Il piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano, cos’è?

piccolo museo del diario

Che cos’è il piccolo museo del diario?

Il diario segreto è sicuramente qualcosa che accomuna l’infanzia di molti di noi.
È una pratica molto comune per i bambini quella di possedere un diario, di quelli con il lucchetto e la chiave, in cui parlare di tutto ciò che può passare per la mente di un bambino. 


La formula caro diario, con cui esordiva ogni singola pagina che scrivevamo, ci suggerisce quasi un rapporto di attaccamento, di intimità con il diario, in cui raccontavamo non solo di quelli che, al tempo, consideravamo come segreti vergognosi e inconfessabili, ma anche delle nostre primissime impressioni del mondo, tenendo traccia di qualsiasi cosa colpisse la nostra sensibilità.

Rileggendoli oggi ci farebbero sorridere, ci imbarazzerebbero probabilmente, facendoci pensare, quasi automaticamente, a com’era semplice la vita da piccoli, come fossero futili i problemi e le gioie di cui raccontavamo con tanto zelo tra le pagine del nostro diario.

Ebbene, c’è la possibilità che quei diari non siano semplicemente delle reliquie della nostra infanzia, tenere e un po’ imbarazzanti, da chiudere in un cassetto da non aprire mai più.
I nostri diari, di fatto, potrebbero essere dei veri e propri pezzi da collezione in un museo.

Nel dicembre del 2013 è stato inaugurato il Piccolo museo del diario nel Palazzo Pretorio di Pieve Santo Stefano – in provincia di Arezzo – anche detto Città del diario.

La visita organizzata dal museo consente ai visitatori, tramite un percorso multisensoriale attraverso testi digitalizzati, di perdersi tra le pagine dei diari scritti dai bambini di tutte le epoche, raccontando così la storia dell’Italia da un punto di vista inedito e quantomai peculiare.

Questi testi – tra diari, epistolari e testi autobiografici di qualsiasi genere – sono infatti donati dai cittadini e sono tutti interamente consultabili. 
Il museo si compone di quattro stanze:
La prima stanza è zeppa di cassetti in legno che raccolgono tutte le storie, raccontate attraverso dispositivi multimediali. 


La seconda stanza, dedicata allo scrittore Saverio Tutino, a cui si deve l’idea del museo.


La terza stanza è invece dedicata allo scrittore Vincenzo Rabito, autore di un’unica opera autobiografica riscoperta proprio grazie al museo, e poi successivamente pubblicata dalla casa editrice Einaudi. 


La quarta stanza infine è dedicata all’autrice e agricoltrice Clelia Marchi.
All’interno della stanza vi è costudito un lenzuolo sul quale la donna scrisse la propria autobiografia a seguito della morte del marito.

 

Fonte immagine: Wiki

Altri articoli da non perdere
Vacanze in Campania a chilometro 0: dove andare e cosa fare?
Vacanze in Campania a chilometro 0: dove andare e cosa fare?

L’estate è stata inaugurata e la stagione delle vacanze è alle porte: tra poco tanti italiani inizieranno ad organizzare i Scopri di più

L’appello di Papa Urbano II: l’inizio delle Crociate
Appello di Papa Urbano II

L'appello di Papa Urbano II durante il Sinodo di Clermont del 1095 fu l'evento che diede formalmente inizio alle Crociate. Scopri di più

Francesco Arena | otto angoli, in mostra allo Studio Trisorio
Francesco Arena

Qual è la parte di una stanza che più passa inosservata? Gli angoli. Sono proprio gli angoli le coordinate in Scopri di più

Ms. Monopoly: il gioco più amato si tinge di rosa
Ms. Monopoly

Ms. Monopoly, il primo gioco dove le donne guadagnano di più degli uomini. Leggi di più sul nuovo gioco da Scopri di più

La storia della Spiaggia del Relitto a Zante
La storia della Spiaggia del Relitto a Zante

Un racconto affascinante, ricco di misteri e contraddizioni: è questa la storia della Spiaggia del Relitto, in Grecia, un luogo Scopri di più

Comunicazione in Cina: 5 cose da sapere prima di partire
La comunicazione in Cina: 5 consigli per comunicare in cinese

Il segreto per comunicare in modo socialmente accettabile sta nel saper riconoscere il rapporto gerarchico che lega il parlante all’interlocutore. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta