Le torri di Danba: Kham Tibetano in Sichuan

La contea di Danba, situata nella provincia cinese del Sichuan, è parte della Prefettura autonoma tibetana di Garzê, una regione profondamente legata alla cultura tibetana del Kham, nota anche come Tibet orientale. Questa zona, geograficamente variegata, è  conoscitua per le torri di Danba e caratterizzata da maestose montagne innevate, foreste alpine incontaminate, valli fluviali profonde e la vibrante cultura Khampa.

Danba: il cuore del Tibet orientale

Il Tibet storico comprende più della sola Regione Autonoma Tibetana (TAR). Include anche porzioni del Qinghai, del Gansu, dello Yunnan e del Sichuan occidentale. Proprio in quest’ultimo si trova Danba, nella regione del Kham, terra di antiche tradizioni, villaggi montani e cultura tibetana profondamente radicata.

I villaggi tradizionali Jiarong di Danba e le torri di Danba

La contea di Danba è celebre per i suoi pittoreschi villaggi tibetani Jiarong, che si distinguono per le tipiche case in pietra a più piani e le torri difensive risalenti alle dinastie Ming e Qing. Questi insediamenti, costruiti in perfetta armonia con l’ambiente naturale circostante, si fondono con la vegetazione e le pendici montuose, creando un paesaggio unico e suggestivo.

Uno dei luoghi più iconici è Suopo Township , situato circa 5 km a sud-est del centro cittadino di Danba. Questo villaggio, arroccato sulle pendici orientali della valle del fiume Dadu, ospita il maggior numero di torri antiche esistenti: oltre 80 torri solo a Suopo, parte di un totale di circa 562 nella regione.

Fotografo: Zhangzhugang

Le torri di Damnba : architettura e mistero

Le antiche torri di avvistamento di Danba rappresentano uno degli esempi più notevoli dell’architettura tibetana tradizionale. Originariamente costruite in pietra e legno, servivano sia come strutture difensive contro attacchi nemici, sia come depositi per oggetti preziosi. Le torri erano spesso alte fino a 30 metri e dotate di scale interne in legno intagliato che permettevano l’accesso ai diversi piani.

Secondo la leggenda locale, le torri furono inizialmente costruite per scopi spirituali, come mezzi per scacciare i demoni. Successivamente, acquisirono un ruolo strategico, diventando veri e propri fari di segnalazione e rifugi durante i conflitti.

 

Fotografo: jetsun

Le origini leggendarie del Damnba Kham : il Regno delle Donne

Una delle narrazioni più affascinanti legate a Danba è quella del leggendario Regno delle Donne, che, secondo la tradizione, sarebbe esistito durante le dinastie Sui e Tang (VI-IX secolo). In questo regno matriarcale, le donne governavano la società e vivevano in torri fortificate, mentre gli uomini si dedicavano all’agricoltura o alla guerra. Questo regno sarebbe stato successivamente annesso dall’antico Impero Tubo.

Le torri superstiti, secondo alcune interpretazioni culturali, simbolizzerebbero anche la fertilità, e potrebbero essere legate a culti antichi di origine sciamanica o matriarcale. Sebbene il Regno delle Donne rimanga in parte leggenda, esso continua ad affascinare studiosi e viaggiatori.

Visitare le torri di Danba

Le torri di Danba possono essere visitate facilmente grazie a percorsi accessibili che conducono alle strutture meglio conservate, come quelle di Suopo. All’interno, i visitatori possono esplorare i vari livelli collegati da scale in legno e affacciarsi dalle piccole finestre panoramiche poste in cima, che un tempo servivano da punti di avvistamento.

Ogni torre rappresenta una testimonianza vivente della cultura architettonica e difensiva del Tibet orientale, e contribuisce al fascino unico della regione.

Fonte immagine: wikicommons

Fotografo copertina: jetsun

Altri articoli da non perdere
Il principio della rana bollita di Chomsky: cos’è e quando si verifica
il principio della rana bollita

Il principio della rana bollita è una metafora utilizzata dal famoso filosofo e linguista Noam Chomsky per descrivere un fenomeno Scopri di più

Il discorso sul metodo di Cartesio: le 4 regole e il cogito
Le méthode: l’opera più importante del razionalismo

L'opera "Discorso sul metodo" ("Discours de la méthode") di René Descartes (Cartesio) è un testo fondamentale del razionalismo. Cartesio, credendo Scopri di più

La storia di Shirley Temple, l’ombra della pedofilia ad Hollywood
La storia di Shirley Temple, l'ombra della pedofilia ad Hollywood

Vi siete mai chiesti come sarebbe stato diventare una star del cinema? Una miriade di artisti costruiscono il cardine della Scopri di più

Young adult: cosa leggono oggi gli adolescenti?

Fenomeno interessante che tocca l'universo - o, più correttamente, il mercato - letterario negli ultimi anni è l'invasione dei romanzi etichettati Scopri di più

Teatro greco e politica: democrazia e potere
Teatro Greco

Il teatro nacque nella Grecia antica come un vero e proprio rito civile, uno strumento pedagogico fondamentale per la vita Scopri di più

La filosofia di Xunzi: la natura umana è malvagia
La filosofia di Xunzi: la natura umana è malvagia

Durante il periodo degli stati combattenti, in Cina, si assiste al fiorire di una grande quantità di sistemi di pensiero Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta