Il museo più piccolo del mondo: il Warley Museum

Il museo più piccolo del mondo: il Warley Museum

La città di Warley nella contea del West Yorkshire (Inghilterra), oltre alla casa di Patrick Brontë, padre dei più noti scrittori Charlotte, Emily, Anne e Branwell Brontë, ha oggi l’onore di ospitare anche quello che è conosciuto come il museo più piccolo del mondo. Inaugurato nel 2016, il Warley Museum è diventato in pochissimo tempo una delle attrazioni più suggestive della comunità locale, dove nasce in una tipica cabina telefonica londinese.

Come fa una cabina telefonica a diventare il museo più piccolo del mondo? Divenute un pezzo di design unico e inconfondibile, nonché parte integrante della cultura anglosassone, purtroppo a causa dell’utilizzo smodato dei cellulari e dell’avanzamento tecnologico contemporaneo, le iconiche cabine rosse telefoniche sono presto cadute in disuso un po’ ovunque, e l’area di Warley non fa eccezione. Proprio per questo motivo la British Telecomunication (BT) ha lanciato il programma: “Adopt a Kiosk”, che prevede la trasformazione e il riutilizzo delle cabine telefoniche in dei veri e propri tesori locali, così da unire tradizione ed innovazione. Dal lancio del programma più di 5.000 comunità hanno partecipato all’iniziativa, trasformando le cabine telefoniche in librerie, banchi alimentari e persino in luoghi di sicurezza pubblica equipaggiandoli con degli utilissimi defibrillatori.
Acquistare una cabina telefonica non è mai stato così semplice: una volta scelta la cabina, un’autorità locale, una comunità o il consiglio comunale, dovranno inviare un’email alla British Telecomunication che, dopo averne verificata la disponibilità, alla modica cifra di , provvederà a disabilitarla. 

Anche la comunità di Warley ha attivamente partecipato all’iniziativa. La Warley Community Association (WCA) è riuscita a trasformare l’iconica cabina telefonica londinese in quello che oggi è conosciuto come il museo più piccolo del mondo, il Warley Museum, che aspetta solo di essere formalmente riconosciuto così da poter entrare nel Guinness del Primati. Il Warley Museum fu inaugurato ufficialmente l’8 Ottobre 2016 dai sindaci Howards Blagbrough e Catherine Kirk e da Richard Macfarlane, gestore delle collezioni del Bankfield Museum. All’interno del museo più piccolo del mondo, in cui l’accesso è consentito soltanto uno per volta per ovvie ragioni di spazio, si potrà dare inizio ad un vero e proprio viaggio nel tempo nella comunità locale di Warley. Il museo, infatti, è tappezzato di informazioni riguardo eventi e persone che hanno vissuto a Warley. Oltre a ciò, il museo più piccolo del mondo presenta anche oggetti di antiquariato, fotografie, antichi gioielli ed incisioni su vetro appartenute alle persone della comunità che renderanno la vostra esperienza ancor più suggestiva e veritiera. Il progetto è stato portato avanti dalla signora Bailey, moglie del falegname di Warley, e l’esposizione curata dagli artisti Paul e Chris Czainski. La comunità, inoltre, si impegna a mantenere vivo il ricordo della tradizione, aggiornando l’esposizione ogni tre mesi. 

Il museo più piccolo del mondo ha subito riscontrato un successo di pubblico clamoroso, Eliana Bailey della WCA ha  infatti affermato con orgoglio: «Abbiamo avuto un responso fenomenale. Le persone hanno pensato fosse fantastico. Quando hanno visto l’interno non potevano crederci».

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Il tradizionale abito bianco, perché si indossa?
Il tradizionale abito bianco, perché si indossa?

L'abito bianco è un elemento ricorrente nella maggior parte delle culture e in qualsiasi paese del mondo. Allo stesso modo, Scopri di più

Fratelli di Zeus, chi sono e i loro miti più famosi
Fratelli di Zeus, chi sono e i loro miti più famosi

L'Olimpo greco, una delle più conosciute famiglie divine. Tra libri, fumetti, film e videogiochi dubitiamo che non abbiate mai sentito Scopri di più

Il Natale e i legami con gli altri, una festività che li rafforza
Il Natale e i legami

Il Natale è strettamente associato ai legami con gli altri, è uno dei momenti dell'anno in cui trascorriamo del tempo Scopri di più

Magia bianca e magia nera, esistono differenze?
Magia bianca e magia nera a confronto

Prima del rinascimento, ogni pratica magica era scartata, che fosse magia bianca o magia nera. Fu a partire dal diciottesimo Scopri di più

Cinesica: come funziona la comunicazione non verbale
Cinesica: come funziona la comunicazione non verbale

Comunicare è un’attività innata e primordiale che si è sviluppata, lungo la storia dell’evoluzione, come un insieme di attività e Scopri di più

Cos’è l’architettura organica: arte e natura
Cos'è l'architettura organica: definizione ed esempi

Scopriamo cos'è l'architettura organica L'architettura organica è una corrente di pensiero artistica concepita dall'architetto Frank Lloyd Wright. Con il termine Scopri di più

A proposito di Simona Busiello

Vedi tutti gli articoli di Simona Busiello

Commenta