Cos’è il doppelgänger: origini del termine e caratteristiche

Cos’è il doppelgänger: origini del termine e caratteristiche

Capita spesso di sentire questo termine, soprattutto nei film o nelle serie tv, ma non tutti sanno cos’è il doppelgänger e cosa significa nello specifico. Il fenomeno del doppelgänger viene, ad esempio, visto anche nella famosa serie tv The Vampire Diaries in cui appare la “gemella maligna” di Elena. Esistono molte credenze che girano intorno a questa figura e non vi sono ancora dimostrazioni scientifiche che ne confermino l’esistenza.

Origini e significato del termine

Prima di sapere cos’è un doppelgänger, è importante capire da dove deriva questo termine. La parola ha origini tedesche ed è composta da doppel cioè doppio e gänger cioè “che va”, riferendosi a qualcuno che cammina, un viandante. Il concetto rimanda anche alla bilocazione, ossia la presunta capacità di trovarsi in due luoghi contemporaneamente.

Doppelgänger o sosia? Le differenze

Sebbene i termini siano usati in modo intercambiabile, indicano concetti molto diversi. La distinzione è fondamentale per comprendere appieno il fenomeno.

Sosia Doppelgänger
Persona con una somiglianza fisica casuale e notevole, ma senza alcun legame soprannaturale. Doppio spettrale o psicologico di una persona vivente, spesso con connotazioni negative o misteriose.
Un incontro è considerato una semplice coincidenza curiosa. Un incontro è spesso visto come un presagio di sventura o morte imminente.

Caratteristiche e credenze

Esistono molti modi per definire cos’è il doppelgänger. Molti lo considerano una sorta di “gemello cattivo”, una versione di noi stessi che agisce in modo opposto al nostro abituale. Secondo alcune credenze, non bisognerebbe mai incontrare il proprio doppelgänger, in quanto ciò può indicare un presagio di morte e sventura. La psicoanalisi freudiana, ad esempio, collega il tema del doppio al concetto di “perturbante” (unheimlich), qualcosa di familiare che diventa improvvisamente estraneo e spaventoso. In psicologia moderna, il fenomeno potrebbe essere associato a un disturbo dissociativo della personalità.

Il doppelgänger nella letteratura: il caso di Dr. Jekyll e Mr. Hyde

Il tema del doppio è un classico della letteratura. Oltre a Fëdor Dostoevskij con Il sosia, una delle rappresentazioni più famose è Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, un romanzo scritto dall’autore scozzese Robert Louis Stevenson nel 1886. Nel libro viene narrato un caso di sdoppiamento della personalità causato da una sostanza inventata dal dottor Jekyll. Di notte egli si trasforma nel suo doppelgänger maligno di nome Edward Hyde e compie crimini orribili, arrivando a macchiarsi di un omicidio. L’esperimento di Jekyll di far coesistere la parte buona e la parte cattiva dell’uomo fallisce, perché il maligno Hyde prende il sopravvento sulla sua persona. Arrivato a questo punto, l’unica via d’uscita possibile resta il suicidio. Il romanzo riflette sul tema del doppio, ossia sui vari aspetti della personalità umana, ponendosi anche come una critica alla società del tempo ipocrita e perbenista, fissata con il decoro morale e l’apparenza.

Fonte immagine in evidenza:  copertina di The Two Faces Of Dr. Jekyll, Amazon Prime Video

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Poesie di Li Bai, le 3 da conoscere
Poesie di Li Bai, le 3 da conoscere

Li Bai (701-762), detto anche Li Po, è considerato uno dei maggiori poeti cinesi. Di famiglia originaria del Turchestan, crebbe Scopri di più

Ma chi me lo fa fare? L’incontro con Tlon a Napoli Città Libro
Tlon

Tlon, l'incontro a Napoli Città Libro Domenica 16 aprile alle ore 17.00 presso la sala Calipso, in occasione di NapoliCittàLibro-2023, Scopri di più

Riflessioni esistenziali di Blaise Pascal: le più importanti
Riflessioni esistenziali di Blaise Pascal: le più importanti

Blaise Pascal, filosofo e matematico del XVII secolo, è considerato un precursore dell'esistenzialismo per la sua profonda indagine sulla condizione Scopri di più

Relazioni sociali tra passato e presente: alcune differenze
relazioni sociali

Quali sono le differenze tra il passato e il presente rispetto alle relazioni sociali? Le relazioni sociali, nel tempo, sono Scopri di più

Christmas Kids: la storia di Ronnie Spector
Album di Christmas Kids

Christmas Kids è il quinto singolo dall'album I Can't Handle Change del progetto indie pop ROAR, il cui unico membro Scopri di più

Cos’è la FOMO e come riconoscerla
Cos'è la FOMO

 Cos'è la FOMO?  L'acronimo significa Fear of missing out, ovvero paura di essere esclusi da opportunità o eventi piacevoli come esperienze, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Iulia Stefan

Vedi tutti gli articoli di Iulia Stefan

Commenta