Global English: significato, imperialismo linguistico, pidgin e creoli

Global english

Al giorno d’oggi è incorretto pensare alla lingua inglese come un fenomeno omogeneo. Bisogna invece parlare di Global English, un concetto che ne descrive la complessità e la diffusione a livello mondiale. Analizziamo insieme perché.

Cosa significa Global English?

L’inglese è, prima di tutto, una lingua pluricentrica: non è solo parlato in luoghi come il Regno Unito o gli Stati Uniti, ma anche nelle periferie, quei luoghi colonizzati dagli inglesi nei secoli. La lingua inglese è anche una lingua franca: cioè una lingua di mediazione tra persone che provengono da paesi diversi. È usata come tale in molti paesi ex-coloniali, che, con l’indipendenza, decisero di mantenerla come lingua ufficiale perché già ampiamente utilizzata.

David Crystal, linguista e scrittore britannico, è stato il primo a parlare di Global English. Secondo lui, l’inglese può essere pensato come una lingua globale perché è parlato a livello mondiale. Inizialmente questa lingua era legata a fattori politici e militari, ma con il passare degli anni, l’inglese ha iniziato ad avere a che fare con lo sviluppo economico, scientifico e culturale di diversi paesi.

Inglese come lingua killer e l’imperialismo linguistico

In molti paesi, l’inglese è descritto come una «lingua killer». L’imperialismo inglese è stato responsabile della perdita di tante lingue aborigene in Australia, ad esempio, dove delle circa 200 lingue originarie ne sono rimaste pochissime.

Robert Phillipson, professore di linguistica inglese, ha coniato l’espressione «imperialismo linguistico» per parlare dello sfruttamento del potere ideologico e culturale dell’inglese a vantaggio delle culture dominanti. Come spiegato anche da istituzioni come il British Council, si pensa che alcune lingue siano superiori ad altre e per questo gli imperialisti volevano che le popolazioni locali assimilassero l’inglese e la cultura britannica.

Pidgin e creoli: le varianti nate dal contatto

Oltre alle varietà note come l’inglese gallese, australiano o americano, esistono anche i cosiddetti pidgin e creoli. Per capire la loro natura, è utile confrontarli direttamente.

Aspetto Pidgin vs. Creole
Origine Un pidgin nasce per necessità comunicative tra due gruppi che non hanno una lingua in comune. Un creolo è un pidgin che diventa la lingua madre di una comunità.
Lingua madre Un pidgin non è la lingua madre di nessuno. Un creolo è la prima lingua di una nuova generazione, trasmessa dai genitori ai figli.
Struttura I pidgin hanno una grammatica e un lessico semplificati. I creoli sviluppano una struttura grammaticale complessa e un vocabolario ricco, come ogni altra lingua.

Dalla necessità alla lingua madre

Un pidgin nasce dallo scopo di comunicare tra due gruppi sociali che non condividono una lingua. Sono legati al periodo in cui gli europei migrarono verso l’Africa e l’Asia per il commercio di beni e schiavi. Gli schiavi parlavano un pidgin per comunicare con i proprietari delle piantagioni. I proprietari erano soliti riunire persone che non condividevano la stessa lingua per evitare ribellioni, ma, ironicamente, i pidgin diventarono la lingua comune di queste persone.

Un creolo, quindi, è un pidgin che viene usato come lingua madre, passato di generazione in generazione. I creoli sono altamente strutturati, perché hanno soddisfatto le esigenze linguistiche dei parlanti. Un esempio è l’inglese nigeriano (o pidgin nigeriano), una lingua creola basata sull’inglese. Un altro esempio è il creolo giamaicano, sviluppatosi nel XVII secolo dal contatto tra gli schiavi dell’Africa occidentale e l’inglese parlato dai proprietari terrieri.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Spiagge di Honolulu: le 4 perle dell’Oceano Pacifico
Spiagge di Honolulu

Spiagge di Honolulu: già solo le parole evocano nella mente i colori dell’oro fine, del blu profondo e del giallo Scopri di più

Murales dei fumetti: Bruxelles, un museo a cielo aperto
Murales dei fumetti: Bruxelles, un museo a cielo aperto

I fumetti in Europa sono molto apprezzati sia dal punto di vista culturale che commerciale, tanto che ogni Paese ha Scopri di più

Senso di colpa ed inquietudine: emozioni antievoluzionistiche
Senso di colpa ed inquietudine

Senso di colpa ed inquietudine hanno sicuramente un importante fattore in comune: entrambi sono un invito all'immobilità. I due stati Scopri di più

Amaterasu e la caverna, storia del mito
Amaterasu e la caverna, storia del mito

Il mito di Amaterasu e la caverna descrive il momento in cui il mondo fu privato della sua luce a Scopri di più

La vita pubblica nella Roma antica: abitudini e curiosità
La vita pubblica nella Roma antica

La vita pubblica nella Roma antica si svolgeva prevalentemente in luoghi aperti e comunitari, in netto contrasto con la sfera Scopri di più

L’isola dell’Asinara: tra storia, leggende e passato oscuro
L’isola dell’Asinara: tra storia, leggende e passato oscuro

A nord della Sardegna, avvolta dal silenzio del mare, si trova l’Isola dell’Asinara: un luogo sospeso nel tempo, dove la Scopri di più

A proposito di Nadia

23 anni passati con la testa fra le nuvole, di cui 3 come studentessa di Mediazione linguistica e culturale, e se ne prospettano altri facendo le cose che più amo: scrivere, fotografare, viaggiare, sognare.

Vedi tutti gli articoli di Nadia

Commenta