I 5 linguaggi dell’amore: quali sono e come applicarli

I 5 linguaggi dell'amore: cosa sono e come applicarli

Molto spesso, nella vita di tutti i giorni, il dare e ricevere amore viene dato per scontato, come se fosse una formula universale. In realtà, l’affetto viene percepito da ogni persona in modo diverso. Non esiste un modo giusto o sbagliato di amare, ma esistono diversi stili comunicativi. La teoria dei 5 linguaggi dell’amore aiuta a comprendere queste differenze per migliorare le relazioni con il partner e con le persone a noi care.

L’idea è stata sviluppata da Gary Chapman, autore del celebre libro I cinque linguaggi dell’amore. Basandosi su anni di consulenza matrimoniale, Chapman ha identificato cinque stili principali attraverso cui le persone esprimono e ricevono amore. Ognuno di noi tende a preferirne uno. Scoprire il nostro linguaggio e quello del partner è fondamentale per comprendere i reciproci bisogni. Se in una coppia si “parlano” linguaggi diversi senza comprenderlo, si rischia insoddisfazione. Imparare a riconoscere questi 5 linguaggi permette di comunicare affetto in modo più efficace.

Quali sono i 5 linguaggi dell’amore?

1. Parole di affermazione

Chi predilige questo linguaggio dà enorme valore alle dimostrazioni verbali. Sentirsi dire “ti amo”, ricevere complimenti sinceri, parole di incoraggiamento e di apprezzamento è fondamentale. Che siano scritte o dette a voce, queste espressioni fanno sentire la persona compresa, valorizzata e amata. Per comunicare efficacemente con loro, è importante evitare critiche non costruttive e usare un tono gentile.

2. Tempo di qualità

Questo linguaggio si basa sul dedicare completa e indivisa attenzione al partner. Non si tratta solo di fare attività insieme, ma di essere presenti mentalmente ed emotivamente. Significa avere conversazioni significative senza distrazioni (come lo smartphone), praticare l’ascolto attivo e mantenere il contatto visivo. Secondo istituti di ricerca come il The Gottman Institute, questo tipo di connessione è un pilastro delle relazioni sane.

3. Contatto fisico

Per chi parla questo linguaggio, il contatto fisico è la massima espressione di amore e connessione. Gesti come baci, abbracci, carezze, tenersi per mano e l’intimità fisica sono essenziali. Attraverso il contatto, queste persone comunicano e ricevono amore, sentendosi sicure e desiderate. L’assenza di contatto fisico può essere percepita come un vero e proprio rifiuto.

4. Atti di servizio

Il motto di chi parla questo linguaggio è: «le azioni parlano più delle parole». Queste persone si sentono amate quando il partner compie gesti concreti per alleggerire i loro carichi. Azioni come preparare il caffè al mattino, occuparsi di una commissione o pulire la casa sono potenti dimostrazioni d’amore. La chiave è compiere questi gesti spontaneamente, senza che vengano richiesti, anticipando i bisogni dell’altro.

5. Fare regali

L’ultimo dei 5 linguaggi dell’amore riguarda i doni. Per chi parla questo linguaggio, un regalo è un simbolo tangibile dell’affetto e del pensiero dell’altra persona. Non è una questione di valore monetario, ma del significato che sta dietro al gesto. Un regalo meditato, che riflette gli interessi o i desideri del partner, comunica che si è stati ascoltati e capiti. Per approfondire la teoria, il sito ufficiale 5 Love Languages offre numerose risorse.

Linguaggio dell’amore Come esprimerlo in modo efficace
Parole di affermazione Invia un messaggio inaspettato di apprezzamento; esprimi a parole quanto sei orgoglioso/a di lui/lei.
Tempo di qualità Organizza una passeggiata senza telefoni; dedica 20 minuti alla sera per parlare della giornata.
Contatto fisico Dagli un abbraccio di almeno 6 secondi quando vi salutate; tieni la sua mano mentre camminate.
Atti di servizio Prepara la colazione per lui/lei; sbriga una commissione al posto suo quando è molto impegnato/a.
Fare regali Portagli un piccolo dono significativo senza un’occasione speciale; crea un album di foto dei vostri momenti.

Se una coppia condivide lo stesso linguaggio primario, la comunicazione può essere più immediata, ma non è un requisito per una relazione felice. La chiave è l’ascolto, la comprensione dei bisogni dell’altro e la volontà di “imparare la sua lingua”, trovando compromessi per mantenere l’amore vivo da entrambe le parti.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il tempo in Bergson: la differenza tra scienza e vita
Bergson: il tempo della scienza e il tempo della vita

Tra i filosofi che inaugurarono un nuovo paradigma, allontanandosi dalla fiducia positivista, troviamo Henri Bergson. Filosofo francese considerato un "maître Scopri di più

Parvula Domus: intervista a Giovanni Minucci
Parvula Domus

Parvula Domus, gestita dall'associazione Il Tulipano, è una realtà socio-culturale sita nell'area del parco archeologico di Pompei, respiro arso del Scopri di più

Programmi di Alberto Angela: 3 da conoscere
Programmi di Alberto Angela: 3 da conoscere

Alberto Angela è un noto paleontologo e divulgatore scientifico italiano, figlio del celebre Piero Angela, di cui ha fieramente seguito Scopri di più

Lobo di Currumpaw: la storia incredibile del re dei lupi
Lobo di Currumpaw: il re dei lupi

Lobo di Currumpaw: la storia incredibile del "re dei lupi" In questo articolo vi presenteremo la storia della caccia al Scopri di più

Namazu: Il pesce gatto che causa i terremoti
Namazu

Nel ricco e affascinante panorama della mitologia giapponese, un posto di rilievo è occupato da Namazu, un gigantesco pesce gatto Scopri di più

La teoria dell’attaccamento: tutto ciò che c’è da sapere
a teoria dell'attaccamento: tutto ciò che c'è da sapere

La cosiddetta teoria dell’attaccamento fu elaborata dal famoso psicologo e psicanalista John Bowlby durante la metà del Novecento. Egli, infatti, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Silvestri Alessia

Alessia Silvestri (2001) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Silvestri Alessia

Commenta