Come iniziare un podcast di successo: 5 passi

Come iniziare un podcast di successo

I podcast, negli ultimi anni, sono diventati una delle vie principali attraverso le quali divulgare informazioni online in modo semplice e veloce, soprattutto per tutti gli ascoltatori che ne usufruiscono. I podcast, infatti, possono essere ascoltati in qualsiasi momento della giornata, a volte anche offline, proprio perché non hanno bisogno di essere guardati, ma solamente ascoltati. Sono tanti i podcast di successo, nati per passione o per lavoro, e crearne uno proprio, tutto da capo, non è poi così difficile.

Come fare per cominciare un podcast di successo? Ecco qualche consiglio. 

1) Scegliere il tema del podcast

Il tema del podcast consiste, ovviamente, nella caratteristica più importante. Infatti, per dare vita ad un podcast di successo si deve scegliere il tema di cui parlare, bisogna sceglierne uno su cui si è molto ferrati, qualcosa che potrebbe essere anche la passione, il campo di studi o di lavoro del podcaster. La passione nei riguardi degli argomenti che costituiranno il soggetto del podcast è centrale, indispensabile per la buona riuscita del podcast stesso. 
Solitamente, ogni podcast ha un unico tema e ad oggi, tra i più gettonati, ci sono i podcast di true crime, quelli sulla politica nazionale ed estera, ma anche quelli attraverso i quali si divulga l’insegnamento delle lingue straniere, solo per citarne alcuni. 

2) Organizzare gli argomenti da trattare in una scaletta

Per dare vita ad un podcast di successo, essere ordinati e organizzati è una prerogativa importantissima. Per queste motivo, fare una scaletta di tutti gli argomenti dei quali si vuole parlare è molto importante e serve anche per non divagare o uscire fuori tema durante il podcast. Produrre un podcast richiede tantissimo impegno e dedizione, e quindi tanto tempo da investire in questa attività, per cui organizzarla bene è cruciale. 

3) Acquistare i dispositivi adatti e registrare il podcast

Il dispositivo tecnologico fondamentale per la registrazione di un podcast di successo è il microfono. Si prediligono i microfoni a condensatore, rispetto a quelli a bavero (o lavalier), perché catturano meglio le voci, soprattutto se a fare il podcast c’è più di una singola persona.  
Per quanto riguarda invece il dispositivo sul quale registrare il podcast, basta anche solo il cellulare, in alcuni casi, o ovviamente il computer. Infatti, se si volesse registrarlo  su cellulare l’applicazione migliore è GarageBand, che presenta però un’unica pecca: il fatto che sia disponibile solamente sui dispositivi Apple. Al contrario, per la registrazione tramite computer, basta scaricare il programma Audacity, anch’esso gratuito e disponibile su tutti i tipi di computer. 
Bisogna sempre tenere conto, però, delle esigenze economiche personali.

4) Scegliere la piattaforma sulla quale pubblicare il podcast

Ad oggi, ci sono numerose piattaforme sulle quali poter condividere il proprio podcast. Per far sì che il podcast sia di successo, il consiglio è quello di condividerlo sulle piattaforme più utilizzate.

Spotify, ad esempio, permette di caricare non solo musica, ma da qualche tempo a questa parte supporta anche i podcast, e, proprio per questo motivo, è anche una delle piattaforme sulle quali questi hanno un grande numero di ascoltatori.

Assieme ad essa, ci sono anche: Apple Podcast, disponibile solo per i dispositivi Apple; Spreaker, una piattaforma sulla quale non è solo possibile ascoltare un podcast, ma anche realizzarlo; Google Podcast, servizio fornito direttamente dal colosso californiano e che, a differenza degli altri propone i podcast gratuitamente; Audible.  

5) Promuovere il podcast

L’ultimo passaggio per la creazione di un podcast di successo è promuoverlo, in primis sui social media, specialmente quelli più usati dal tipo di pubblico che si vuole raggiungere con il proprio podcast. Amici e conoscenti, in questi casi, sono altrettanto importanti per far sì che anch’essi possano condividere il podcast, una sorta di passaparola, che sicuramente porta ad un incremento degli ascolti. Inoltre, esistono, sempre online, tantissime altre alternative di marketing in grado di pubblicizzare questo tipo di prodotto. Ovviamente, è anche fondamentale invitare un altro podcaster all’interno di un episodio del proprio podcast, perché in questo modo avviene di conseguenza una sorta di pubblicità reciproca, che giova a entrambe le parti. 

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Matrimonio morganatico: significato, storia ed esempi
matrimonio morganatico

Il matrimonio morganatico è una forma di unione matrimoniale, diffusa soprattutto in passato tra i membri di case regnanti e Scopri di più

Ferdinando d’Aragona: le imprese e l’unione con Isabella di Castiglia
Ferdinando d'Aragona

Ferdinando d'Aragona o di Trastamara nacque il 10 marzo del 1452 e si spense il 23 gennaio del 1516. Ebbe Scopri di più

Cos’è l’Hanbok: l’abito coreano tradizionale
Cos’è l’Hanbok: l’abito coreano tradizionale

Hai prenotato un viaggio in Corea del Sud, ma non sai cos’è l’Hanbok? Se è così, quest’articolo fa al caso Scopri di più

L’Italia preromana: l’eterogeneità del mondo romano
Italia preromana

L'Italia preromana: l'eterogeneità del mondo romano Nel mondo antico, la penisola italiana non è stata la culla della sola civiltà Scopri di più

Chi è Aitana Lopez, l’ultima invenzione dell’Intelligenza Artificiale
Aitana Lopez: l’ultima invenzione dell’Intelligenza Artificiale

Aitana Lopez irrompe nella realtà cibernetica quale ultima geniale invenzione dell’IA, conquistando un’ampia platea di ammiratori e sbalordendo per le Scopri di più

Piatti tipici di Marsiglia, i 6 più gustosi da provare
Piatti tipici di Marsiglia

A sud della Francia, Marsiglia, è una città marittima, cuore del centro è il Porto vecchio, dove i pescivendoli vendono Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta