Governo USA e Governo UK: chi ha più poteri?

Governo USA vs Governo UK

Governo USA e governo UK, vi siete mai chiesti chi tra il presidente degli Stati Uniti d’America ed il Primo Ministro britannico abbia più poteri? Oggi andremo a scoprirlo insieme. Dallo studio delle forme di governo sono emerse due linee di pensiero: i critici ritengono che il governo inglese, portato avanti dal suo Primo Ministro, stia assumendo man mano la forma di una presidenzializzazione; viceversa si ritiene che negli Stati Uniti, il Presidente stia perdendo sempre di più autonomia nei riguardi di un Congresso che invece vede un ampliamento dei suoi poteri. Sembrerebbe quasi che il governo USA si stia trasformando in una forma di parlamentarismo. Ricordiamo che il Congresso degli Stati Uniti è bicamerale, con una Camera bassa eletta direttamente dal popolo ed un Senato in cui vi sono designati due rappresentanti per ogni stato.

Presidenzializzazione del Governo UK e Parlamentarizzazione del Governo USA: Due Tendenze a Confronto

L’analisi comparata dei sistemi di governo statunitense e britannico rivela due tendenze apparentemente contrapposte. Da un lato, si osserva una progressiva “presidenzializzazione” del sistema britannico, dove il Primo Ministro accentra sempre più poteri, assumendo un ruolo dominante all’interno dell’esecutivo e del Parlamento. Dall’altro lato, negli Stati Uniti, si assiste a una sorta di “parlamentarizzazione”, con un Congresso che esercita un controllo sempre maggiore sull’operato del Presidente, limitandone l’autonomia e influenzando in modo determinante l’agenda politica. Queste dinamiche, seppur non determinino un vero e proprio stravolgimento dei due sistemi, evidenziano un’evoluzione in atto, con implicazioni significative per l’equilibrio dei poteri e il funzionamento delle istituzioni.

Governo USA e Governo UK: Differenze Principali nei Poteri delle Due Cariche

Per quanto riguarda i poteri delle due cariche più potenti al mondo, è possibile fare un macro-confronto. Partiamo dal primo assunto, ossia la durata del mandato delle due cariche.

Durata del Mandato: Limiti per il Presidente USA, Nessun Limite per il Primo Ministro UK

Mentre per quando riguarda il presidente USA c’è un termine previsto dalla Costituzione per il suo mandato, ossia massimo due mandati, anche consecutivi di quattro anni ciascuno, per il Primo Ministro britannico non c’è nessun termine fissato per il numero di elezioni che questo può condurre.

Potere di Scioglimento delle Camere e Convocazione di Elezioni Anticipate

Il Primo Ministro UK ha anche il potere di sciogliere anticipatamente le camere, convocando elezioni anticipate e spiazzando l’opposizione. Il suo potere oggi è così ampliato che non si sente parlare quasi più di “governo britannico” ma di governo del Primo Ministro.

Il Ruolo del Congresso USA e della Camera dei Comuni UK

Di fatto oggi vediamo come, mentre il potere del presidente degli Stati Uniti sia limitato dal Congresso, soprattutto se questo è guidato dall’opposizione, il Primo Ministro inglese ha piena autonomia nella Camera dei Comuni. Certo, possono esserci dei casi di disaccordo, ma il Primo Ministro può tenerli a bada usando le elezioni anticipate.

Nomina dei Ruoli Chiave dell’Amministrazione Statale

Il Primo Ministro inglese ha anche la facoltà di decidere a chi affidare i ruoli chiave dell’amministrazione statale, quasi sempre sono persone a lui fidate.

Gestione delle Crisi: Possibilità di Rimozione del Primo Ministro UK

Un altro punto su cui è necessario soffermarsi è il fatto che il governo inglese prevede la rimozione e la designazione di un nuovo Primo Ministro, qualora quello in carica non riesca a fronteggiare una situazione di crisi. Nella Costituzione degli Stati Uniti ciò non è previsto, non è possibile rimuovere il presidente dal suo incarico, qualora questo non riesca a gestire situazioni importanti.

Il Ruolo Centrale del Congresso nel Governo USA

Come vi abbiamo menzionato anticipatamente, il Congresso negli Stati Uniti gioca un ruolo davvero centrale e qualora questo detenga la maggioranza nella Camera dei Deputati ed al Senato, riesce a controllare anche tutta l’agenda presidenziale.

Conclusioni: Un Confronto tra Due Sistemi di Governo

In conclusione, il confronto tra il governo USA e il governo UK evidenzia differenze sostanziali nei poteri e nelle prerogative del Presidente americano e del Primo Ministro britannico. Sebbene entrambi siano a capo dei rispettivi esecutivi, il Primo Ministro gode di una maggiore autonomia e di un controllo più diretto sul Parlamento, mentre il Presidente è soggetto a un sistema di pesi e contrappesi che ne limita l’azione, soprattutto in presenza di un Congresso controllato dall’opposizione. Le recenti tendenze di presidenzializzazione nel Regno Unito e di parlamentarizzazione negli Stati Uniti, se confermate, potrebbero portare a un ulteriore rafforzamento del Primo Ministro inglese e a un progressivo indebolimento del Presidente americano.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Ghost town USA: 6 città fantasma da visitare nel selvaggio West
Ghost town: le 5 da visitare negli Stati Uniti

Quando si pensa agli Stati Uniti, l'immaginario corre subito alla conquista della frontiera e al mito del selvaggio West, un'epoca Scopri di più

La teoria dell’individuazione di Jung: il percorso verso il Sé
La teoria individuazione di Jung

La teoria dell'individuazione è stata creata dallo psichiatra Carl Gustav Jung, ed è un processo psichico al quale ogni persona Scopri di più

Visitare Scalea: guida al borgo medievale, torre talao e spiagge<
Visitare Scalea: dal borgo medievale alla Torre Talao

Visitare Scalea significa scoprire una delle perle della Riviera dei Cedri, in Calabria. Spesso conosciuta solo per le sue ampie Scopri di più

La lanterninosofia di Pirandello: significato e analisi nel romanzo
lanterninosofia per Pirandello il Fu Mattia Pascal

Per dare un titolo a questo approfondimento sulla lanterninosofia abbiamo preso in prestito le parole di Sergio Campailla, che nell’introduzione Scopri di più

Le opere di Piero della Francesca: i 7 capolavori da conoscere
Piero della Francesca, 3 opere più rappresentative

Piero della Francesca è stato uno dei massimi pittori e matematici del Rinascimento italiano, celebre per uno stile dominato da Scopri di più

Fonti di diritto sul web: tra espressione, cronaca, critica e satira
Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/giornali-piegati-158651/

Il web è diventato uno spazio fondamentale per l'esercizio della libertà di espressione. Ogni giorno, milioni di persone condividono notizie, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sara Scuccimarra

Vedi tutti gli articoli di Sara Scuccimarra

Commenta