Fuitina siciliana, storia di una fuga d’amore

Fuitina siciliana, storia di una fuga d’amore

Immersa nel cuore della Sicilia, tra i suoi paesaggi antichi e la sua ricca storia, si trova una tradizione che vede protagoniste diverse storie d’amore da generazioni: la fuitina siciliana. In siciliano, fuitina significa «fuga repentina» e sta ad indicare un atto di amore e di ribellione che vede i giovani innamorati sfidare le convenzioni sociali e familiari per potersi incontrare in segreto.

Le origini

Questa pratica nasce come forma di protesta romantica nella Sicilia del XIX secolo, quando la società siciliana era profondamente segnata dalle rigide regole familiari e sociali. Un matrimonio tra giovani di due famiglie diverse era spesso considerato un rischio per l’onore e, di conseguenza, gli amanti erano costretti a ricorrere alla fuitina per poter stare insieme. La fuitina siciliana è, dunque, una forma di corteggiamento che prevede il rapimento, da parte del giovane, della donna che desidera sposare. Sebbene il termine rapimento possa sembrare allarmante, è importante comprendere che la pratica è consensuale e radicata nelle tradizioni locali.

Il rituale della fuitina siciliana

La tradizionale fuitina siciliana aveva spesso l’obiettivo di evitare il matrimonio combinato, ma veniva anche compiuta in accordo con una o entrambe le famiglie dei fuggitivi, per ragioni economiche. Di fatto, tale fuga prematrimoniale molto spesso non era dettata dall’amore contrastato da una delle famiglie, bensì da motivi puramente economici. Quando una famiglia non era in grado di garantire una dote adeguata alla figlia si ricorreva alla cosiddetta fuitina. Per ovviare al problema della dote, nottetempo il futuro marito della donzella inscenava un rapimento della fanciulla. Si tratta di un gesto organizzato nei minimi dettagli, in quanto nei giorni precedenti alla fuga i due innamorati si mettevano d’accordo tramite dei bigliettini. La ragazza fuggitiva era tuttavia suscettibile di essere giudicata come peccatrice dalla società, pertanto i due ragazzi, impegnati in questa loro romantica fuitina siciliana, erano costretti a fare affidamento ai diversi membri della loro famiglia, tra cui zii e nonni, evitando però di essere intercettati dai loro genitori.

Questi giovani scappavano insieme, dando l’idea che avessero consumato il rapporto sessuale, ma in realtà non necessariamente accadeva. La fuga costringeva poi le famiglie ad acconsentire al matrimonio.

Il ruolo dei genitori

Il ruolo dei genitori nella fuitina siciliana è tradizionalmente molto importante e influente. Quando i genitori non approvavano la relazione o il matrimonio imminente, potevano opporsi fermamente, cercando di impedire o ritardare la fuga. Tuttavia, ci sono casi in cui i genitori possono sostenere e facilitare una fuitina, svolgendo addirittura il ruolo di mediatore nella negoziazione dell’accordo matrimoniale tra le due famiglie coinvolte. In alcuni casi, capitava fosse la madre della ragazza a incentivare la fuga, preparando anche la tradizionale “truscia”, ovvero la piccola borsetta degli innamorati che dovevano organizzare la loro ”fuitina” che, generalmente, durava dai 6 agli 8 giorni. Dopo la fuitina, la coppia era solita chiedere la benedizione delle proprie famiglie. Una volta ottenuta l’approvazione familiare, seguiva la tradizionale celebrazione del matrimonio.

La fuitina come ribellione sociale

La fuitina siciliana, oltre ad essere un atto d’amore, era anche un atto di ribellione contro le rigide norme sociali e familiari dell’epoca. Gli amanti che organizzavano una fuitina rischiavano di essere esclusi dalla società o di essere diseredati dalla propria famiglia, e tutto questo per amore. Forse era proprio questo fine a giustificare i loro mezzi – come predicava Machiavelli –, non desistendo nella loro ricerca di libertà e di un amore autentico. Oggi la fuitina si è trasformata e ha perso la sua importanza pratica, ma continua a sopravvivere come tradizione e come memoria di un’epoca passata, divenendo simbolo di romanticismo e di ribellione.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cucina russa: i 7 piatti più popolari
Cucina russa: i 7 piatti più popolari

La cucina russa è una cucina ricca di sapori forti, in cui non possono mancare zuppe, ortaggi sott’aceto e la Scopri di più

Androginia nella letteratura inglese, esempi
Androginia nella letteratura inglese

Androginia nella letteratura inglese, scopriamola La figura dell'androgino consiste nell'unione dei tratti maschili e femminili. Esso è detto anche ermafrodito Scopri di più

Abe no Seimei: storia del più grande onmyōji di sempre
Abe no Seimei: storia del più grande onmyōji di sempre

Abe no Seimei fu uno dei più celebri onmyōji della storia del Giappone. Egli visse e operò durante la metà Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere
Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere

Le attrazioni di Amsterdam Viaggiare è un hobby che accomuna molte persone e ogni città che si rispetti presenta delle Scopri di più

Leggende popolari francesi: le 3 da conoscere
Leggende popolari francesi: le 3 da conoscere

Luogo di segreti e misteri, la Francia affascina tutti per la sua ricca storia e per le sue numerose leggende. Scopri di più

A proposito di Doranna Castellana

Vedi tutti gli articoli di Doranna Castellana

Commenta