Basta un filo di vento, di Franco Faggiani I Recensione

Basta un filo di vento, di Franco Faggiani I Recensione

Basta un filo di vento è un libro di Franco Faggiani edito da Fazi.

Basta un filo di vento: trama

Gregorio Bajocchi è un uomo di successo, esperto di finanza, avvocato, possiede la Conventina, un’azienda agricola di oltre mille ettari sulle colline tra Po e Appennino. La tenuta appartiene alla sua famiglia da sempre ma Gregorio la eredita alla morte dei genitori, a soli diciassette anni. Affetto e solidarietà sono le chiavi del successo dell’azienda, sempre indispensabili.

Un romanzo appassionante, che regala emozioni sin da subito, grazie all’abilità con cui l’autore “mescola” tutti gli elementi della narrazione. Sono diverse le tematiche che si susseguono nel corso del libro e che colorano di dinamicità le pagine del volume di Faggiani.

Basta un filo di vento: temi, intrecci e considerazioni 

Amore, destino, volontà, tempo, sono solo alcune delle variabili con cui si rapporterà il lettore, pagina dopo pagina. Come brezza leggera che scende dalle colline, un filo di vento muove le pagine e rivela i dubbi, i bilanci di una vita privilegiata, il legame con la natura che consola e tanto altro ancora.
Basta un filo di vento, titolo del suggestivo libro edito da Fazi, è quasi una metafora di vita. Quotidianamente “basta un filo di vento” affinché tutto possa cambiare, oppure per semplicemente per trasformare un giorno uggioso in una splendida giornata di sole.
Proprio in questo aspetto probabilmente è racchiusa la bellezza spontanea di Basta un filo di vento. Una semplicità che sa regalare gioia e può far respirare aria nuova, dentro e fuori… intorno a sé.

L’autore di Basta un filo di vento, Franco Faggiani, descrive accuratamente e con un evidente attaccamento alla natura, le colline dell’Oltrepò, incastonate tra Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Liguria, scenario pieno di personaggi stravaganti e gentili, di luci e di colori, come si evince già dalla copertina. Una lettura che tocca il cuore, che connette mente e corpo a qualcosa di più grande, come un abbraccio che non smette mai, una storia accuratamente descritta, nella quale vengono fuori poco a poco i valori della vita, ciò che potrebbe accadere quotidianamente a chiunque. Si tratta di un vero e proprio viaggio nell’immaginazione, attraverso una narrazione lineare, semplice e per niente articolata, dolce e arrotondata come il profilo delle colline.
Tutto diventa bello, ogni cosa è possibile, ognuno è capace e anche le piccole cose possono diventare grandi: questo è uno dei grandi “insegnamenti” insiti nel corpo del testo, tra le parole che una dietro all’altra compongono lo splendido quanto interessantissimo romanzo.

 

Immagine in evidenza: Fazi Editore

Altri articoli da non perdere
La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert
La sindrome di Madame Bovary: il concetto di Flaubert

La sindrome di Madame Bovary o "bovarismo" corrisponde a un disturbo comportamentale che nasce nel 1856-1857, a seguito della pubblicazione Scopri di più

Cosa leggere prima dei 18 anni: 5 libri memorabili
5 Libri da leggere prima dei 18 anni

Se vi state chiedendo cosa leggere prima dei vostri 18 anni e sentite il bisogno di una guida, ecco 5 Scopri di più

Aldo Amabile e La scomparsa del Ghostwriter | Recensione
Aldo Amabile e La scomparsa del Ghostwriter | Recensione

La scomparsa del ghostwriter è un romanzo dell’autore salernitano Aldo Amabile, uscito a gennaio 2020 per Articoli Liberi e distribuito Scopri di più

Il romanzo burlesco francese: autori ed opere
Il romanzo burlesco francese: autori ed opere

Il romanzo burlesco si diffonde nel ‘600 in tutta la Francia come parodia del romanzo classico, per questo Charles Sorel, Scopri di più

Il volume del tempo II di Solvej Balle | Recensione
Il volume del tempo II di Solvej

Il volume del tempo II è il secondo capitolo della serie di Solvej Balle. Pubblicato nel 2020, dalla casa editrice Scopri di più

I valori che contano, il nuovo libro di Diego de Silva
i valori che contano

Da pochissimo è uscito nelle librerie "I valori che contano (avrei preferito non scoprirli)" dello scrittore napoletano Diego de Silva. Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta