L’imperatore Hirohito: l’ultimo di discendenza divina

L'imperatore Hirohito: l'ultimo di discendenza divina

L’imperatore Hirohito è stato il 124° imperatore del Giappone ed il suo titolo postumo, ovvero Shōwa, dà il nome all’era che coincide con gli anni del suo mandato: nello specifico parliamo di un arco di tempo che va dal 1926 al 1989. Al fine di comprendere il ruolo dell’imperatore giapponese in questo determinato momento storico, un riferimento preliminare risulta utile.

Il Tennō, termine con il quale ci si riferisce specificatamente all’imperatore del Giappone, nel corso della storia del Paese ha sempre avuto poco o niente a che fare con le questioni di carattere politico: il suo era, piuttosto, un ruolo religioso e sacerdotale. Il popolo giapponese inoltre era fortemente ancorato all’idea che il sovrano non solo discendesse da Amaterasu (principale divinità dello shintoismo) ma anche che egli fosse una divinità manifesta, in giapponese «akitsumikami».  

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale il Giappone è stato occupato dalle Forze Alleate: tra queste, coloro che godevano del potere decisionale erano gli Stati Uniti. Essi, al fine di preservarlo, hanno estromesso l’imperatore Hirohito dalla lista dei criminali di guerra di classe A che sarebbero stati giudicati dal Tribunale di Tokyo , la cui denominazione ufficiale in realtà è Tribunale Militare Internazionale per l’Estremo Oriente. Gli Stati Uniti hanno optato per questa scelta non perché avessero a cuore il destino del sovrano, ma per evitare che il popolo insorgesse: il Tennō, infatti, era il simbolo più potente ed unificante in cui la popolazione giapponese poteva riconoscersi.

Affinché però l’occupazione potesse davvero raggiungere i suoi obbiettivi, quali la democratizzazione e la smilitarizzazione del Giappone, era importante smantellare quella struttura interna che aveva reso possibile la nascita di una dittatura dal 1931 al 1945 in Giappone. È in questi anni che il Paese si è macchiato di crimini violenti, combattendo una guerra in nome di Hirohito. La propaganda militarista infatti poneva particolare enfasi sulla superiorità del popolo giapponese e tale superiorità veniva giustificata dalla presunta discendenza divina del Tennō. Queste sono le ragioni per le quali gli Stati Uniti hanno imposto all’imperatore Hirohito di rinunciare alla sua prerogativa divina: la conseguenza di ciò è la comunemente nota Dichiarazione di umanità dell’imperatore.

Il 1° Gennaio del 1946 infatti l’imperatore Hirohito, in uno storico comunicato radiofonico, nega la sua natura divina e afferma che il legame tra il sovrano e il popolo non si è mai basato su miti o leggende e soprattutto sulla falsa concezione secondo la quale il popolo giapponese sarebbe superiore a tutte le altre razze.

Hirohito, dunque, è particolarmente noto per essere stato l’ultimo tra gli imperatori del Giappone ad essere ufficialmente considerato di origine divina, oltre che per il problema della responsabilità imperiale relativa alla guerra. Entrambe le questioni si potrebbe dire che sono eredità dell’occupazione e che hanno inciso, anche se in forme e misure diverse, sulla successiva storia del Paese.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La cultura cinese: i 10 aspetti più interessanti da scoprire
la cultura cinese

La cultura cinese è una delle più antiche e affascinanti al mondo, ricca di tradizioni, abitudini, modi di pensare e Scopri di più

Quartieri a Kyoto da visitare, 3 da non perdere
Quartieri a Kyoto da visitare

Oltre a Tokyo, la capitale del Giappone e la città più famosa del territorio, troviamo un’altrettante città caratteristica da non Scopri di più

Conseguenze sociali del movimento delle suffragette, quali sono?
Conseguenze sociali del movimento delle suffragette, quali sono?

Il movimento delle suffragette rappresenta un punto di svolta fondamentale nella storia dei diritti delle donne. Fondata nei primi anni Scopri di più

Quali sono i tesori mai trovati: scopriamolo insieme
Quali sono i tesori mai trovati: scopriamolo insieme

Quali sono i tesori mai trovati? Sicuramente chiunque nel corso della propria vita avrà avuto modo di guardare film nei Scopri di più

Antropologia applicata: aiuta a risolvere i problemi sociali?
Antropologia applicata: aiuta a risolvere i problemi sociali?

Per addentrarci nell’ambito della risoluzione dei problemi, dobbiamo capire esattamente cos’è l’antropologia applicata e come essa opera nel campo sociale. Scopri di più

Spiagge Straniere, di J.M Coetzee | Recensione
Spiagge Straniere di J.M Coetzee

J.M Coetzee ottiene successo come scrittore con la sua più importante opera in saggi dal titolo "Spiagge Straniere".   J.M Coetzee, Scopri di più

A proposito di Mirea Decandia

Vedi tutti gli articoli di Mirea Decandia

Commenta