Grecismi nella lingua italiana: 30 parole che usiamo ogni giorno

Se il latino è la madre della lingua italiana, il greco antico ne è senza dubbio il fondamento culturale. La nostra lingua è ricca di grecismi, ovvero parole prese in prestito dal greco. A differenza dei latinismi, molti non sono arrivati per discendenza diretta, ma per prestigio: il greco era la lingua della filosofia, della scienza, della medicina e del teatro. Questa eredità ha fatto sì che moltissimi termini tecnici e di uso comune derivino proprio da questa lingua antica.

Come si formano i grecismi: i mattoni della lingua

Molti grecismi sono parole composte create usando prefissi e suffissi che hanno un significato preciso. Conoscerli permette di decifrare decine di termini.

Prefissi greci comuni

Prefisso Significato ed esempi
Auto- “Di sé stesso” (es. autobiografia, automobile).
Bio- “Vita” (es. biologia, biografia).
Endo- “Dentro” (es. endocrinologia, endogamia).
Tele- “Lontano” (es. telefono, televisione).

Suffissi greci comuni

Suffisso Significato ed esempi
-logia “Studio di”, “discorso su” (es. psicologia, biologia).
-grafia “Scrittura”, “descrizione” (es. geografia, biografia).
-metria “Misurazione” (es. geometria, barometro).
-patia “Sofferenza”, “malattia” (es. cardiopatia, simpatia).

Grecismi della scienza e della medicina

Grecismo Origine e significato
Anatomia Da anatomḗ (“dissezione”), è lo studio della struttura degli esseri viventi.
Atomo Da átomos (“indivisibile”), la più piccola parte di un elemento.
Diagnosi Proviene da diágnōsis (“discernimento”) e definisce l’identificazione di una malattia.
Farmaco Nasce da phármakon (“rimedio”, “veleno”) ed è una sostanza usata per curare.
Fisica Da physikḗ (“scienza della natura”), la scienza che studia i fenomeni naturali.
Geografia Composto da (“terra”) e graphía (“scrittura”), è la scienza che descrive la Terra.
Matematica Da máthēma (“scienza”, “conoscenza”), la scienza dei numeri e delle forme.
Sintomo Da symptōma (“evento”, “ciò che accade”), è una manifestazione di una malattia.
Terapia Deriva da therapéia (“cura”, “servizio”), il metodo per curare una malattia.

Grecismi dell’arte, della politica e del pensiero

Grecismo Origine e significato
Democrazia Formata da dêmos (“popolo”) e krátos (“potere”), il governo del popolo.
Dramma Da drâma (“azione”), indica una composizione teatrale e un evento carico di tensione.
Etica Da êthos (“costume”, “comportamento”), è l’insieme delle norme di condotta.
Filosofia Nasce da phílos (“amico”) e sophía (“sapienza”), letteralmente “amore per la sapienza”.
Musica Proviene da mousikḗ, “(arte) delle Muse”, le divinità protettrici delle arti.
Poesia Da poíēsis (“creazione”), è l’arte di comporre in versi.
Politica Deriva da pólis (“città-stato”), l’arte del governo della comunità.
Teatro Viene da théatron (“luogo per guardare”), indicando sia l’edificio che l’arte scenica.
Teoria Da theōría (“contemplazione”, “speculazione”), un insieme di principi che spiegano un fenomeno.

Grecismi di uso comune e parole insospettabili

Grecismo Origine e significato
Atleta Da athlētḗs (“colui che gareggia”), chi pratica uno sport.
Biblioteca Unione di biblíon (“libro”) e thḗkē (“deposito”), luogo per conservare i libri.
Burro Dal greco boútyron (“formaggio di mucca”), è uno dei pochi prestiti popolari.
Chiesa Dal greco ecclesiastico ekklēsía (“assemblea”, “adunanza”).
Ginnastica Da gymnós (“nudo”), perché gli atleti si allenavano nudi.
Idea Da idéa (“aspetto”, “forma”), rappresenta un concetto mentale.
Idiota Da idiōtēs (“privato cittadino”, non esperto), che non partecipava alla vita pubblica.
Meteora Da metéōros (“che sta in alto nel cielo”), un fenomeno atmosferico o astronomico.
Orfano Da orphanós (“privo di genitori”).
Problema Da próblēma (“ciò che è posto davanti”), una questione da risolvere.

Perché l’italiano ha così tanti grecismi?

La presenza massiccia di grecismi si spiega con ragioni storiche profonde. La colonizzazione della Magna Grecia nel sud Italia ha lasciato un’impronta diretta. In seguito, nell’Impero Romano, il greco era la lingua della cultura, e i Romani colti assorbirono moltissimi termini nel latino, che sono poi passati all’italiano. Infine, durante l’Umanesimo e con la scienza moderna, si è continuato ad attingere al greco per coniare neologismi universali e precisi.

Domande Frequenti (FAQ)

Qual è la differenza tra un latinismo e un grecismo?

Un latinismo deriva dal latino, la lingua madre dell’italiano. Un grecismo deriva dal greco antico ed è entrato nella nostra lingua principalmente come prestito culturale, spesso attraverso la mediazione del latino stesso.

Come si riconosce un grecismo?

Spesso si riconoscono da prefissi e suffissi tipici, come tele-, auto-, bio-, -logia, -metria, -grafia. La presenza di suoni come la “f” da phi (filosofia) o la “z” iniziale (zona) può essere un indizio.

I grecismi si pronunciano come in greco antico?

No. I grecismi sono stati adattati alla fonetica e alla morfologia italiana nel corso dei secoli. La loro pronuncia segue le regole dell’italiano, non quelle del greco classico.

Fonte immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Luce e oscurità dei 2 Van Gogh ritrovati
Van Gogh

Van Gogh ritrovati, sono ben 2 i quadri Ha esaltato appassionati, artisti e operatori del mestiere la notizia della confisca Scopri di più

Miti sul drago: il simbolismo in asia e in europa
Miti sul drago: il simbolismo in Asia e in Europa

Il drago è una delle creature mitologiche più universali e affascinanti. I miti sul drago appaiono in innumerevoli civiltà, rappresentando Scopri di più

Venere nell’arte: 4 capolavori da Botticelli a Tiziano
Venere nell'arte, 4 esempi

La figura di Venere, e della sua controparte greca Afrodite, è un soggetto prediletto nella storia dell'arte, un simbolo universale Scopri di più

Cos’è l’antropologia: nascita e sviluppo della scienza dell’uomo
Cos’è l’antropologia? Nascita e sviluppo della scienza dell’uomo

L'antropologia, dal greco ànthropos (uomo) e lògos (discorso), è la scienza che studia l'essere umano nelle sue molteplici sfaccettature, da Scopri di più

Dalla Maschera di Agamennone ad Atena: meraviglie del Museo Archeologico Nazionale di Atene

Nel cuore della capitale greca sorge il Museo Archeologico Nazionale di Atene, una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo. Scopri di più

Musei da visitare a Washington, i 3 consigliati
Musei da visitare a Washington, i 3 consigliati

Quali sono i musei da visitare a Washington? Washington, la capitale degli Stati Uniti, è una delle mete turistiche più Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta