Dio Morfeo: curiosità, caratteristiche e poteri del dio del sonno

Morfeo, approfondimento e curiosità sul Dio del sonno

Si dice che il dio Morfeo si presenti a noi mortali di notte con un mazzo di papaveri, accarezzando le palpebre dei dormienti affinché possano fare sogni vividi. Un noto modo di dire vuole che un buon sonno avvenga tra le poderose braccia di Morfeo. Ma chi è Morfeo? Qual è il suo ruolo nella mitologia greca? In questo articolo analizzeremo le sue origini, i suoi poteri e il simbolismo legato alla sua affascinante figura.

Chi è Morfeo? Origini e genealogia del dio dei sogni

Nella mitologia greca, il dio del sonno era Ipno, figlio di Notte (Nyx) e di Erebo (l’Oscurità). Morfeo, invece, è una divinità introdotta successivamente, la cui prima menzione esplicita si trova nelle Metamorfosi di Ovidio, dove viene presentato come figlio di Ipno e capo degli Oneiroi, le personificazioni dei sogni.

Divinità Ruolo e caratteristiche
Ipno (Somnus) Dio del sonno, padre degli Oneiroi. Induce il riposo nei mortali
Morfeo Dio dei sogni, specializzato nell’assumere forme umane. Il “modellatore” delle visioni oniriche
Fobetore (o Icelo) Fratello di Morfeo, creatore degli incubi. Assume forme di animali e mostri
Fantaso Fratello di Morfeo, creatore degli elementi inanimati nei sogni (paesaggi, oggetti)

Il potere di Morfeo: plasmare i sogni e le realtà oniriche

Morfeo, “il modellatore”, si contraddistingueva per la capacità di plasmare i sogni. Il suo nome deriva infatti dal greco μορϕή (“forma”). Egli assumeva l’aspetto degli esseri umani, riproducendone fedelmente voce e modi di fare, al punto che i suoi sogni erano spesso indistinguibili dalla veglia. È spesso rappresentato con un mazzo di papaveri, fiore dal potere soporifero e simbolo del sonno, dell’oblio e dei sogni vividi. Non a caso, la morfina, un potente narcotico, prende il nome proprio da lui, come testimoniato da fonti enciclopediche come la Britannica.

Morfeo nella letteratura e nella cultura di oggi

La figura del dio dei sogni compare in diverse opere letterarie. Oltre a Ovidio, anche Virgilio nell’Eneide fa riferimento al regno del Sonno con le sue due porte, una di corno per i sogni veritieri e una d’avorio per quelli fallaci. Ancora oggi, il mito di Morfeo sopravvive nel modo di dire “essere tra le braccia di Morfeo“, che indica un sonno profondo e ristoratore, quasi un abbraccio protettivo. Secondo alcune fonti, sua moglie era Iris, la dea dell’arcobaleno, in un’unione simbolica che rappresenta il ponte tra il mondo reale e quello onirico.

L’insegnamento di Morfeo: un invito a essere visionari

Morfeo è il dio emblema di una realtà diversa, quella onirica, che ha però il sapore e la forma della realtà. Attualizzando il suo mito, potremmo dire che ognuno di noi dovrebbe essere il Morfeo di se stesso: avere la capacità di immaginare altri possibili nella propria vita, non arrendersi davanti alle difficoltà ma guardare l’esistenza da altre angolazioni. La capacità di Morfeo di adattarsi, assumendo varie forme, può essere da monito a non impantanarsi in una sola realtà possibile. Ci insegna a possedere sempre un mazzo di papaveri, perché, quando nella vita siamo torturati da un Fobetore qualsiasi, possiamo pur sempre sfiorarci le palpebre, immaginare qualcosa di diverso e, soprattutto, non abituarci mai a pronunciare la parola impossibile.

Altri articoli da non perdere
Imagismo inglese: cos’è?
Imagismo inglese: cos'è?

All'interno del filone modernista inglese (1890-1930), l'imagismo rappresenta una delle correnti poetiche più influenti e innovative. In un'epoca di crisi Scopri di più

Statue bizzarre nel mondo: le 5 più creative
statue bizzarre nel mondo, le cinque più creative

Il mondo è un contenitore di cultura e storia, e l’arte è il mezzo espressivo attraverso cui si testimonia l'evoluzione Scopri di più

Stereotipi sulla lingua tedesca e la sua reputazione negativa
Reputazione della lingua tedesca

Per definizione, una lingua è un sistema storicamente determinato e radicato nella coscienza dei parlanti, costituito da un insieme strutturato Scopri di più

Shintoismo: guida alla religione dei kami del Giappone
Lo Shintoismo e l'adorazione del Kami

Lo scintoismo o shintoismo è una religione politeista e animista originaria del Giappone, antecedente al Buddhismo. Ma cos'è lo Shintoismo Scopri di più

La cultura dello stupro: il ruolo della lingua
La cultura dello stupro: il ruolo della lingua

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di cultura dello stupro, un'espressione nata negli studi di genere e nella letteratura Scopri di più

Nostalgia natalizia, cos’è e perché la proviamo?
Nostalgia natalizia, cos'è e perché la proviamo?

Il Natale è quel periodo dell’anno in cui tutto si trasforma come per magia: le notti si fanno a poco Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Antonio Forgione

Antonio Forgione nasce in Irpinia, nella valle d'Ansanto decantata da Virgilio, selvaggia terra che confina con la Puglia. Dopo il diploma si trasferisce a Napoli e lì si laurea in Lettere Moderne alla Federico II. Attualmente frequenta la specialistica in Filologia Moderna e coniuga gli interessi letterari con la scrittura creativa, amata e coltivata fin dall'infanzia. In passato ha partecipato a svariati concorsi letterari della sua terra, ottenendo buoni risultati. Il rapporto col suo territorio gli ha permesso di sviluppare una certa sensibilità, che riversa nei suoi scritti. Ama la città di Napoli, sua patria adottiva nella quale persegue una solida formazione letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Antonio Forgione

Commenta