Quando ci si ritrova a dover affrontare un lutto, la prima sensazione che si prova è il dolore. Poi subentra il senso di vuoto, la percezione di impotenza e un malessere che può diventare anche fisico. Serve tempo per affrontare questo momento difficile e ognuno lo fa generalmente a proprio modo.
Esistono però alcune strategie che consentono di rendere la perdita maggiormente sostenibile. Tra queste, onorare un defunto in modo solidale, compiendo azioni benefiche che rispettano i suoi valori e aiutano chi ne ha più bisogno, permette di mantenere vivo il suo ricordo e, al tempo stesso, trasformare il lutto in qualcosa di positivo.
Lo si può fare tramite il sostegno diretto ad Enti e Associazioni no profit, che trasformano un semplice contributo in azioni concrete di grande utilità sociale. Ad esempio, donare a Medici Senza Frontiere significa garantire a questa Organizzazione le risorse necessarie per portare avanti le proprie attività mediche (gestione di ospedali, cliniche e centri nutrizionali, chirurgia di guerra e routinaria, lotta alle epidemie e supporto psicologico per le vittime) nel cuore di conflitti, epidemie e catastrofi naturali. Per saperne di più, visita il sito di MSF.
In questo articolo vogliamo fornire alcune idee per commemorare un caro scomparso in modo significativo e altruista.
Onorare un defunto tramite una donazione in memoria
Il primo modo per onorare un defunto in modo solidale è la donazione in memoria.
Si tratta di un gesto profondo che consente di trasformare il dolore in un’azione concreta di solidarietà, permettendo contemporaneamente di celebrare la memoria della persona cara e aiutare chi è in difficoltà. La si può attivare nel momento del funerale, oppure nella ricorrenza della morte e può essere singola oppure collettiva.
Per effettuare una donazione in memoria, dopo aver scelto l’Ente a cui destinarla, è sufficiente fare il versamento tramite bonifico bancario, conto postale o donazione online e inserire i dati della persona a cui è dedicata e dei donatori. Dopo aver donato, sarà l’Ente stesso a informare la famiglia del nobile gesto, inviando una lettera o un’email personalizzata.
Onorare un defunto tramite una raccolta fondi
Un’altra pratica sempre più diffusa per onorare un defunto in maniera solidale è la raccolta fondi.
Si tratta di una tipologia di donazione collettiva, che consente quindi di coinvolgere amici e parenti per esprimere il proprio dolore in modo estremamente significativo. La si può organizzare online, servendosi di varie Piattaforme digitali sviluppate con lo scopo di creare facilmente raccolte fondi, oppure è la famiglia stessa a poter chiedere ai partecipanti al funerale di esprimere il proprio cordoglio tramite una donazione anziché inviare fiori.
Anche in questo caso, i soldi raccolti vengono poi destinati a Enti e Associazioni no profit, che li utilizzeranno per portare avanti progetti benefici estremamente importanti.
Onorare un defunto tramite gesti d’amore
Infine, chi vuole onorare un defunto in modo completamente personale ed estremamente intimo, può ricorrere a piccoli ma preziosi gesti d’amore.
Parliamo, ad esempio, di piantare un albero in suo onore, come simbolo di rinascita e continuità, oppure scrivere una poesia, una lettera o un racconto, per esprimere i propri sentimenti su foglio ed elaborare così il lutto in maniera propositiva.
Si possono anche raccogliere le foto dei momenti più belli trascorsi insieme e realizzare un album o un video commemorativo, così come organizzare una serata di ricordo dove invitare amici e familiari a condividere storie e ricordi. Infine, un’altra idea molto sentita è creare una sorta di libro della memoria che raccoglie lettere, pensieri e foto e diventa un progetto collettivo a cui possono contribuire tutti coloro che hanno condiviso momenti importanti con il defunto.
Fonte immagine: Pixabay