I 5 linguaggi dell’amore: quali sono e come applicarli

I 5 linguaggi dell'amore: cosa sono e come applicarli

Molto spesso, nella vita di tutti i giorni, il dare e ricevere amore è qualcosa che si dà per scontato, una formula comune a tutti e che ogni persona applica allo stesso modo. Niente di più sbagliato. L’amore viene percepito da ogni singola persona in maniera diversa e non vi è un modo esatto o sbagliato di amare. Vi sono semplicemente diversi linguaggi, in particolare 5 linguaggi dell’amore, che ognuno di noi può imparare, migliorare e mettere in atto per il proprio partner, così come per le persone a noi care.

L’idea nasce da Gary Chapman, autore americano il cui libro più famoso è appunto I cinque linguaggi dell’amore. Come dire «ti amo» alla persona amata. Egli descrive cinque stili di comunicazione e percezione dell’amore, catalogati in base alla sua esperienza personale dopo anni di consulenza matrimoniale. La maggior parte delle persone può ritrovarsi con ognuno di questi linguaggi, ma ve n’è generalmente uno che spicca sugli altri in particolar modo. Scoprire quale sia il nostro linguaggio d’amore e quello del nostro partner è fondamentale per migliorare la conoscenza dei nostri bisogni e andare incontro a questi ultimi. Se in una coppia si vanno ad utilizzare due linguaggi d’amore del tutto diversi, senza realizzare che il partner sta comunicando amore in maniera diversa e consona ai suoi bisogni, si rischia di andare in contro a insoddisfazione e sentirsi non amati. Ecco perché è importante imparare a riconoscere questi 5 linguaggi dell’amore e ad applicarli nella vita di tutti i giorni.

Quali sono i 5 linguaggi dell’amore?

1. Parole di Affermazione

Le persone che hanno come linguaggio primario le parole di affermazione danno molto valore alle dimostrazioni d’affetto attraverso le parole. Complimenti, incoraggiamenti, esprimere a parole tutto l’amore che si prova nei confronti dell’altra persona. Che siano scritte che a voce, queste espressioni d’amore sono estremamente importanti per queste persone, facendole sentire comprese e apprezzate appieno.

2. Tempo di Qualità

Questo linguaggio ruota intorno al dare completa attenzione al proprio partner, spendendo del tempo di qualità insieme. Ciò non vuol dire solo trascorrere momenti ricchi di attività fuori casa, ma anche avere conversazioni importanti lontani da qualsiasi tipo di distrazione, ascoltare in maniera attiva e il contatto visivo. Tutti modi per dimostrare all’altra persona che si è lì in quel momento per lei e che ha tutta la nostra attenzione.

3. Contatto Fisico

Il contatto fisico è uno dei 5 linguaggi dell’amore che viene spesso posto alla base delle relazioni romantiche, sebbene non tutti dimostrano amore o sentono di essere amati attraverso esso. Per una persona il cui linguaggio d’amore principale è il contatto fisico gesti come baci, coccole, carezze e intimità fisica sono fondamentali. Attraverso il contatto con il partner trasmettono il loro amore, così come gli permette di sentirsi amato quando questo viene ricambiato.

4. Atti di Servizio

«Le azioni parlano più forte delle parole» è il motto di coloro che parlano questo linguaggio. Semplificare la vita del proprio partner con gesti quali pulire la casa per loro, oppure dimostrare affetto attraverso i piccoli gesti, come preparar loro il caffè al mattino, sono tutte azioni essenziali a queste persone per dimostrare il proprio amore. Notare quando l’altro ha bisogno di una mano è il modo più genuino per far sentire l’altra persona apprezzata in ogni momento.

5. Fare Regali

Ultimo dei 5 linguaggi dell’amore, ma non per importanza, sono i regali. Sono sicuramente il modo migliore per dimostrare amore ad una persona il cui linguaggio d’amore principale è farne e riceverne. Non si tratta semplicemente del valore monetario dietro ad un regalo, ma l’elemento principale in questo caso è il processo di riflessione che porta a scegliere un simbolo fisico del proprio amore per quella persona speciale. La chiave è donare qualcosa di significativo per l’altra persona, che vi faccia pensare a lei o che rifletta i suoi interessi e le sue passioni.

Se in una coppia tra i 5 linguaggi dell’amore ci si trova in sintonia sul linguaggio primario, allora il percorso di crescita della coppia stessa sarà sicuramente molto più semplice. Ma ciò non è un requisito fondamentale perché possa esserci uno scambio equo di amore. Tutto sta nell’ascoltare e andare incontro alle esigenze dell’altro, riuscendo anche a giungere a compromessi per poter mantenere l’amore vivo da entrambe le parti. 

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Arti divinatorie: significato, tipologie e le 13 pratiche più diffuse
Pratiche divinatorie, arti divinatorie : tipologie e caratteristiche

Sicuramente avrete sentito parlare di arti divinatorie, soprattutto in merito a pratiche come la cartomanzia, o lettura delle carte, oggi Scopri di più

Capo Kamui: la leggenda
Capo Kamui: la leggenda

Capo Kamui è un capo giapponese situato a Shakotan, sulla costa settentrionale dell'isola di Hokkaido, a nord della penisola Shakotan, Scopri di più

Minhwa: l’arte coreana tra storia e tradizione
Minhwa: l’arte coreana tra storia e tradizione

Con il termine “minhwa” ci si riferisce all’arte pittorica nata in Corea nel VII secolo. Questa arte si distingue dalle Scopri di più

L’arte vichinga: simbolismo e stili
Arte vichinga: simbolismo e stili

L’arte vichinga, nota anche come arte norrena, è l'espressione artistica dei popoli norreni, sviluppatasi tra l'VIII e il XII secolo Scopri di più

Gramsci negli studi culturali, il suo importante ruolo
Gramsci negli studi culturali, il suo importante ruolo

Gramsci è stato un politologo, attivista, linguista e giornalista italiano tra i fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, di Scopri di più

Eros nell’arte: l’influenza del mondo orientale
Eros nell'arte: l'influenza del mondo orientale

Eros nell'arte orientale: un viaggio tra Giappone, Cina e India Eros, dio dell’amore fisico e del desiderio nella religione greca, Scopri di più

A proposito di Silvestri Alessia

Alessia Silvestri (2001) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Silvestri Alessia

Commenta