7 hotel strani nel mondo per un soggiorno davvero unico e originale

Hotel strani

Quando si pianifica un viaggio, l’estetica del luogo in cui dormire può sembrare un dettaglio secondario. Alloggiare in un hotel particolarmente bizzarro o caratteristico può, invece, trasformarsi nel cuore di un’esperienza indimenticabile da vivere e raccontare. Se siete alla ricerca di un soggiorno fuori dal comune, abbiamo selezionato una lista di strutture originali da aggiungere all’elenco dei luoghi da visitare almeno una volta nella vita.

Tabella riassuntiva: hotel strani nel mondo

Nome hotel e luogo L’esperienza unica che offre
Disneyland hotel (Francia) Vivere una fiaba reale in un castello a cinque stelle all’ingresso del parco a tema.
The dog bark park inn (USA) Pernottare all’interno del beagle più grande del mondo, creato da artisti della motosega.
Kakslauttanen arctic resort (Finlandia) Ammirare l’aurora boreale dal comfort di un lussuoso igloo di vetro termico.
Bivacco gervasutti (Italia) Un’esperienza alpinistica estrema in un bivacco avveniristico a quasi 3000 metri.
Icehotel (Svezia) Dormire in un’opera d’arte effimera, interamente scolpita nel ghiaccio e nella neve.

Disneyland hotel (Parigi, Francia): un castello da favola a disneyland paris

Un soggiorno da favola è possibile al Disneyland Hotel, l’albergo più iconico del parco tematico parigino. Chi non ha mai sognato di vivere in un castello, sentendosi protagonista delle fiabe che hanno segnato la nostra infanzia? Disneyland Paris offre una vasta scelta di hotel, ma il più caratteristico è indubbiamente il lussuoso Disneyland Hotel. Si presenta come un vero e proprio castello vittoriano, arricchito da un servizio a cinque stelle, per offrire agli appassionati del mondo Disney la migliore esperienza possibile. Dopo un’importante ristrutturazione, l’hotel ha riaperto a gennaio 2024 con un nuovo tema regale, celebrando le storie di principi e principesse. Gli ospiti hanno a disposizione camere dotate di ogni comfort, servizio in camera, piscina e ristoranti a tema all’interno dell’albergo.

Poseidon undersea resort (Isole Fiji): il sogno (ancora irrealizzato) di dormire tra i pesci

L’idea di dormire sott’acqua affascina molti viaggiatori. Il Poseidon Undersea Resort, situato nelle isole Fiji, è forse il progetto più famoso al mondo di hotel sottomarino. La promessa è quella di suite a 13 metri sotto il livello del mare, immerse in giardini di corallo. È importante precisare, per correttezza e affidabilità, che nonostante il progetto esista da molti anni e abbia generato grande interesse mediatico, il resort non è mai stato completato e non è attualmente aperto al pubblico o prenotabile. Rappresenta un sogno ingegneristico che, per ora, rimane tale. Chi desidera comunque vivere un’esperienza simile può trovare alternative reali, come le suite sottomarine del Manta Resort in Tanzania o dell’Atlantis, The Palm a Dubai.

The dog bark park inn (Idaho, Stati Uniti): il b&b a forma di beagle

Il B&B a forma di cane Beagle

Questa struttura non è un’illusione ottica: è un bed & breakfast a forma di beagle gigante. Il The Dog Bark Park Inn si trova nella piccola città di Cottonwood, nello stato di Idaho, ed è una creazione dei chainsaw artists (artisti della motosega) Dennis e Frances. La forma bizzarra non è il suo unico punto di forza: questo B&B, situato in una zona rurale, offre una vista magnifica sul cielo stellato, un’ottima colazione e una calorosa accoglienza da parte dei gestori. Gestiscono anche un negozio di souvenir a tema canino. Data la sua popolarità e il fatto che contenga solo due stanze, è fondamentale prenotare con larghissimo anticipo se vi trovate a visitare la parte nord-occidentale degli Stati Uniti.

Kakslauttanen arctic resort (Saariselka, Finlandia): igloo di vetro e aurore boreali

Tra gli hotel strani per eccellenza, il Kakslauttanen Arctic Resort è una meta da sogno per molti. Situata nella Lapponia finlandese, nella zona di Saariselkä Fell, questa struttura offre la possibilità di pernottare in un igloo di vetro termico, circondati dalla natura incontaminata. Questi alloggi unici sono dotati di letti di lusso e permettono di ammirare l’aurora boreale direttamente dal proprio letto. Per chi cerca più spazio, sono disponibili anche chalet tradizionali con sauna privata. L’esperienza è arricchita da ristoranti che servono specialità locali e dalla più grande sauna a fumo del mondo. Per maggiori informazioni sulle meraviglie della regione, è possibile consultare il sito ufficiale del turismo finlandese, Visit Finland.

