Come sarà internet tra 10 anni?

La tecnologia ha cambiato le abitudini quotidiane di tutti: con la sua velocità e la vasta gamma di dispositivi a disposizione, chiunque nell’attualità si avvale del mondo di internet e delle molteplici possibilità offerte dalla rete. La grande domanda inevitabile che molti si pongono quindi è: come evolverà la tecnologia nei prossimi 10 anni?

Dagli anni ’90 al Web3: l’evoluzione di internet

Ripensando agli anni ’90, il panorama tecnologico appare quasi preistorico. I primi cellulari, i computer ingombranti e la connessione a Internet lenta e costosa erano la norma. Piattaforme come MSN e i primi browser come Internet Explorer erano i principali punti di accesso al web.

L’avvento del nuovo millennio ha segnato una svolta. L’esplosione di Internet, la nascita dei social network (come quelli che conosciamo oggi), l’e-commerce (con Amazon come pioniere) e la diffusione degli smartphone intorno al 2010 hanno radicalmente trasformato il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo. Siamo passati dal Web 1.0 (statico e informativo) al Web 2.0 (interattivo e sociale). Oggi, ci troviamo alle soglie del Web3, un Internet decentralizzato basato su blockchain, che promette maggiore controllo dei dati agli utenti e nuove forme di interazione e valore.

Tecnologie emergenti: cosa ci aspetta nei prossimi 10 anni

Secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite (ITU), l’accesso a Internet continua a crescere a livello globale. Se nel 2005 gli utenti erano una piccola percentuale della popolazione mondiale, oggi la maggioranza è connessa, e si prevede che questa tendenza continui. Ma quali tecnologie guideranno questa evoluzione?

Intelligenza artificiale, metaverso e IoT: i trend chiave

Ecco alcune delle tendenze più significative per il periodo 2024-2034:

  • Intelligenza Artificiale (IA) pervasiva: L’IA non sarà più confinata a specifici settori, ma integrata in quasi ogni aspetto della nostra vita, dai dispositivi domestici agli assistenti virtuali, dalla medicina alla finanza. Vedremo IA generative sempre più potenti, in grado di creare contenuti originali (testi, immagini, video, codice) e di interagire con gli umani in modo sempre più naturale.
  • Metaverso e Realtà Estesa (XR): Il Metaverso, un insieme di mondi virtuali interconnessi, diventerà sempre più accessibile e realistico, grazie ai progressi nella Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) e Realtà Mista (MR), che insieme formano la Realtà Estesa (XR). Queste tecnologie trasformeranno l’intrattenimento, il lavoro, l’istruzione e il commercio.
  • Internet of Things (IoT) e 6G: Un numero sempre maggiore di dispositivi sarà connesso a Internet, creando una rete sempre più fitta e interconnessa. Il 6G, con la sua velocità e capacità superiori al 5G, permetterà a questa rete di funzionare in modo più efficiente e affidabile, abilitando nuove applicazioni come la chirurgia a distanza e i veicoli autonomi.
  • Tecnologia indossabile avanzata: Gli smartwatch sono solo l’inizio. Vedremo dispositivi indossabili sempre più sofisticati, come lenti a contatto intelligenti, tessuti sensorizzati e interfacce neurali, che monitoreranno la nostra salute, miglioreranno le nostre capacità e ci connetteranno al mondo digitale in modi nuovi.
  • Web3 e Blockchain: La tecnologia blockchain, alla base delle criptovalute, troverà applicazioni sempre più ampie, garantendo maggiore sicurezza, trasparenza e decentralizzazione in diversi settori, dalla finanza alla supply chain. Il Web3, basato su blockchain, promette un Internet più democratico e controllato dagli utenti.
  • Edge Computing: L’elaborazione dei dati avverrà sempre più vicino alla fonte (ai “margini” della rete), riducendo la latenza e migliorando le prestazioni delle applicazioni, in particolare quelle che richiedono risposte in tempo reale (come i veicoli autonomi).
  • Sostenibilità digitale: Crescerà l’attenzione all’impatto ambientale della tecnologia, con lo sviluppo di soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico e l’utilizzo di materiali riciclabili.

La tecnologia ha cambiato le abitudini quotidiane di tutti: con la sua velocità e la vasta gamma di dispositivi a disposizione, chiunque nell’attualità si avvale del mondo di internet e delle molteplici possibilità offerte dalla rete. La grande domanda inevitabile che molti si pongono quindi è: come evolverà la tecnologia nei prossimi 10 anni?

Il futuro di internet e della tecnologia: tendenze 2024-2034 e oltre

Dagli anni ’90 al Web3: l’evoluzione di internet

Ripensando agli anni ’90, il panorama tecnologico appare quasi preistorico. I primi cellulari, i computer ingombranti e la connessione a Internet lenta e costosa erano la norma. Piattaforme come MSN e i primi browser come Internet Explorer erano i principali punti di accesso al web.

