La storia di Colombano, un uomo divenuto santo

La storia di Colombano, un uomo divenuto santo

La storia di Colombano è un racconto davvero affascinante di una figura storica e religiosa celebrata in tutta Europa. San Colombano, conosciuto anche come Colombano di Bobbio o Colombano di Luxeuil, è stato un monaco e missionario irlandese caratterizzato da una fervente ricerca spirituale e che ha svolto un ruolo fondamentale nell’opera di evangelizzazione in Europa occidentale durante il Medioevo. 

La storia di Colombano: vita e religione

La storia di Colombano inizia intorno al 540 in Irlanda, in una famiglia agiata che gli permise di ricevere una formazione completa, apprendendo la lettura, scrittura, le arti liberali, l’oratoria e le Sacre Scritture. Sin da giovanissimo era dedito a queste attività ed era distaccato dai piaceri del mondo. Cruciale per lui fu l’incontro con una giovane pellegrina, che gli fece aprire gli occhi sulla fede cristiana. Decise così, all’età di 15 anni, di lasciare il futuro radioso prospettato dalla famiglia per diventare monaco. Abbandonò la sua famiglia e il suo clan per seguire la sua vocazione e perfezionò i suoi studi sulle Sacre Scritture principalmente in due monasteri irlandesi, inizialmente nel monastero di Cleenish Island e in seguito nell’abbazia di Bangor.  La storia di Colombano si evolve nel 590, quando lascia Bangor insieme a 12 compagni per evangelizzare l’Europa. Inizialmente sbarcano in Francia, nella regione della Gallia, per poi spostarsi in Austrasia e Burgundia. Nel corso della sua permanenza in Francia fondò molti monasteri, tra i quali molto famosi sono quelli nella località di Luxeuil. La sua pratica era molto rigida e comprendeva una vita ascetica, penitenze corporali e lettura e scrittura quotidiane. Gli insegnamenti dei monaci colombaniani iniziarono a radicarsi in queste regioni e ben presto ci furono scontri e attriti con le autorità ecclesiastiche locali e i regnanti, che costarono a Colombano in primo luogo l’arresto e in seguito l’esilio dalla Borgogna. 

Arrivo in Italia e fondazione dell’abbazia di San Colombano di Bobbio

L’incredibile storia di Colombano continua nel 612 con l’arrivo in Italia, dove attuò un’importante opera di evangelizzazione. Fu preso sotto protezione dal re dei Longobardi Agilulfo e dalla regina Teodolinda, e grazie a loro fu in grado di costruire uno dei centri monastici più importanti al giorno d’oggi, l’abbazia di San Colombano a Bobbio, in provincia di Piacenza. Qui, insieme al discepolo Attala e ad altri monaci pervenuti dai vari monasteri colombaniani, costuituì un importante scriptorum e una biblioteca per la scrittura e la conservazione di testi classici e cristiani. 

Leggende e miracoli di San Colombano

Circolano svariate leggende e racconti legati alla storia di Colombano, tra cui la più celebre è sicuramente quella dell’orso addomesticato. Secondo questa leggenda, Colombano riuscì a rendere mansueto un orso selvatico che successivamente aiutò un contadino ad arare il terreno. In un’altra leggenda, apparve in sogno sotto forma di colomba bianca al  suo discepolo San Gallo poco prima della sua morte, al fine di guidarlo spiritualmente. 

La storia di Colombano è un patrimonio culturale impresso ancora oggi nella comunità cristiana europea ed è considerato uno dei santi più venerati e pregati nella tradizione cristiana. La sua festività è celebrata il 23 novembre ed è il santo patrono dei motociclisti

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ceramica giapponese: storia, tecniche e stili di un’arte millenaria
Ceramica giapponese: un’arte antica che vive ancora oggi

La ceramica giapponese è da sempre un tratto caratteristico della cultura del Giappone, molti laboratori creati anticamente sono attivi ancora Scopri di più

Karl Lagerfeld: storia di un’icona
Karl Lagerfeld

Biografia di Karl Lagerfeld Karl Lagerfeld nacque ad Amburgo, in Germania, il 10 settembre del 1933. Era il terzo figlio Scopri di più

Dio Bes: curiosità e storia della divinità egiziana
dio bes

Dio Bes è una divinità dell'antica religione egizia, venerata principalmente nella regione del Fayyum. Era una divinità protettiva, associata alla Scopri di più

Le chiese più belle a Firenze: le 4 principali da visitare
le chiese più importanti di Firenze

Scopriamo insieme le chiese più importanti e belle di Firenze! Situata nella pittoresca Toscana, la città di Firenze è un Scopri di più

Chuanqi: l’origine della narrativa classica in epoca Tang
Chuanqi

L’origine della narrativa classica in Cina nasce in epoca Tang con il termine Chuanqi. I Chuanqi sono racconti dello straordinario: Scopri di più

Manifesto del Futurismo: analisi, ideologia e punti chiave del movimento di Marinetti
Quali sono i punti essenziali del Manifesto del Futurismo?

Il Manifesto del Futurismo è un testo rivoluzionario scritto da Filippo Tommaso Marinetti nel febbraio 1909. Pubblicato in forma declamatoria, Scopri di più

A proposito di Santarsiero Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Santarsiero Sabrina

Commenta