Cos’è la serotonina e come agisce sul nostro organismo

Cos’è la serotonina e come agisce sul nostro organismo

La serotonina è da sempre conosciuta come l’ormone della felicità, ma vediamo in quest’articolo cos’è, come agisce sul nostro organismo e quali sono in realtà i suoi effetti benefici.

Cos’è la serotonina?

La serotonina è un neurostrasmettitore monoaminico, ma può fungere anche da ormone. Essa è prodotta a partire dal triptofano, ovvero un amminoacido essenziale ottenuto dagli alimenti. La maggior parte si trova nell’intestino.

In maniera più specifica, il 90% di essa si trova nelle cellule enterocromaffini, l’8% viene assorbito dalle piastrine, e infine il 2% si trova nelle diverse zone del sistema nervoso centrale. La serotonina svolge un ruolo fondamentale per l’umore, il sonno, l’appetito, la coagulazione del sangue e il desiderio sessuale. Tuttavia, dei livelli troppo alti o troppo bassi possono causare degli effetti negativi sia fisici che psicologici.

Quindi vediamo in che modo agisce positivamente sul nostro organismo.

  • Effetti della serotonina sull’umore

L’aumento della quantità di serotonina presente nel nostro organismo ha degli effetti benefici sul nostro umore, riducendo l’ansia, la rabbia e alleviando il mal di testa. Per questo motivo, la serotonina viene spesso identificata come la “sostanza del buon umore”. Quindi, quando i livelli sono normali, ci sentiamo equilibrati, calmi e più felici; invece bassi livelli di serotonina sono legati alla depressione.

  • Effetti sul sonno

La serotonina mostra i suoi effetti benefici anche sul sonno essendo un percussore della melatonina, cioè un importante ormone che regola il ritmo del sonno. Essa, infatti, stimola le parti del cervello che controllano il sonno e che attivano il rilassamento.

  • Effetti sull’ appetito

La serotonina ha un effetto anche sull’appetito, infatti determina una precoce comparsa del senso di sazietà, una minore assunzione di carboidrati a vantaggio delle proteine e una riduzione della quantità del cibo ingerito. Ecco perché le persone che subiscono un calo dell’umore sentono il bisogno di mangiare il cioccolato o dolci in generale, in quanto sono ricchi di carboidrati semplici e ne favoriscono la produzione.

  • Effetti sulla coagulazione del sangue

La serotonina ha un effetto benefico sulla coagulazione del sangue in quanto agisce sulla contrazione delle arterie e controlla la pressione sanguigna. Inoltre, come abbiamo detto in precedenza, essa è presente anche nelle piastrine dove contribuisce all’attività vasocostrittrice e trombogena in risposta ad esempio ad un trauma.

  • Effetti sul desiderio sessuale

I livelli di serotonina nell’organismo possono significativamente influenzare il desiderio e il comportamento sessuale. Un livello basso comporta un aumento di desiderio sessuale, mentre un livello alto comporta una riduzione della libido e difficoltà nel raggiungimento dell’orgasmo.

Avendo adesso capito cos’è la serotonina e come agisce, vediamo di seguito cosa succede quando il nostro organismo ne presenta livelli troppo alti o troppo bassi. Quando il nostro organismo presenta dei livelli di serotonina molto bassi può essere ricondotto a diverse cause, come ad esempio un utilizzo poco efficace dell’ormone a causa di un mal funzionamento dei recettori.

Come abbiamo visto, livelli bassi possono provocare disturbi dell’umore tra cui anche la depressione, problemi digestivi e disturbi del sonno. Per aumentare i livelli di serotonina è necessario praticare in maniera regolare attività fisica, diminuire lo stress e mangiare cibi contenenti triptofano (uova, formaggi, salmone, tacchino, noci …). Anche livelli eccessivi di serotonina nel nostro organismo possono essere dannosi e sono solitamente causati da un incremento di dosi di farmaci che aumentano, appunto, i livelli della sostanza.

I sintomi lievi sono brividi, sudorazione eccessiva, irrequietezza, contrazioni muscolari e ipertensioni. Sintomi più gravi possono essere febbre alta, convulsioni e battito cardiaco anomalo. Se la situazione è estremamente grave e non viene trattata nel modo giusto, può essere addirittura fatale.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Chi sono gli Ecatonchiri: le creature della mitologia greca
Ecatonchiri, chi sono nella mitologia

Gli Ecatonchiri, in greco antico Ἑκατόγχειρες (che significa dalle cento mani) sono creature leggendarie della mitologia greca. Gli Ecatonchiri sono Scopri di più

La fioritura di Castelluccio di Norcia: storia e curiosità
La fioritura di Castelluccio di Norcia: storia e curiosità

La fioritura di Castelluccio di Norcia, tra i Monti Sibillini, ogni anno a primavera incanta i visitatori provenienti da tutto Scopri di più

Cristalloscopia: cos’è e come viene praticata
Cristalloscopia: cos'è e come viene praticata

Se siete amanti del paranormale e di tutti i fenomeni con i quali esso si caratterizza, bisogna che siate a Scopri di più

Amaterasu e la caverna, storia del mito
Amaterasu e la caverna, storia del mito

Il mito di Amaterasu e la caverna descrive il momento in cui il mondo è stato privato dalla splendente luce Scopri di più

L’Eneide di Virgilio: la mitica fondazione di Roma
L'Eneide di Virgilio: la mitica fondazione di Roma

L’Eneide è un poema epico in esametri scritto da Virgilio tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Con un Scopri di più

Antoni Tàpies: vita e opere dell’artista catalano
Tàpies

Antoni Tàpies è un pittore e scultore catalano, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Era uno degli esponenti dell’arte Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta