguria: tra mare e montagna

La Liguria, con la sua costa frastagliata, i suoi borghi pittoreschi e le sue montagne a picco sul mare, è Scopri di più

Sciamanesimo in Corea, origini e rituali
Sciamanesimo in Corea, origini e rituali

Con una storia retrodatabile ad almeno 5000 anni fa, lo sciamanesimo in Corea risulta essere la credenza religiosa più antica Scopri di più

Teatro Joruri: le principali caratteristiche
Il Teatro Joruri: le principali caratteristiche

La parola Joruri deriva da Joruri monogatari, un racconto giapponese che circolava in tantissime versioni adottate dai cantastorie. Da qui Scopri di più

La Domenica delle Palme: perché si chiama così?
La Domenica delle Palme

Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda l'insigne ingresso Scopri di più

La storia dei vaccini e le loro fasi di sviluppo
I vaccini: storia e fasi di sviluppo

I vaccini oggigiorno sono uno strumento fondamentale nella lotta contro le malattie infettive, ma la storia dei vaccini e il Scopri di più

Ukiyo-e, la stampa con matrice in legno in Giappone
Ukiyo-e, la stampa con matrice in legno in Giappone

L’ukiyo-e è uno dei generi artistici più celebri del Giappone e consiste nella creazione di stampe tramite l’uso di matrici Scopri di più

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta