Friluftsliv: la natura al centro della cultura nordica

Friluftsliv: la natura al centro della cultura nordica

Nei paesi scandinavi il legame con la natura è davvero unico e speciale. Non è uno sfondo per la vita quotidiana ma qualcosa che oltre. Viene considerata una vera e propria filosofia che chiamano friluftsliv. Se dovessimo tradurla, potremmo dire vita all’aria aperta, ma questa parola norvegese racchiude molto di più. È un valore che si respira. Questa filosofia è nata da un profondo rispetto per l’ambiente e da quel bisogno innato di sentirsi connessi alla Terra.

Friluftsliv: le radici storiche 

La filosofia del friluftsliv ha radici profonde che risalgono all’Ottocento. Infatti, è stato proprio Henrik Ibsen ad usare questa parola per primo. Il suo obiettivo era quello di spiegare come staccare da tutto e immergersi nella natura potesse essere un toccasana per l’anima.  Da quel momento questo termine è cresciuto. Oggi è diventato un pezzo importante dell’identità scandinava.

Il cuore del friluftsliv: esperienze semplici

La bellezza del friluftsliv sta nel fatto che non servono oggetti costosissimi o viaggi sofisticati: è molto semplice. Basta riesaminare le piccole azioni quotidiane e adottare solo quelle che permettono di godere dei frutti di questa questa filosofia. Ad esempio, i nordmenn (le persone del nord) trovano tempo per esplorare il bosco vicino oppure prendere una boccata d’aria pulita in qualsiasi stagione. L’idea alla base del friluftsliv è concedersi una pausa dal caos contemporaneo, riscoprire la natura e ritrovare un senso di pace per il corpo e per la mente.

Un tesoro condiviso

C’è un altro aspetto che rende tutto questo possibile: l’idea che la natura sia un bene comune. In Norvegia, Svezia e Finlandia esiste una specie di diritto di accesso universale definito allemannsrätten. Significa che tutti sono liberi di esplorare liberamente boschi, montagne, laghi e coste anche se appartengono a qualcuno. Ovviamente bisogna trattare questi beni con rispetto e responsabilità. Il paesaggio è un tesoro condiviso, da custodire insieme.

Il valore del friluftsliv oggi: armonia, lentezza e consapevolezza

In un mondo che non offre tregua a nessuno e corre sempre più veloce, il friluftsliv diventa un modo per rallentare. Nei paesi nordici, passare tempo nella natura non è solo un passatempo ma un modo per ritrovare il silenzio e sentirsi in armonia. È anche un modo per tenere vive le tradizioni legate a una storia di convivenza rispettosa con l’ambiente. Questo permette di poter affrontare con più consapevolezza le grandi sfide ambientali di oggi.

Un messaggio che va oltre la Scandinavia

Alla fine, friluftsliv è più di una parola o un’abitudine. Ci racconta come la società nordica vede il suo posto nel mondo, in equilibrio con la natura che la circonda. E ci mostra un modo diverso di pensare al benessere. Il fatto che questa idea stia viaggiando anche oltre i confini della Scandinavia ci suggerisce forse che tutti noi possiamo riscoprire il piacere delle cose semplici, del silenzio e dell’aria aperta, ritrovando quel senso di appartenenza alla Terra che a volte dimentichiamo.

Fonte immagine: Wirestock su Freepik

Altri articoli da non perdere
Serial killer della storia: dai killer antichi ai più noti moderni
Serial killer più noti della storia: 5 assassini feroci

La storia del crimine è costellata di figure oscure la cui crudeltà ha lasciato un segno indelebile nell'immaginario collettivo. Questo Scopri di più

Chi è Bertolt Brecht: vita, teatro epico e opere principali
Bertolt Brecht

Bertolt Brecht (1898-1956) è stato un influente drammaturgo, regista teatrale e poeta tedesco che ha rivoluzionato il teatro del XX Scopri di più

Chi è Pablo Escobar, il re del narcotraffico colombiano
Chi è Pablo Escobar, il re del narcotraffico colombiano

Pablo Emilio Escobar Gaviria, noto semplicemente come Pablo Escobar, è stato uno dei più temuti e potenti narcotrafficanti della storia, Scopri di più

Piatti tipici del Trentino-Alto Adige: 5 da assaggiare
piatti tipici del Trentino-Alto Adige

I piatti tipici del Trentino-Alto Adige sono la prova definitiva di quanto questa regione sia influenzata dall’Austria, che si trova Scopri di più

Monumenti di Siviglia: i 4 più importanti
Monumenti di Siviglia: i 4 più importanti

Siviglia è situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica ed è una delle città che ha in sé un grande Scopri di più

La Zattera della Medusa, analisi del dipinto di Géricault
La zattera della Medusa

Analisi de La zattera della Medusa, celebre dipinto del pittore francese Théodore Géricault risalente al 1818-1819 Théodore Géricault nacque nel Scopri di più

A proposito di Caterina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Caterina Esposito

Commenta