Il fenomeno dell’oblio: perché dimentichiamo?

Il fenomeno dell'oblio: cosa c'è da sapere

Ti è mai capitato di non ricordare un nome, una città, o di avere una parola sulla “punta della lingua”? Questo accade perché il rapporto tra la memoria e l’oblio è intrinseco. In psicologia, il fenomeno naturale che porta alla dimenticanza parziale o totale dei ricordi è nominato oblio. Ma perché a distanza di tempo molti ricordi scompaiono? Per capirlo, bisogna prima comprendere che la memoria si consolida nell’ippocampo, dove migliaia di sinapsi trasportano le informazioni. Questo scambio stabilizza i ricordi, ma perché, allora, li dimentichiamo?

Le quattro teorie dell’oblio

Diverse teorie psicologiche mettono a fuoco i casi in cui si manifesta il fenomeno dell’oblio.

Teoria dell’oblio Spiegazione in sintesi
Teoria del Decadimento I ricordi svaniscono se non vengono utilizzati o richiamati nel tempo.
Teoria dell’Interferenza Nuove o vecchie informazioni entrano in conflitto, ostacolando il recupero del ricordo desiderato.
Teoria della Perdita della Via di Recupero L’informazione esiste ancora, ma non si riesce a trovare l’indizio giusto per “pescarla” dalla memoria.
Teoria della Rimozione La mente blocca attivamente l’accesso a ricordi traumatici o indesiderati come meccanismo di difesa.

1. Teoria del decadimento

Secondo questa teoria, i ricordi decadono se non vengono richiamati all’attenzione. Il decadimento riguarda sia la memoria a lungo termine che quella a breve termine. È il classico “se non lo usi, lo perdi”.

2. Teoria dell’interferenza o inibizione

L’oblio può essere causato da altre informazioni che rendono difficile la memorizzazione. Esistono due tipi di interferenza:

  • Interferenza retroattiva: si ha difficoltà a ricordare un’informazione passata perché è stata sostituita da una nuova (es. ricordare la vecchia sigla di un programma dopo aver ascoltato a lungo quella nuova).
  • Interferenza proattiva: le informazioni precedenti sono così radicate che impediscono di memorizzare quelle nuove (es. la difficoltà nel sostituire un’informazione sbagliata con quella corretta).

3. Teoria della perdita della via di recupero

Secondo questa teoria, l’informazione non è perduta, ma è difficile da recuperare. È il caso del “sulla punta della lingua”: riconosciamo una persona ma non riusciamo a ricordare il suo nome. Il ricordo c’è, ma manca l’aggancio per recuperarlo.

4. Teoria della rimozione

Secondo questa teoria, l’oblio non è un indebolimento passivo, ma un processo difensivo attivo. La mente “rimuove” l’accesso a contenuti di memoria indesiderati o traumatici per proteggersi (es. dimenticare un evento imbarazzante o doloroso).

Oblio e amnesia: qual è la differenza?

Spesso confusi, oblio e amnesia non sono la stessa cosa. Qual è la differenza principale? L’oblio è un fenomeno naturale e graduale della memoria sana, mentre l’amnesia è una condizione patologica, spesso temporanea, che comporta una perdita di memoria più estesa e improvvisa. Le cause dell’amnesia possono essere molteplici: l’amnesia organica deriva da un trauma cerebrale che danneggia aree come l’ippocampo; l’amnesia psicogena (o isterica) è un sintomo nevrotico che fa dimenticare eventi traumatici; infine, l’amnesia senile è legata al deterioramento cognitivo dovuto all’età.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Tipologia morfologica delle lingue: come vengono classificate?
tipologia morfologica delle lingue

Negli studi sulla linguistica, la classificazione tipologica è un metodo che raggruppa le lingue in base alle loro caratteristiche strutturali Scopri di più

Creature leggendarie: 4 tra le più famose esistenti
creature leggendarie

Creature leggendarie: i 4 mostri più famosi della criptozoologia Cos'è la criptozoologia: la scienza delle creature leggendarie La criptozoologia è Scopri di più

Edith Södergran: la voce moderna della poesia nordica
Edith Södergran: la voce moderna della poesia nordica

Edith Irene Södergran, nata nel 1892 a San Pietroburgo, è una delle voci più potenti e innovative della poesia del Scopri di più

Come scrivere una tesi di laurea: i sei passi fondamentali
Come scrivere una tesi di Laurea

Come scrivere una tesi di laurea, sei passi fondamentali da seguire secondo lo scrittore e semiotico Umberto Eco. Il fatidico Scopri di più

Chi sono i Taikomochi, la versione maschile della geisha
Taikomochi, la versione maschile della geisha

Il taikomochi è la controparte maschile della geisha, una figura storica di intrattenitore professionista quasi scomparsa nel Giappone moderno. Mentre Scopri di più

Il Cardinale Sepe: fotostoria di Augusto De Luca

Devo ammettere che ho sempre avuto un desiderio: ritrarre un Cardinale.
Mi hanno sempre affascinato le cartes de visite dell’Ottocento su Scopri di più

A proposito di Angela Miranda

Vedi tutti gli articoli di Angela Miranda

Commenta