L’Italia preromana: l’eterogeneità del mondo romano

Italia preromana

L’Italia preromana: l’eterogeneità del mondo antico

Nel mondo antico, la penisola italiana non è stata la culla della sola civiltà romana, bensì essa ha accolto numerose popolazioni, autoctone e nomadi, che nel corso dei millenni hanno marciato in lungo e in largo per l’Italia. Per questo motivo, parliamo di un’Italia preromana. Un periodo di grande complessità che ha gettato le basi per gli sviluppi futuri della penisola.

Lo sviluppo tra età del bronzo e del ferro

Tra l’età del bronzo e la prima età del ferro, l’Italia preromana è stata teatro di uno sviluppo di notevoli proporzioni dal punto di vista organizzativo, poiché si passò dalla presenza di piccoli gruppi umani al sorgere di forme complesse di organizzazione proto statale. Durante l’età del bronzo nell’Italia preromana si assiste ad un intenso incremento demografico, il numero di insediamenti diminuisce notevolmente, mentre quelli che sopravvivono iniziano ad estendersi, implicando anche un intenso sfruttamento delle risorse.

Questo fenomeno si addice, principalmente, alla cultura “terramaricola”, la quale piantò radici nella pianura emiliana, a sud del Po tra il XVIII e il XII secolo a.C. Tale cultura diede luce ad insediamenti di capanne che poggiavano su delle impalcature in legno, al fine di difendersi dagli attacchi degli animali e anche per isolarle dal terreno acquitrinoso circostante, reperti della quale sono oggi conservati presso istituzioni come il Museo delle Civiltà. Nel corso del tempo, il traffico di merci e persone va man mano aumentando, favorendo numerosi collegamenti tra l’area micenea (greca) e l’Italia meridionale, comprese le isole. Questo fenomeno causò nell’Italia preromana una mutazione interna alle popolazioni indigene, le quali iniziarono a maturare aggregazioni più consistenti e poteri politici più accentuati.

Le principali culture dell’Italia preromana

Con l’ingresso dell’età del ferro (IX sec. a.C. circa), la penisola presentava un quadro differenziato di culture locali. In primo luogo si evidenziarono due gruppi che avevano una diversa metodologia di sepoltura, un fattore chiave per la distinzione archeologica: un primo gruppo procedeva con la cremazione dei cadaveri (le ceneri venivano poste in un’urna), il secondo gruppo con l’inumazione (il corpo veniva sepolto). Seguendo una linea di massima, la cremazione nell’Italia preromana era tipica del settentrione e delle aree tirreniche, toccando anche i confini campani; il restante metodo apparteneva alle altre regioni.

Cultura preromana Localizzazione e caratteristica distintiva
Cultura di Golasecca Piemonte e Lombardia occidentale, nota per le sue necropoli e i primi esempi di scrittura.
Cultura di Este Veneto, caratterizzata da una raffinata produzione di bronzi (civiltà dei Veneti antichi).
Cultura villanoviana Etruria, Emilia-Romagna e parti del sud Italia, considerata la fase più antica della civiltà etrusca.

Tra le numerose culture dell’Italia preromana, quelle che spiccarono di più furono quelle del Piemonte e della Lombardia, col nome “Golasecca”, nelle vicinanze di Padova invece rinveniamo la “cultura di Este”, mentre in Etruria troviamo la cultura “Villanoviana”. Gli uomini villanoviani dell’Italia preromana erano stanziati in insediamenti che avevano dinamiche simili a quelle di villaggi, il loro stile di vita era basato sulla metallurgia e sull’agricoltura, con una distintiva produzione di utensili e armi in ferro e di urne cinerarie dalla tipica forma biconica.

Un mosaico di lingue e l’influenza greca

L’eterogeneità di tali culture dell’Italia preromana ha permesso la schematizzazione delle lingue parlate, catalogandole in due grandi gironi: indoeuropee e non indoeuropee. Tra le lingue indoeuropee, parlate dalla maggioranza dei popoli italici, figuravano l’osco-umbro e il latino. L’etrusco era invece la principale lingua non indoeuropea dell’Italia preromana, parlata soprattutto nel territorio toscano. È molto probabile che i popoli di tale cultura siano pervenuti tramite migrazioni limitate dall’Asia minore, fino all’effettivo insediamento nel territorio italiano, dando vita a una delle civiltà più avanzate della penisola. Un posto di eccezionale importanza, invece, lo detengono le colonie della Magna Grecia fondate nell’Italia meridionale, intorno al VIII secolo a.C. Le città più importanti sorsero lungo le coste tirreniche e ioniche (Napoli, Taranto, Agrigento, Siracusa e molte altre), queste ultime, seppur senza imposizione politica, esercitarono un’enorme influenza culturale, artistica e commerciale sulle popolazioni indigene preesistenti. L’Italia preromana, infine, fu un perfetto mosaico di particolarità che la caratterizzarono anche oltre la fine del dominio romano.

Fonte immagine: Wikipedia.

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Elena e Paride: la storia d’amore che scatenò la Guerra di Troia
Elena e Paride, storia di un amore

Fatale, così viene definito il tradimento che Elena inflisse a Menelao, re di Sparta, per seguire Paride, il bellissimo principe Scopri di più

Ulisse e Polifemo, riassunto e spiegazione delle vicende
Il mito di Ulisse e Polifemo - l'ospitalità mancata

L’Odissea, il celebre poema attribuito a Omero, racconta il lungo e travagliato ritorno in patria del guerriero Ulisse dopo la Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Con questo programma si ha l’opportunità di trascorrere un periodo Scopri di più

Eventi della storia contemporanea: i 5 fondamentali
eventi della storia contemporanea

La storia contemporanea in quanto scienza sociale ha come oggetto di studio uno specifico periodo storico, ossia l’età contemporanea. Risulta Scopri di più

Il teatro di Bretch e Beckett: due rivoluzioni teatrali | Analisi
Il teatro di Bretch e Beckett: due rivoluzioni teatrali | analisi

Il teatro di Bertolt Brecht e Samuel Beckett rappresenta l'apice del teatro antinaturalista del Novecento. Entrambi hanno rivoluzionato il modo Scopri di più

Vita e opere di Flaubert: maestro dei naturalisti
Vita e opere di Flaubert: maestro dei naturalisti

Gustave Flaubert è stato uno dei più celebri scrittori francesi del XIX secolo, noto per la sua precisione stilistica e per Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Vito Pulizzotto

Classe 1998, originario dell'isola d'Ischia, si è diplomato in Scienze Umane nel 2017. Ha condotto studi autonomi sulla scrittura creativa e tutt'ora svolge attività di cura e revisione, aiutando studenti universitari e liberi professionisti, nonché attività come editor per gli aspiranti scrittori. Nominato giurato letterario nel marzo 2023, ha contribuito al premio letterario "Giovanni Trofa" organizzato dalla Pro Loco di Serrara Fontana (NA). Approdato recentemente presso la redazione di Eroica Fenice, è sempre in cerca di ampi spazi per far scorrere la sua penna, mescolando un'osservanza critica ai temi del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Vito Pulizzotto

Commenta