Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Il 14 novembre del 1840, a Parigi, nasceva il fondatore dell’impressionismo francese, Claude Monet. I quadri di Claude Monet si distinguono principalmente per l’attenzione alla luce,  il distacco dalle ambientazioni astratte – tipiche degli autori precedenti – e il prediligere una rappresentazione di luoghi naturali, e per la sua particolare percezione e sensibilità.
«Altri pittori dipingono un ponte, una casa, una barca…io voglio dipingere l’aria che circonda il ponte, la casa, la barca, la bellezza della luce in cui esistono» proprio con queste parole Monet, esprime tutta l’essenza del movimento impressionista: un’arte rivoluzionaria en plein air.

Tra i diversi quadri dell’artista Claude Monet ritroviamo i principali 6 da conoscere, scopriamoli insieme:

1. Colazione sull’erba – 1866

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Fonte: Wikipedia

Primo tra i quadri di Claude Monet è la Colazione sull’erba. Una rielaborazione del quadro di Édouard Manet che si distingue da quest’ultimo per il lavoro en plain air. Essendo uno dei primi lavori dell’autore, vi è ancora una vicinanza al soggetto e al realismo.

2. Impressione, levar del sole – 1872

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Fonte: Wikipedia

In questa tela, Monet rappresenta il porto di Le Havre incorniciato dalla nebbia la quale rende la scena offuscata, quasi cupa, come a trasmettere le sensazioni e le impressioni che ha avuto dinanzi al levar del sole.

3. I papaveri -1873

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Fonte: Wikipedia

Considerata una tra le tele più note dell’impressionismo, il terzo da i quadri di Claude Monet, è il ritratto di un momento di quotidianità che cattura la moglie Camille e il figlio Jean che si avvicinano creando un movimento dinamico in discesa. Con il rosso acceso dei papaveri e il verde della collina si mette risalto una scena che trasmette calma e serenità.

4. La passeggiata – 1875

Fonte: Wikipedia

Altro dipinto in cui Monet raffigura la moglie Camille e il figlio Jean in un’ambientazione estiva attraverso colori vibranti, come il giallo dorato per riprendere il calore del sole.

5. La cattedrale di Rouen in pieno sole – 1894

Fonte: Wikipedia

Fa parte di un ciclo di quadri di Claude Monet che rappresentano il portale della cattedrale di Rouen durante la giornata cambiando di volta in volta grazie alla luce del sole. In questo quadro, in particolare, si riprende il momento della giornata in cui il sole è più rovente. Quindi, la luce imponente sulla facciata crea dei giochi di ombre presentati attraverso delle pennellate di colore arancione. La tecnica permette a chi guarda il quadro di godersi la cattedrale a distanza in tutta la sua maestosità e luce.

6. Le Ninfee – 1883 – 1926

Fonte: Wikipedia

Altro ciclo artistico di circa 250 quadri di Claude Monet che occuparono parte della sua vita e che descrivono il giardino dell’autore a Giverny, caratterizzato da salici piangenti, ninfee, ponti giapponesi e un’ampia gamma di fiori, acquistato dall’autore nel 1890. La serie de Le Ninfee, purtroppo, non verrà mai terminata perché l’artista morì nel 1926, ma, nonostante ciò, ebbe un notevole successo. Le ninfee vengono dipinte con colori accesi, brillanti, illuminate dalla luce naturale del sole, con pennellate morbide e contorni sfumati tanto che alcuni sostengono che con queste opere l’autore va oltre l’impressionismo arrivando a sfiorare quasi l’astratto.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ada Lovelace e Mary Shelley predissero le AI
Ada Lovelace predisse l'Intelligenza Artificiale

Mary Wollstonecraft Godwin Shelley (1797 – 1851) e Ada Byron Lovelace (1815 – 1852), due donne nate in un momento Scopri di più

La città di Qingdao: ex-colonia tedesca
La città di Qingdao: ex-colonia tedesca

Qingdao è una città sub-provinciale che si trova sulla punta meridionale della penisola dello Shandong, una provincia orientale della Cina Scopri di più

L’inquinamento elettromagnetico: che cos’è?
L’inquinamento elettromagnetico: che cos’è?

L'inquinamento elettromagnetico è un'alterazione dello stato dell'ambiente causata dalla presenza di campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee di Scopri di più

Poesie di Alessandro Manzoni, le 3 più belle
Poesie di Alessandro Manzoni, le 5 più belle

Poesie di Alessandro Manzoni, le 3 più belle (secondo noi) Alessandro Manzoni (1785-1873) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano, Scopri di più

Tecniche di pittura: come i quadri vengono creati
come i quadri vengono creati attraverso tecniche di pittura

Tecniche di pittura: la guida completa L'arte è da sempre il mezzo con il quale l'artista incanala le proprie capacità Scopri di più

Dispotismo illuminato: un lungo percorso di cambiamento
dispotismo illuminato

Con "Dispotismo illuminato" si indica il periodo storico che va dal XVIII al XIX secolo, durante l’Illuminismo, quando il potere Scopri di più

A proposito di Romeo Giada

Vedi tutti gli articoli di Romeo Giada

Commenta