Epistolario Virale, lettere anonime per superare l’isolamento

cover epistolario virale

Dalla sensibilità di un gruppo di amici e colleghi nasce l’iniziativa Epistolario Virale, un progetto che dona una nuova forma alla più classica delle forme di comunicazione restituendo alla corrispondenza epistolare la sua funzione di superamento ideale delle distanze. In un momento in cui il forzato isolamento fisico sta amplificando a dismisura anche quello emotivo, l’iniziativa di Epistolario Virale prova ad accorciare le distanze tra le persone proponendo il ritorno ad una forma di comunicazione non più autoreferenziale ed escludente bensì concretamente comunicativa e includente.

Epistolario Virale è essenzialmente uno scambio di lettere tra persone sconosciute che mira a creare una nuova rete di legami attraverso la diffusione virale di emozioni, esperienze e punti di vista personalissimi. L’esperienza della quarantena viene, dunque, condivisa in forma comunitaria e corale regalando a sé stessi e allo sconosciuto interlocutore la cura del tempo. Scrivere una lettera significa prendersi del tempo, soffermarsi sul messaggio che le si vuole affidare e preoccuparsi del modo in cui questo verrà percepito dall’interlocutore. Leggere una lettera significa concentrarsi sulle emozioni che lo scrittore ha voluto condividere attraverso le sue righe, farle proprie e analizzare attraverso nuovi punti di vista le esperienze che in quel momento si stanno vivendo. Rispondere ad una lettera chiude il cerchio, annulla la distanza e rimette nel circolo la cura del tempo di cui ci è stato fatto dono.

La partecipazione al progetto può avvenire attraverso diverse forme e gradi di coinvolgimento. L’iniziativa prevede la condivisione giornaliera di lettere anonime attraverso i consueti canali digitali (web, facebook e instagram); la fruizione della corrispondenza può limitarsi alla lettura o essere più attiva nella misura in cui si decide di partecipare al flusso epistolare attraverso la condivisione di una propria lettera o la risposta a quelle già condivise. Regole essenziali per la partecipazione sono la semplicità, la gentilezza e la volontà di affidarsi ad una forma di condivisione che non pone né limiti né condizioni.

E proprio con l’obiettivo di eliminare gli ostacoli materiali ed ideali che questa quarantena frappone tra le persone, le iniziative di Epistolario Virale hanno superato il vincolo della comunicazione digitale aprendosi a numerose collaborazioni sul territorio e indirizzandosi verso canali di comunicazione ancora più sociali. Affiancandosi alle numerose associazioni attive nella consegna a domicilio di generi di prima necessità, Epistolario Virale ha promosso sul territorio partenopeo il progetto Postini di Comunità che prevede la distribuzione di lettere anonime all’interno dei pacchi solidali. Il progetto mira a riconnettere alla rete di corrispondenze digitale persone che ne sono escluse per motivi che prescindono dalle attuali contingenze; la condivisione di esperienze, pensieri e messaggi di conforto diviene in questo modo uno strumento per evitare l’amplificazione di condizioni pregresse di isolamento indotta dall’emergenza sanitaria in corso.

Con questo spirito di solidarietà e condivisione Epistolario Virale si rivolge ad interlocutori senza limiti di età o provenienza, nella consapevolezza che in una situazione così anomala come quella che stiamo vivendo non sono solo i bisogni materiali a necessitare attenzione e protezione.

Che tu abbia voglia di affidare ad una lettera le emozioni che questo tempo ti suggerisce, o che tu voglia riconoscere tra le righe di una lettera le emozioni che stai vivendo, che tu voglia farti parte attiva della condivisione o prenderne solo quel pezzo che ti serve a sentirti meno solo, quello che cerchi è sicuramente racchiuso nella contagiosa comunità di Epistolario Virale.

Riferimenti del progetto:

Benvenut*

https://www.facebook.com/epistolariovirale/

https://www.instagram.com/epistolariovirale/

Fonte Immagine: epistolariovirale.it

Altri articoli da non perdere
Curiosità sul Galles: 10 da scoprire
Curiosità sul Galles: 10 da scoprire

In questo articolo scopriremo 10 curiosità meno note sul Galles che la maggior parte delle persone non conosce. Che abbiate Scopri di più

L’immigrazione negli Stati Uniti: tra Ottocento e Novecento
Immigrazione negli Stati Uniti

Per parlare di immigrazione negli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e i primi anni ‘20 del Novecento, dobbiamo necessariamente Scopri di più

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: dalla letteratura al cinema
Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: dalla letteratura al cinema

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa è un romanzo che ebbe grande successo e fu pubblicato nel 1958 dal direttore Scopri di più

Le capitali del Regno Unito, guida pratica alla visita
Le capitali del Regno Unito

Le capitali del Regno Unito sono, da sempre, una meta ambitissima; le estati fresche, i paesaggi naturali mozzafiato, le cittadine Scopri di più

I santi più venerati al mondo: i 5 più popolari
I santi più venerati al mondo: i 5 più popolari

I santi più venerati: un viaggio tra fede e devozione Nel cattolicesimo, i santi sono coloro che durante la loro Scopri di più

Il pellegrinaggio di Lourdes: vivi un’esperienza unica!
Il pellegrinaggio di Lourdes: vivi un'esperienza unica!

Lourdes è un comune francese di 14.361 abitanti, situato nella regione dell'Occitania, una regione amministrativa francese. Il pellegrinaggio di Lourdes Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta