Quali sono le origini del birrificio Hofbräuhaus? Nel XVI secolo, la Baviera non era ancora sinonimo di birra. Le classi nobiliari preferivano il vino o birre d’importazione, provenienti dal nord della Germania. Tuttavia, l’alto costo di queste bevande spinse il duca Guglielmo V a trovare una soluzione più economica per dissetare la corte. Il 27 settembre 1589, Guglielmo V ordinò la fondazione di un birrificio di corte privato, con sede nell’antico pollaio ducale dell’Alten Hof (oggi Sparkassenstraße), segnando così la nascita del birrificio Hofbräuhaus di Monaco.
Il birrificio Hofbräuhaus diventa simbolo bavarese
La birra prodotta riscosse fin da subito grande successo tra i nobili e il personale di corte. L’aumento della domanda portò, nel 1607, alla costruzione di una seconda struttura nel quartiere Platzl, per volere del successore Massimiliano I. Questa divenne la sede storica dell’attuale birrificio Hofbräuhaus.
Inizialmente conosciuto come Braunes Hofbräuhaus per via della birra scura ad alta fermentazione che vi veniva prodotta, lo stabilimento restò riservato alla corte bavarese fino al 1610.
Hofbräuhaus salva Monaco durante la Guerra dei Trent’anni
Nel 1632, durante l’assedio svedese di Monaco, la distruzione della città fu evitata grazie a un curioso patto: le truppe svedesi si ritirarono in cambio di oltre 23.000 litri di birra Hofbräu. Un aneddoto storico che testimonia il valore anche politico della birra bavarese.
L’apertura al pubblico e la nascita della locanda Hofbräuhaus
Fu solo nel 1828, grazie al re Ludwig I, che il birrificio venne aperto anche al pubblico. La mescita della birra fu autorizzata e nacque così l’Hofbräuhaus come locanda ufficiale di Monaco, segnando un punto di svolta: da fornitore della corte a icona popolare.
Con il crescente successo del marchio, molti birrifici tentarono di imitarne il logo “HB”. Per difendersi da usi impropri, nel 1879 il marchio fu registrato ufficialmente, tutelando l’identità visiva dell’Hofbräuhaus.
Il trasferimento della produzione e l’evoluzione moderna
La continua crescita della domanda comportò problemi di spazio. Per questo motivo, alla fine del XIX secolo, la produzione fu trasferita a Haidhausen, nell’attuale sede dell’Hofbräukeller. Infine, dal 1988, la sede produttiva si trova nel quartiere di Riem.
Il 22 maggio 1896 fu prodotta l’ultima birra nell’edificio storico di Platzl, che nel 1896-1897 venne trasformato nell’odierna locanda. Nonostante i lavori di ristrutturazione, la mescita e l’attività ristorativa non si fermarono mai.
L’Hofbräuhaus di Monaco fu frequentato anche da Adolf Hitler nei primi anni del suo attivismo politico. Negli anni Venti del Novecento, questo birrificio non era solo una birreria popolare, ma anche un luogo in cui si tenevano comizi politici e riunioni pubbliche. Le grandi sale della birreria erano spesso affittate da movimenti politici, sindacati e associazioni culturali.
Il birrificio Hofbräuhaus oggi: tradizione, cultura e turismo
La Schwemme, l’ampia sala dove un tempo si produceva la birra, venne inaugurata come sala da pranzo il 9 febbraio 1897. Ancora oggi è uno degli spazi più iconici del locale, frequentata da residenti e turisti in cerca dell’autentica atmosfera bavarese.
L’Hofbräuhaus è oggi non solo un birrificio storico, ma anche un simbolo culturale di Monaco di Baviera, dove birra, musica tradizionale e piatti tipici si incontrano in un’esperienza unica, immersa nella storia di oltre 400 anni.
Fonte immagine: Wikicommons
Fotografo: Burkhard Mücke