Casa del futuro: l’architettura risponde ai cambiamenti della società

Lo spazio nella casa del futuro: l'architettura risponde ai cambiamenti della società

La società è in continua evoluzione e con essa le nostre esigenze; vivere in una casa che ci permette di conciliare gli impegni con i momenti di relax è diventata una priorità, per questo motivo la casa del futuro sarà progettata per essere funzionale, flessibile e personalizzata. 

Flessibilità e personalizzazione 

La casa del futuro si adatterà alle esigenze delle persone offrendo soluzioni su misura. Gli spazi al suo interno saranno multifunzionali e potranno essere trasformati a seconda della necessità, ad esempio con l’utilizzo di pareti mobili. Lo stile di un’abitazione rispecchia sempre la personalità degli inquilini; la casa deve avere uno stile al passo con i tempi, ma anche riflettere i bisogni di una società che utilizza l’ambiente abitativo per molte e diverse attività. Nella scelta del design si mette al primo posto la comodità, la flessibilità e l’adattabilità dell’arredamento alle diverse situazioni, cercando di evitare gli sprechi e preferendo uno stile minimal e accogliente.  

Smart-home: la casa del futuro sarà iper connessa 

Per favorire l’efficienza e migliorare il comfort interno, la casa del futuro sarà altamente tecnologica: saranno molto diffusi sistemi di intelligenza domestica. Esistono infatti elettrodomestici intelligenti, luci a comando vocale, sistemi di controllo degli impianti da remoto, sistemi di sicurezza avanzati. Grazie alla connessione Internet tutti gli oggetti presenti in casa possono essere resi “intelligenti” e possono essere controllati a distanza o programmati per svolgere determinate funzioni nel corso della giornata. 

Sostenibilità e contatto con la natura 

La casa del futuro sarà ecologica e terrà conto dell’impatto ambientale. Si utilizzeranno nuove tecnologie con lo scopo di ridurre i consumi di energia e acqua. L’utilizzo di energia rinnovabile sarà un altro elemento fondamentale nelle case del domani: si punterà a ridurre il consumo di energia elettrica e di combustibili fossili con l’installazione di pannelli solari, turbine eoliche e altre fonti di energia pulita. Il bisogno di riavvicinarsi alla natura influenza anche l’architettura, in futuro si tenderà a costruire abitazioni ecologiche e mimetizzate con la natura. Questo avverrà non solo con l’impiego di sistemi energetici a basso impatto, ma riguarderà anche il design e la scelta dei materiali per la costruzione. 

Qualità contro quantità 

La casa del futuro sarà più piccola, ma più funzionale. Gli aspetti che si terranno maggiormente in considerazione saranno l’atmosfera e la creazione di un ambiente confortevole. Le nuove generazioni preferiscono vivere in una casa che valorizza la qualità piuttosto che la quantità, si preferisce un’ architettura delle emozioni che permette di godersi ogni angolo della propria abitazione, con spazi aperti e adattabili alle proprie necessità. Con l’introduzione dello smart-working si sente l’esigenza di avere il proprio spazio di lavoro anche a casa, è quindi importante vivere in un ambiente che possa bilanciare la vita domestica e quella lavorativa. 

Fonte immagine:  Pixabay

Altri articoli da non perdere
Mos maiorum: significato e valori dei costumi romani
Mos Maiorum

Il Mos Maiorum rappresentava il nucleo fondante della civiltà romana, l'insieme dei valori, delle tradizioni e dei costumi che definivano Scopri di più

Opere di De Kooning: 2 da conoscere
Opere di De Kooning: 2 da conoscere

De Kooning è stata una figura di rilievo nel XX secolo. Nacque in Olanda nel 1904 e si trasferì negli Scopri di più

Cowgirl del West: chi erano le 4 più famose
Cowgirl del West: le donne della frontiera americana

Nella storia del West i cowboy sono spesso i protagonisti, ma non erano soli. Esistono anche le cowgirl del West, Scopri di più

Luoghi da non perdere a Bologna, una top 5
luoghi da non perdere a Bologna

Eletta “capitale europea della cultura” nel 2021 e con i suoi portici entrati a far parte a pieno diritto nella Scopri di più

I guerrieri delle nuvole: la civiltà perduta dei Chachapoya
Guerrieri delle nuvole: la civiltà perduta dei Chachapoya

Negli ultimi anni sono state condotte delle ulteriori ricerche archeologiche nelle foreste della regione di Amazonas, in Perù, dove agli Scopri di più

Poesie sulla primavera, le 3 più belle
Poesie sulla primavera

La primavera è una stagione di rinascita, di fiori che sbocciano e della natura che si risveglia. Questa stagione si Scopri di più

A proposito di Chiumiento Barbara

Studentessa di mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli studi di Napoli l'Orientale

Vedi tutti gli articoli di Chiumiento Barbara

Commenta