Differenza tra ateo e agnostico: credenza e conoscenza a confronto

L'ateo e l'agnostico a confronto

I termini ateo e agnostico vengono spesso usati come sinonimi, ma descrivono due posizioni filosofiche distinte che rispondono a domande diverse. Comprendere questa distinzione è fondamentale per un dibattito corretto. L’errore comune è porli in opposizione sulla stessa scala, quando in realtà operano su due livelli differenti: quello della credenza (ateismo/teismo) e quello della conoscenza (agnosticismo/gnosticismo).

Ateismo: una posizione sulla credenza

L’ateismo riguarda la credenza nell’esistenza di divinità e risponde alla domanda: “Credi in Dio?”. La risposta di un ateo è “no”. Derivante dal greco “atheos” (senza dio), l’ateismo si manifesta principalmente in due forme:

  • Ateismo debole (o negativo): è la semplice assenza di credenza in un dio o in divinità. L’ateo debole non afferma “Dio non esiste”, ma piuttosto “Non credo che Dio esista”, spesso per mancanza di prove convincenti. È la definizione più ampia e comune di ateismo.
  • Ateismo forte (o positivo): è una posizione più assertiva che dichiara esplicitamente “Credo che Dio non esista”. L’ateo forte fa un’affermazione sull’inesistenza della divinità, prendendosi l’onere della prova.

L’ateismo si fonda spesso sul razionalismo, sul pensiero scientifico e sulla centralità del libero arbitrio umano, ritenuto incompatibile con l’esistenza di un’entità superiore che predetermina il destino.

Agnosticismo: una posizione sulla conoscenza

L’agnosticismo riguarda la conoscenza e risponde alla domanda: “È possibile sapere se Dio esiste?”. La risposta di un agnostico è “non lo so” o “è inconoscibile”. Il termine, coniato dal biologo Thomas Henry Huxley nel 1869, deriva dal greco “a-gnostos” (non conoscibile). Un agnostico sospende il giudizio sull’esistenza o inesistenza di Dio, ritenendo che la mente umana e gli strumenti scientifici attuali non posseggano i mezzi per giungere a una conclusione definitiva.

L’agnostico non nega né afferma l’esistenza di un’entità superiore, ma si astiene, considerandola una questione che trascende l’esperienza umana verificabile. Questa posizione epistemologica, come spiegato da fonti autorevoli come l’Enciclopedia Treccani, si basa su un rigoroso scetticismo intellettuale.

La differenza in sintesi: una tabella comparativa

Per chiarire definitivamente, ecco la distinzione fondamentale.

Posizione filosofica Domanda a cui risponde Risposta tipica
Ateismo Credi in dio? (riguarda la credenza) No, non credo.
Agnosticismo Puoi sapere se dio esiste? (riguarda la conoscenza) No, non è dato saperlo.

Si può essere entrambi? Le combinazioni possibili

Sì, non solo si può, ma la maggior parte delle persone rientra in una delle seguenti combinazioni, poiché i due concetti non sono mutuamente esclusivi. Poiché l’ateismo/teismo è sull’asse della credenza e l’agnosticismo/gnosticismo è sull’asse della conoscenza, si creano quattro quadranti principali:

  • Ateo Agnostico: “Non credo in un dio (ateo), perché ritengo che non ci siano prove sufficienti per farlo, ma non posso affermare con certezza assoluta che non esista (agnostico)”. È la posizione più diffusa nel pensiero ateo contemporaneo.
  • Ateo Gnostico: “So con certezza che non esiste alcun dio (gnostico) e quindi non ci credo (ateo)”. Questa è una posizione molto forte, che afferma di avere una conoscenza definitiva sulla questione.
  • Teista Agnostico: “Credo in un dio (teista), ma riconosco che la mia è una posizione di fede, non basata su una conoscenza dimostrabile o una prova scientifica (agnostico)”. Molti credenti moderati si riconoscono in questa visione.
  • Teista Gnostico: “So con certezza che dio esiste (gnostico) e ci credo (teista)”. Questa posizione è tipica delle dottrine religiose basate su rivelazioni, dogmi e presunte prove personali.

In conclusione, come evidenziato anche dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy, ridurre il dibattito a una semplice contrapposizione tra ateo e agnostico è una semplificazione eccessiva. La distinzione corretta tra il piano della fede e quello della conoscenza permette di comprendere con maggiore precisione la complessità del pensiero umano di fronte alle grandi domande esistenziali.

Articolo aggiornato il: 10/10/2025

Altri articoli da non perdere
Idem con patate: origine, significato e uso di un modo di dire
Idem con patate

Idem con patate: significato, origine e quando si usa Numerosi sono i modi di dire o le frasi idiomatiche utilizzate Scopri di più

Sigieri di Brabante, filosofo della doppia verità?
Sigieri di Brabante, filosofo della doppia verità

Nella Divina Commedia, Dante incontra Sigieri di Brabante in Paradiso (Canto X), nel Cielo del Sole, tra gli Spiriti Sapienti. Scopri di più

Amicizie digitali nell’era dei social media: amici o follower?

Le amicizie digitali con l’arrivo dei social media ci hanno promesso un mondo più connesso, dove le distanze non contano Scopri di più

Poesie di Li Bai, le 3 da conoscere
Poesie di Li Bai, le 3 da conoscere

Li Bai (701-762), detto anche Li Po, è considerato uno dei maggiori poeti cinesi. Di famiglia originaria del Turchestan, crebbe Scopri di più

Moralistica greca: “il giusto mezzo” aristotelico
Moralistica greca: “il giusto mezzo” aristotelico

La moralistica greca è un aspetto fonte di profonde riflessioni all’interno della filosofia del popolo greco. Tra i filosofi che Scopri di più

Édouard Louis e l’analisi sull’anomalia del sé
Édouard Louis e l'analisi sull'anomalia del sé

Édouard Louis é uno scrittore francese molto giovane. Il suo nome ben si interfaccia nell'ambito della letteratura che dalla Francia Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Calia

Classe 1997, laureata in Mediazione Linguistica e Culturale e attualmente specializzanda in Lingue e Letterature europee e americane presso L'Orientale di Napoli. Lettrice accanita di romance in ogni sua forma, che a tempo perso, si cimenta nella scrittura creativa sia in italiano, ma soprattutto in inglese.

Vedi tutti gli articoli di Martina Calia

Commenta