Bivacco gervasutti (Courmayeur, Italia): un rifugio a 2835 metri sul monte bianco

Sì, esistono hotel strani anche in Italia, e il più noto per la sua forma avveniristica è il Bivacco Gervasutti. Situato a Courmayeur, a 2835 metri di altitudine sulle pendici del Monte Bianco, non è un hotel tradizionale. È un bivacco alpinistico, una struttura non gestita pensata per gli scalatori esperti. Inaugurato nel 2011, sorge su uno sperone roccioso sotto le pareti delle Grandes e Petites Jorasses. La sua forma, simile a un’astronave, è un capolavoro di ingegneria. Raggiungerlo richiede un’ottima preparazione alpinistica, come specificato anche dal Club Alpino Italiano. Per gli appassionati, rappresenta una base di partenza eccezionale per itinerari in alta quota.

Atelier sul mare (Castel di tusa, Italia): quando la stanza è un’opera d’arte

Un’altra perla italiana, più accessibile ma altrettanto unica, è l’Atelier Sul Mare in Sicilia. Questo art-hotel situato a Castel di Tusa, vicino Cefalù, offre un’esperienza di pernottamento memorabile. La sua particolarità è che ogni stanza è stata progettata e realizzata da un artista di fama internazionale, trasformando ogni camera in un’installazione artistica abitabile. Dormire qui significa immergersi completamente nell’arte, scegliendo tra stanze come “La bocca della verità” o “Energia”. Non è solo un alloggio, ma un vero e proprio museo in cui è possibile soggiornare, rendendo la vacanza un’esperienza culturale profonda.

Bonus: Icehotel (Jukkasjärvi, Svezia): un hotel di ghiaccio che si reinventa ogni anno

Interamente costruito con ghiaccio e neve provenienti dal vicino fiume Torne, l’Icehotel in Svezia è un’esperienza davvero unica. Ogni anno, tra novembre e dicembre, artisti da tutto il mondo vengono selezionati per scolpire le “Art Suites”, il bar e persino una cappella, rendendo ogni stagione irripetibile. L’hotel si scioglie in primavera per poi essere ricostruito l’inverno successivo. Oltre a dormire in un ambiente da favola a una temperatura costante di -5°C (su pelli di renna e in sacchi a pelo termici), è possibile partecipare a escursioni con slitte trainate da cani, ammirare l’aurora boreale e gustare piatti tipici svedesi. Esiste anche una parte permanente, l’Icehotel 365, che permette di vivere l’esperienza del ghiaccio tutto l’anno.

Conclusione: alla scoperta degli alloggi più insoliti del mondo

Questi sono solo alcuni degli alloggi più insoliti e originali del mondo. Se siete alla ricerca di un’esperienza di viaggio indimenticabile, perché non considerare uno di questi soggiorni fuori dal comune? Che si tratti di dormire in un castello, in un igloo di vetro o all’interno di un’opera d’arte, una cosa è certa: il vostro pernottamento sarà tutto fuorché banale. E voi, quale di questi hotel strani vi piacerebbe maggiormente visitare?

Fonte immagine in evidenza: foto di Albert Lam, da The Disneyland Paris Hotel II
Fonte immagine nel testo: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

Altri articoli da non perdere
Bandiere Blu 2024: le località premiate
Bandiere Blu 2024: le località premiate

Anche quest’anno l’Italia si conferma uno dei Paesi più premiati al mondo nell’ambito del programma Bandiera Blu. In questo 2024 Scopri di più

Le chiese più belle di Palermo: 4 da visitare
Le chiese di Palermo più belle: 4 da visitare

Le chiese di Palermo sono ricche di storia e uniscono diversi stili artistici: dall’arabo-normanno al barocco, dal medievale al bizantino, Scopri di più

Fallas di Valencia: tutto ciò che c’è da sapere
Fallas di Valencia: tutto ciò che c'è da sapere

Fallas di Valencia: tutto ciò che c'è da sapere Las Fallas di Valencia è una festività molto famosa non solo Scopri di più

Cosa fare sulla Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare
Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare

In questo articolo vi mostreremo alcune delle meraviglie della Sila calabrese! La Sila è una parte dell’Appennino calabro che si Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

Ballo dell’Opera di Vienna: cos’è e come partecipare
ballo dell'opera di vienna

In tutte le più importanti e maestose corti reali, i balli hanno da sempre rappresentato l'apice dell'eleganza e della raffinatezza. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Paola Cannatà

Studentessa magistrale presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Le mie più grandi passioni sono i peluche e i film d'animazione Disney, ma adoro anche cinema, serie TV e anime (soprattutto di genere sci-fi), i videogiochi e il buon cibo.

Vedi tutti gli articoli di Paola Cannatà

Commenta