L’avvento del nuovo millennio ha segnato una svolta. L’esplosione di Internet, la nascita dei social network (come quelli che conosciamo oggi), l’e-commerce (con Amazon come pioniere) e la diffusione degli smartphone intorno al 2010 hanno radicalmente trasformato il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo. Siamo passati dal Web 1.0 (statico e informativo) al Web 2.0 (interattivo e sociale). Oggi, ci troviamo alle soglie del Web3, un Internet decentralizzato basato su blockchain, che promette maggiore controllo dei dati agli utenti e nuove forme di interazione e valore.

Tecnologie emergenti: cosa ci aspetta nei prossimi 10 anni

Secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite (ITU), l’accesso a Internet continua a crescere a livello globale. Se nel 2005 gli utenti erano una piccola percentuale della popolazione mondiale, oggi la maggioranza è connessa, e si prevede che questa tendenza continui. Ma quali tecnologie guideranno questa evoluzione?

Intelligenza artificiale, metaverso e IoT: i trend chiave

Ecco alcune delle tendenze più significative per il periodo 2024-2034:

  • Intelligenza Artificiale (IA) pervasiva: L’IA non sarà più confinata a specifici settori, ma integrata in quasi ogni aspetto della nostra vita, dai dispositivi domestici agli assistenti virtuali, dalla medicina alla finanza. Vedremo IA generative sempre più potenti, in grado di creare contenuti originali (testi, immagini, video, codice) e di interagire con gli umani in modo sempre più naturale.
  • Metaverso e Realtà Estesa (XR): Il Metaverso, un insieme di mondi virtuali interconnessi, diventerà sempre più accessibile e realistico, grazie ai progressi nella Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) e Realtà Mista (MR), che insieme formano la Realtà Estesa (XR). Queste tecnologie trasformeranno l’intrattenimento, il lavoro, l’istruzione e il commercio.
  • Internet of Things (IoT) e 6G: Un numero sempre maggiore di dispositivi sarà connesso a Internet, creando una rete sempre più fitta e interconnessa. Il 6G, con la sua velocità e capacità superiori al 5G, permetterà a questa rete di funzionare in modo più efficiente e affidabile, abilitando nuove applicazioni come la chirurgia a distanza e i veicoli autonomi.
  • Tecnologia indossabile avanzata: Gli smartwatch sono solo l’inizio. Vedremo dispositivi indossabili sempre più sofisticati, come lenti a contatto intelligenti, tessuti sensorizzati e interfacce neurali, che monitoreranno la nostra salute, miglioreranno le nostre capacità e ci connetteranno al mondo digitale in modi nuovi.
  • Web3 e Blockchain: La tecnologia blockchain, alla base delle criptovalute, troverà applicazioni sempre più ampie, garantendo maggiore sicurezza, trasparenza e decentralizzazione in diversi settori, dalla finanza alla supply chain. Il Web3, basato su blockchain, promette un Internet più democratico e controllato dagli utenti.
  • Edge Computing: L’elaborazione dei dati avverrà sempre più vicino alla fonte (ai “margini” della rete), riducendo la latenza e migliorando le prestazioni delle applicazioni, in particolare quelle che richiedono risposte in tempo reale (come i veicoli autonomi).
  • Sostenibilità digitale: Crescerà l’attenzione all’impatto ambientale della tecnologia, con lo sviluppo di soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico e l’utilizzo di materiali riciclabili.
Altri articoli da non perdere
Sanremon Go, nuovo gioco di VeniVerso | Intervista
Sanremon Go, nuovo gioco di VeniVerso | Intervista

Grazie all’associazione VeniVerso, attività che organizza da anni eventi ludici itineranti, viene lanciato Sanremon Go, un nuovo gioco fantasy online Scopri di più

Guerra anglo-zanziberiana: la più breve della storia
Guerra anglo-zanziberiana

La guerra anglo-zanziberiana del 1896 è generalmente considerata la guerra più breve della storia, durata per un totale di 38 Scopri di più

Videogiochi gestionali: 5 proposte
Videogiochi gestionali: 5 proposte

I videogiochi gestionali non sono una tipologia di giochi molto popolare, ma offrono estrema rigiocabilità e tante attività da svolgere. Scopri di più

Sleepmaxxing: il trend del sonno tra risorse e rischi
Sleepmaxxing: il trend che valorizza il sonno tra risorse e rischi

Negli ultimi mesi, il termine sleepmaxxing ha conquistato le piattaforme social come TikTok e Instagram, attirando l’attenzione di chi cerca Scopri di più

5 gadget di Doraemon che vorresti avere
5 gadget di Doraemon che vorresti avere

Il manga e la successiva serie anime di Doraemon raccontano di un gatto robot che può parlare e provare le Scopri di più

Stardew Valley: il videogioco per chi ama rilassarsi | Recensione
Stardew Valley: il videogioco per chi ama rilassarsi | Recensione

Stardew Valley è un videogioco indie uscito nel 2016 e sviluppato dalla ConcernedApe di Eric Barone. Il titolo si propone Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta