I Medici della Rai: il Rinascimento italiano in tv

I Medici della Rai

I Medici: il Rinascimento italiano in tvI Medici (in inglese Masters of Florence), uno dei progetti più attesi e ambiziosi dell’anno, racconta la saga della famiglia fiorentina tra verità storica e licenze narrative.

In onda in anteprima mondiale su Rai 1 da martedì 18 ottobre alle ore 21:15, la serie sarà trasmessa anche in UltraHD sul canale Rai 4K al tasto 210 della piattaforma satellitare gratuita Tivùsat. Girata tra Roma e Firenze, all’interno di sedi storiche come Palazzo Vecchio, la fiction è composta da otto episodi, per quattro prime serate.

Il cast vede tra i protagonisti internazionali il premio Oscar Dustin Hoffman, nei panni di Giovanni de’ Medici, patriarca della famiglia, Richard Madden (Robb Stark de Il Trono di Spade, che interpreta Cosimo de’ Medici), Stuart Martin (Lorenzo de’ Medici), Annabel Scholey (nelle vesti di Contessina de’ Bardi). Tra gli attori italiani Alessandro Preziosi, nel ruolo di Filippo Brunelleschi, geniale costruttore della Cupola di Santa Maria del Fiore, Guido Caprino, Miriam Leone, Valentina Bellè, Fortunato Cerlino (l’ex boss Pietro Savastano in Gomorra).

La regia è di Sergio Mimica-Gezzan. Prodotto da Matilde e Luca Bernabei di Lux Vide, in collaborazione con Rai Fiction, lo sceneggiato è stato creato da Frank Spotnitz e Nicholas Meyer con Giovanni Capetta come story editor, ed è stato già venduto in altri paesi.

I Medici della Rai, la trama

Firenze, 1429. Il banchiere Giovanni di Bicci de’ Medici (Dustin Hoffman) è al culmine del successo personale e membro di spicco della sua famiglia. Il banco rilevato dallo zio ha avuto buona sorte, e sono diverse le filiali che è riuscito ad aprire – lui, che era figlio di un semplice mercante di lana – a Venezia, Napoli e Roma. Ed è proprio nella città eterna che inizia la costruzione dell’impero economico, con Giovanni che arriva a stringere un accordo anche con il Papa. Da contadini a commercianti, e poi banchieri, e grazie a prestiti e matrimoni di convenienza, i Medici diventeranno la più longeva e monumentale famiglia italiana e una delle più grandi dinastie europee. Saranno i figli di Giovanni, Cosimo (Richard Madden) e Lorenzo (Stuart Martin), a conquistare la signoria di Firenze.

Inoltre, mentre Giovanni faceva prosperare la sua banca a Firenze, a Roma venivano riscoperte le antiche rovine della classicità. Gli artisti stavano scoprendo una bellezza che per secoli era stata dimenticata.
Ecco allora che i Medici divennero mecenati di tutti quegli artisti ispirati da questi tesori appena riscoperti. La loro arte era considerata scandalosa e pagana. Ma non dai Medici, che sostenevano i grandi talenti dell’epoca: uomini come Donatello, Brunelleschi, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, e tanti altri. Insieme inaugurarono il “Rinascimento”, la più grande epoca di rinascita artistica che il mondo abbia mai conosciuto.

La fiction si concentra, in particolare, su Cosimo, l’erede di Giovanni, che nel corso della sua vita sarà impegnato ad affrontare un’epidemia di peste, l’ostilità delle famiglie aristocratiche, l’esilio a Padova e Venezia. Fino al ritorno trionfale a Firenze.

I Medici, tra storia e finzione

Le cronache storiche non ne fanno cenno, ma nella serie si immagina che il patriarca Giovanni de’ Medici sia morto avvelenato. Un tocco “mistery” che non poteva mancare: la serie è firmata da Frank Spotnitz, il creatore di X-Files.

Gli amanti della Storia, quindi, dovranno farsene una ragione: alla precisione storica saranno preferiti i colpi di scena. E così, la vita e le ambizioni di Giovanni, Cosimo e Lorenzo diventano un’epopea sulla storia italiana durante il Rinascimento ma anche un dramma familiare e un thriller politico.

La première de I Medici

La presentazione mondiale de I Medici si è tenuta nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento all’interno di Palazzo Vecchio a Firenze. Dopo aver ospitato l’anteprima internazionale del film “Inferno”, Firenze torna alla ribalta. All’evento hanno preso parte molti dei protagonisti, tra cui gli attori italiani Alessandro Preziosi, Guido Caprino, Miriam Leone, Sarah Felberbaum, Alessandro Sperduti e Valentina Bellè. Presenti anche alcuni membri del cast internazionale, come Annabelle Scholey. Grandi assenti sono stati Dustin Hoffman e Fortunato Cerlino. Si è fatto invece attendere Richard Madden, arrivato solo in serata per il red carpet e la cena di gala allestita sempre nel Salone dei Cinquecento.

“Vogliamo, simbolicamente, dare inizio a un nuovo Rinascimento, al Rinascimento dell’audiovisivo italiano”, ha affermato Eleonora Andreatta, direttore di Rai Fiction. La serie “rappresenta un forte rilancio del settore perché vuole contribuire a ridare vita all’immaginario del nostro Paese e portare l’immagine della cultura dell’Italia nel mondo attraverso il racconto televisivo. E non è un caso che questo rilancio parta proprio con i Medici “.

Durante la presentazione è stata anche ascoltata la sigla della serie, intitolata “Renaissance” e cantata da Skin, leader degli Skunk Anansie.

Pronti, quindi, a compiere un vero e proprio viaggio nel tempo? Rivivremo le straordinarie atmosfere del Rinascimento italiano attraverso una delle famiglie più potenti e note della Storia.

Nunzia Serino

Altri articoli da non perdere
L’imperatrice Messalina: tra scandali e doppia vita
imperatrice Messalina

Messalina: storia della scandalosa imperatrice di Roma La storia di Messalina, imperatrice romana e moglie di Claudio, è una vicenda Scopri di più

Giovanni Boccaccio, 5 cose che non sai sull’autore del Decameron
Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio, 5 cose che ti sorprenderanno sull'autore toscano! Il 16 giugno ricorre la data della nascita di Giovanni Boccaccio, Scopri di più

I monumenti di Porto più importanti: 4 da vedere
I monumenti di Porto più importanti: 4 da vedere

Porto è la seconda città del Portogallo per importanza dopo Lisbona, offre molte cose da vedere e da poter fare; Scopri di più

Fotografie di Yousuf Karsh: 6 ritratti celebri
Fotografie di Yousuf Karsh: 6 ritratti celebri

Yousuf Karsh la nascita di una leggenda fotografica Yousuf Karsh nasce in America – con esattezza a Mardin – il Scopri di più

Albergo diffuso, un modello made in Italy
Albergo diffuso

L’ albergo diffuso è un nuovo modello di ospitalità, made in Italy, che si sta velocemente diffondendo in tutto il Scopri di più

Isole dei Caraibi: le quattro in cui andare in vacanza
isole dei caraibi

Le Isole dei Caraibi, incastonate nel cuore dell'oceano Atlantico e del mar dei Caraibi, sono un'ode alla bellezza tropicale, all'avventura Scopri di più

A proposito di Nunzia Serino

Nata a Giugliano in Campania (NA) nel 1987, ha studiato Lettere Moderne e Filologia Moderna all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I grado e giornalista pubblicista, ricopre il ruolo di Editor e Caporedattrice sezione Cinema e Cultura per Eroica Fenice.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Serino

Commenta