Intertestualità: significato e esempi del dialogo tra testi

il dialogo intertestuale

L’intertestualità è il concetto secondo cui nessun testo è un’isola, ma un dialogo continuo con altri testi che lo hanno preceduto. Ogni opera è un mosaico di citazioni, allusioni e riferimenti che ne arricchiscono il significato. Le origini di questa teoria, come per gran parte della critica moderna, affondano le radici nella linguistica del ventesimo secolo, a partire dal lavoro di Ferdinand de Saussure, padre dello strutturalismo.

Origini del concetto: da Saussure a Kristeva

Il termine “intertestualità”, dal latino intertexto (“mescolare mentre si tesse”), fu coniato alla fine degli anni ’60 dalla filosofa Julia Kristeva. La sua teoria si basa sul lavoro del critico russo Michail Bachtin e sul suo concetto di “dialogismo”, ma si inserisce nel dibattito tra due grandi correnti di pensiero: strutturalismo e post-strutturalismo. Gli strutturalisti, seguendo Saussure, analizzavano i testi cercando strutture e significati stabili. I post-strutturalisti, invece, sostenevano che il linguaggio fosse intrinsecamente instabile e che ogni testo avesse significati multipli, aperti e indeterminati.

Strutturalismo vs. Post-strutturalismo: l’approccio al testo

Strutturalismo vs. Post-strutturalismo: l’approccio al testo Post-strutturalismo
Approccio: scientifico e oggettivo. Cerca di identificare la struttura sottostante di un testo. Approccio: soggettivo e decostruttivo. Sottolinea l’instabilità e la pluralità del significato.
Significato: è contenuto all’interno del testo, stabile e rintracciabile. Significato: è generato dal lettore e dal dialogo con altri testi; è sempre multiplo e in divenire.
Autore: è l’origine del significato del testo. Autore: è solo uno dei tanti “tessuti” che compongono l’opera, non il detentore del significato finale.

Roland Barthes e la “Morte dell’Autore”

Il critico francese Roland Barthes portò il concetto di intertestualità alle sue estreme conseguenze con il suo celebre saggio “La morte dell’Autore” (1967). Barthes sosteneva che l’autore non è il proprietario del significato di un’opera. Una volta scritto, un testo diventa uno spazio aperto, un “tessuto di citazioni” provenienti da innumerevoli centri della cultura. È il lettore, con il suo bagaglio di esperienze e letture, a dare vita al testo, creando connessioni e producendo significato. In questo senso, “la nascita del lettore deve essere pagata con la morte dell’Autore”. L’intertestualità è quindi, per Barthes, “un campo generico di formule anonime le quali origini possono difficilmente essere localizzate; di quotazioni inconsce o automatiche date senza virgolette”.

Esempi pratici di intertestualità

L’intertestualità non è un concetto astratto, ma una pratica che incontriamo ogni giorno in letteratura, cinema e musica.

  • Letteratura: l’Ulisse di James Joyce è un dialogo continuo con l’Odissea di Omero, rielaborandone la struttura e i personaggi in un contesto moderno.
  • Cinema: i film di Quentin Tarantino sono un celebre esempio di intertestualità, ricchi di citazioni e omaggi a generi cinematografici diversi, dal western allo spaghetti-western, dal noir al cinema di arti marziali.
  • Animazione: la saga di Shrek costruisce la sua comicità sulla parodia e la decostruzione delle fiabe classiche, creando un dialogo intertestuale che lo spettatore riconosce e apprezza.

In conclusione, il termine intertestualità ci insegna che un testo esiste pienamente solo nel momento della sua lettura. La capacità di cogliere le connessioni dipende dalla sensibilità e dalla conoscenza pregressa del lettore, che diventa così co-creatore del significato.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

“`

Altri articoli da non perdere
La numerologia dantesca: il significato dei numeri nella Divina Commedia
numeri nella Divina Commedia, numerologia dantesca

La Divina Commedia, capolavoro immortale di Dante Alighieri, non è soltanto un poema allegorico e teologico: essa rappresenta un monumento Scopri di più

Gaslighting: come funziona la manipolazione psicologica
gaslighting

A partire dal 2015 le ricerche sul termine gaslighting su Google sono aumentate  in maniera esponenziale fino ad esplodere nel Scopri di più

Hospital de Sant Pau: una visita insolita a Barcellona
Hospital de Sant Pau: una visita insolita a Barcellona

Barcellona, una delle capitali storiche dell’urbanistica e della pianificazione territoriale, è una città dotata di una planimetria che semplifica gli Scopri di più

Movimenti artistici del ‘900. Viaggio tra le avanguardie
Movimenti artistici

La storia dell’arte del XX secolo è stata marcata da ondate di innovazione e rigurgiti di provocazione, di cui i Scopri di più

Luoghi imperdibili dell’Argentina: 4 da visitare
Luoghi imperdibili dell'Argentina

L’Argentina è il paese sudamericano per eccellenza poiché offre tantissime attrazioni per i visitatori. Il mix di cultura, arte e Scopri di più

Dipinti di Artemisia Gentileschi: i 5 più belli
Dipinti di Artemisia Gentileschi: i 5 più belli

Una delle artiste più apprezzate al mondo, i dipinti di Artemisia Gentileschi propongono un’arte molto originale e rappresentano capolavori di Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta