Il gallego-portoghese: la lingua delle cantigas

gallego-portoghese

Il gallego-portoghese è una lingua che non è né gallego né portoghese che però viene parlata in tutto il Portogallo di cui però non ci sono testimonianze orali, ma solo scritte. Ha origine intorno al IX secolo e rimane in vita come testimonianza scritta fino al XIII secolo, ma le testimonianze scritte che abbiamo vanno dal 1200 al 1350 grazie al Conde de Bercelos. Successivamente, quindi dal 1350 in poi, saranno presenti nella penisola iberica, quattro lingue in particolare: il portoghese, il castigliano, il gallego e il catalano.

Il latino popolare che si era andato secoli prima a diffondersi nella penisola iberica diventerà poi il gallego-portoghese, ma con alcuni differenze.

I gruppi consonantici latini ad inizio di parola pl-, cl- e fl-, diventano CH-:

  • Plenu -> cheio
  • Clamare -> chamar
  • Flagrare -> cheiar

Un’altra novità di questa lingua è quella della caduta della -l- intervocalica:

  • Salire -> sair 
  • Palatiu -> paaço 
  • Dolore -> door 
  • Diabolu -> diabo 

Cade anche la -n- intervocalica:

  • Manu -> mão 
  • Panis -> pão
  • Luna -> lua 

Spesso, a causa della caduta e della -n-, la vocale che segue acquisisce la tilde.

Il gallego-portoghese nasce a Santiago de Compostela perché lì c’è un santuario dove le persone vanno in pellegrinaggio ed era il luogo in cui si spostavano i trovatori, portando con sé le proprie lingue, intrattenendo con le cantigas. Dunque l’internazionalismo del gallego-portoghese si diffonde grazie ai trovatori, alla Reconquista e alle crociate, infatti questa lingua si afferma anche al di sopra delle lingue mozarabiche.

La lirica è divisa in due tronchi. Da una parte abbiamo la lirica religiosa, dedicata alla madonna poiché nel ‘200 si diffondono i culti mariani, si parla delle Cantigas de Santa Maria. Dall’altro lato c’è la lirica profana, con:

  • A cantiga de amor, come la tipica poesia provenzale;
  • A cantiga de escarnho e maldizer, che mirava alla critica (la prima critica diretta, mirata, mentre la seconda a qualcosa di più generale);
  • A cantiga de amigo, presente solamente in gallego-portoghese, dove l’uomo si finge donna e canta l’amato che se ne è andato, scrivendo cantigas veramente struggenti.

Tutte le classi sociali potevano comporre di questi tre generi e questi testi sono divisi in tre canzonieri:

  • Cancioneiro da Ajuda, del XIII secolo;
  • Cancioneiro da Biblioteca Nacional, di origine italiana, risalente al XVI secolo;
  • Cancioneiro da Biblioteca Vaticana, anch’esso trascritto in Italia e risalente al XVI secolo.

Per quanto riguarda la prosa ci sono molte meno testimonianze. Una di queste è il Livro das linhagens, compilato da D. Pedro, Conde de Barcelos, ed è un nobiliario dove elencano i nobili portoghesi della penisola iberica ed europei (alcuni) e si narrano alcuni episodi storici. Un’altra testimonianza è stata sempre scritta dal Conde de Barcelos, si tratta della Crónica geral de Espanha, di cui però è andato perduto l’originale in gallego-portoghese e rimane solo la traduzione in spagnolo.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Il 14 novembre del 1840, a Parigi, nasceva il fondatore dell’impressionismo francese, Claude Monet. I quadri di Claude Monet si Scopri di più

Gli scavi di Pompei: una eco dal passato
scavi di Pompei

Gli scavi di Pompei: una eco dal passato Gli uomini di ogni era si svegliano al mattino pianificando la giornata Scopri di più

Il processo decisionale e le sue trappole psicologiche
processo decisionale

Il processo decisionale è il modo in cui la nostra mente e il nostro comportamento lavorano insieme per selezionare una Scopri di più

Chi è Emily Brontë: vita e opere
Chi è Emily Brontë: vita e opere

Emily Jane Brontë, nonché una delle sorelle Brontë, è una scrittrice britannica dell’età vittoriana nata nel 1818, famosa per il Scopri di più

Movimento dell’Art Nouveau: storia e artisti
Movimento dell'Art Nouveau: storia e artisti

L’Art Nouveau è un movimento artistico che si è sviluppato a cavallo tra la fine nell’ottocento e l’inizio del novecento, Scopri di più

I 3 più famosi e importanti luoghi letterari italiani
I più famosi e importanti luoghi letterari italiani

Luoghi letterari italiani, scopriamo i più famosi La letteratura ha sempre affascinato molte persone nel corso del tempo, donando un'impronta Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta