Chi sconfisse i Vandali? Un episodio delle Guerre Marcomanniche

chi sconfisse i vandali

Chi sconfisse i Vandali? La domanda attraversa secoli di storia, coinvolgendo figure iconiche da Marco Aurelio al generale Belisario. Per trovare la risposta, è necessario ripercorrere l’ascesa e la caduta di questo popolo germanico.

I Vandali erano una popolazione di origine germanica che, dopo una lunga migrazione, fondò un potente regno nel Nord Africa, diventando una seria minaccia per Roma. Ma chi riuscì a porre fine al loro dominio?

Chi sconfisse i Vandali? I protagonisti a confronto

Protagonista Ruolo nella lotta contro i Vandali
Marco Aurelio (161-180 d.C.) Attuò un contenimento temporaneo durante le Guerre Marcomanniche, respingendo le incursioni di alcune tribù vandale sul confine del Danubio.
Belisario (533-534 d.C.) Generale dell’Impero Bizantino, ottenne la sconfitta definitiva del Regno Vandalo in Nord Africa, ponendo fine al loro dominio.

Chi erano i Vandali: da migranti a re del Mediterraneo

Originari della Scandinavia o della Polonia, i Vandali erano una popolazione germanica che nel corso del V secolo migrò attraverso l’Europa. Dopo aver attraversato la Gallia e essersi stabiliti per un periodo in Spagna (da cui il nome “Andalusia”), nel 429 d.C., sotto la guida del loro re più famoso, Genserico, attraversarono lo stretto di Gibilterra. Conquistarono Cartagine nel 439 d.C., fondando il potente Regno dei Vandali e degli Alani. Dal Nord Africa, la loro flotta dominava il Mediterraneo, arrivando a compiere il celebre sacco di Roma del 455 d.C., un evento che indebolì ulteriormente l’Impero romano d’Occidente.

La risposta: il contenimento di Marco Aurelio e la vittoria di Belisario

Il ruolo di Marco Aurelio: un primo contenimento

Circa tre secoli prima della caduta del Regno Vandalo, l’imperatore Marco Aurelio dovette affrontare le Guerre Marcomanniche (166-180 d.C.) sul confine danubiano. Tra le numerose popolazioni germaniche che premevano sull’Impero c’erano anche alcune tribù di Vandali. Marco Aurelio riuscì a respingere queste invasioni, stabilizzando temporaneamente la frontiera. La sua azione, quindi, non fu una sconfitta definitiva, ma un’importante opera di contenimento che impedì ai Vandali di penetrare nell’Impero in quel periodo.

La sconfitta definitiva: l’opera di Belisario

La risposta finale alla domanda “chi sconfisse i Vandali?” si trova nel VI secolo d.C. L’imperatore dell’Impero Romano d’Oriente (Bizantino), Giustiniano I, lanciò un’ambiziosa campagna per riconquistare i territori occidentali. Affidò il comando della spedizione in Africa al suo generale più brillante, Belisario. Tra il 533 e il 534 d.C., durante la cosiddetta “Guerra Vandalica”, Belisario ottenne due vittorie decisive contro l’ultimo re vandalo, Gelimero: la battaglia di Ad Decimum e la battaglia di Tricamarum. Queste vittorie portarono al crollo del Regno Vandalo, che fu annesso all’Impero Bizantino. La popolazione vandala fu dispersa o assimilata, segnando la fine della loro storia come popolo indipendente.

In conclusione, sebbene Marco Aurelio abbia combattuto e fermato i primi tentativi di incursione, colui che sconfisse i Vandali in modo definitivo fu il generale bizantino Belisario, per ordine dell’imperatore Giustiniano I.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
Parti del corpo in giapponese: espressioni e modi di dire
Parti del corpo in giapponese: espressioni e modi di dire

Come in ogni lingua, il giapponese è ricco di espressioni idiomatiche, formate da parole di diversi campi semantici. Le parti del Scopri di più

Luoghi da visitare in Armenia: 5 da vedere
Luoghi da visitare in Armenia: 5 da vedere

L’Armenia è uno stato dell’Asia occidentale situato nel Caucaso, ingiustamente sottovalutato quando si parla di turismo, soprattutto culturale. La Repubblica di Scopri di più

Grotta della Poesia (Salento): origine e storia della piscina naturale
Grotta della poesia, dov’è e cos’è

Tra le moltissime destinazioni che meritano di essere ammirate in Italia, c’è la Grotta della Poesia. Scopriamo la sua storia Scopri di più

Folklore tedesco: le 3 leggende da scoprire
Folklore tedesco: le 3 leggende da scoprire

Le leggende del folklore tedesco rappresentano un ricco tesoro di narrazioni intrise di mistero, magia e morale. Radicate nella cultura Scopri di più

Ghibli Park, il parco a tema dello Studio Ghibli a Nagakute
Ghibli Park

Inaugurato nel novembre 2022 nella città giapponese di Nagakute, il Ghibli Park non è un parco a tema come gli Scopri di più

I Reading Party: leggere in gruppo senza distrazioni
I Reading Party, leggere in gruppo senza distrazioni

Se siete amanti della lettura e vi capita di passare tempo sui social network, avrete probabilmente sentito parlare dei “Reading Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Guerra

Vedi tutti gli articoli di Francesca Guerra

Commenta