Educazione emotiva nelle scuole giapponesi: un’arma contro l’ansia

Educazione emotiva nelle scuole giapponesi: un’arma contro l'ansia

Il Paese del Sol Levante è ormai conosciuto per essere uno dei Paesi del mondo con il più alto tasso di suicidi, soprattutto tra i giovani. Questo è dovuto al fatto che la società e il sistema scolastico giapponese sono plasmati da un rigoroso sistema accademico, che genera una forte pressione sugli studenti, costretti a confrontarsi continuamente con gli altri. Questo meccanismo a catena è deleterio e può spingere i giovani a sviluppare disagi mentali e, nelle maggior parte dei casi, a scegliere la strada più sbagliata. Per questo motivo il governo giapponese ha intenzione di avviare un programma volto a inserire, nei piani di studio scolastici, insegnamenti di educazione emotiva, con l’obiettivo di prevenire e contrastare questa diffusa problematica e fornire degli aiuti concreti allo sviluppo della capacità di relazionarsi con gli altri all’interno della società.

MIRaES: il nuovo programma di educazione emotiva nelle scuole

Il programma MIRaES (Mastery of Interpersonal Relationships and Emotional Skills) è già stato avviato nelle scuole giapponesi e il suo scopo è quello di prevenire l’insorgere di disagi mentali significativi o, qualora vi siano studenti già in difficoltà, supportarli nelle loro problematiche emotive, fornendo strumenti utili per relazionarsi al meglio con gli altri studenti. Il programma è stato sviluppato da una professoressa dell’università di Hiroshima, Akiko Ogata, che ha diviso le lezioni in 12 incontri annuali, focalizzati su 4 tematiche principali, tra cui la gestione della rabbia e il problem solving. Ovviamente le lezioni di questo nuovo insegnamento sono condotte da professionisti del settore, in particolare psicologi, con la supervisione e collaborazione dei docenti scolastici.

Gli studi condotti riguardo a questa disciplina hanno dimostrato che sono soprattutto gli studenti delle scuole superiori ad aver bisogno di un tale supporto. Le statistiche mostrano infatti che i liceali sono maggiormente esposti a rischi di sviluppare stress, depressione e crisi d’identità, risultando così vulnerabili a cambiamenti emotivi importanti.

Da dove nasce lo stress degli studenti?

Il Giappone è un Paese altamente competitivo, poiché i giapponesi hanno la convinzione che l’intera società debba puntare all’eccellenza. Questo modo di eccellere deve, quindi, essere coltivato fin dalla giovane età, soprattutto nelle scuole. Le famiglie giapponesi sono spesso le prime a esercitare pressione sui propri figli, arrivando talvolta a indebitarsi pur di offrire loro l’opportunità di frequentare le migliori istituzioni scolastiche del Paese. Gli studenti, oltre che a frequentare la scuola, spesso frequentano anche corsi intensivi pomeridiani e si ritrovano, quindi, ad affrontare intere giornate insostenibili di studio per raggiungere l’eccellenza. È da qui che nasce quel senso costante di competizione con gli altri e l’incertezza sul proprio futuro. Nonostante tutti i sacrifici, i risultati non sempre sono all’altezza delle aspettative. Alcuni giovani finiscono per scegliere due strade estreme: isolarsi definitivamente dalla società (fenomeno conosciuto degli hikikomori) oppure, nei casi più drammatici, il suicidio.

Successo o insuccesso del programma MIRaES

I ricercatori universitari del Giappone hanno analizzato i risultati di questo nuovo programma, confrontando i sintomi emotivi tra studenti frequentanti e non frequentati. Il risultato che ne è venuto fuori è stato notevole: c’è stato un netto miglioramento dei sintomi depressivi per quegli studenti che hanno frequentato assiduamente gli insegnamenti di educazione emotiva, mentre per i non frequentati c’è stato un peggioramento.

Fonte immagine: Freepik 

Altri articoli da non perdere
La gogna mediatica: il processo sommario del web
La gogna mediatica: il processo sommario del web

Negli ultimi anni è sicuramente capitato a ciascuno di noi di imbattersi in una gogna mediatica, in veste di spettatori Scopri di più

La pittura Nanga: storia, stile e principali esponenti
La pittura Nanga: storia, stile e principali esponenti

La pittura Nanga fu uno stile pittorico che ricoprì uno spazio temporale piuttosto vasto, che dal XVIII secolo con i Scopri di più

Chi era Achille e cosa fece: identikit dell’eroe dell’Iliade
Chi era Achille e cosa fece

Achille è una delle figure più iconiche della mitologia greca, un eroe le cui gesta e il cui carattere complesso Scopri di più

Le donne nel governo Maoista: l’altra metà del cielo
Le donne nel governo Maoista: l'altra metà del cielo

«Le donne sono l'altra metà del cielo»: questa è la celebre frase pronunciata da Mao Zedong. Nella storia cinese le Scopri di più

Abracadabra: storia, significato e origini di una formula magica
Abracadabra: etimologia di uno scongiuro

La voce “abracadabra”, presente in tutte le lingue europee, è una sequenza di grande efficacia ideofonica, alla quale vasti ambienti Scopri di più

Uting: il confine del comportamento sociale in Norvegia
Uting: il confine del comportamento sociale nella cultura norvegese

Ci sono parole, nel norvegese come in altre lingue scandinave, che sfuggono a una traduzione diretta. Sono termini che racchiudono Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Valeria Petrocchi

Vedi tutti gli articoli di Valeria Petrocchi

Commenta