“Meglio IMUN, EYP o GCMUN?“. Se ti stai ponendo questa domanda, probabilmente sei uno studente affascinato dalle relazioni internazionali, con una buona padronanza dell’inglese e la voglia di metterti in gioco. Queste tre esperienze, pur condividendo l’obiettivo di formare i giovani al dibattito e alla cooperazione, sono molto diverse tra loro per costi, focus e modalità di partecipazione. La verità è che non esiste una risposta unica, ma una scelta più adatta alle tue ambizioni, al tuo budget e al tuo profilo.
Analizziamo insieme le differenze per aiutarti a scegliere l’opportunità giusta per te.
IMUN vs. EYP vs. GCMUN: guida alla scelta
1. IMUN (Italian Model United Nations): la grande simulazione ONU
2. EYP (European Youth Parliament): la cittadinanza europea attiva
3. GCMUN (Global Citizens Model United Nations): l’esperienza a New York
Quale scegliere? Conclusioni
IMUN vs. EYP vs. GCMUN: guida alla scelta | |
---|---|
Criterio di confronto | Descrizione comparativa |
Istituzione simulata | IMUN/GCMUN: simulano le commissioni delle Nazioni Unite (ONU). Focus su temi globali (sicurezza, economia, diritti umani). EYP: simula le commissioni del Parlamento Europeo. Focus su questioni europee. |
Costi | IMUN/GCMUN: sono organizzati da enti privati, quindi prevedono costi di partecipazione significativi (quota di iscrizione, viaggio, alloggio). EYP: è un’organizzazione no-profit. La partecipazione alle selezioni e alle sessioni nazionali è gratuita o a costi minimi. |
Modalità di selezione | IMUN/GCMUN: basata sull’iscrizione tramite la propria scuola, previo pagamento della quota. EYP: basata sul merito, attraverso una selezione scolastica e regionale che valuta le capacità dello studente. |
Focus principale | IMUN/GCMUN: enfasi su public speaking, negoziazione e conoscenza delle procedure formali ONU. Molto strutturato. EYP: enfasi su team building, creatività e pensiero critico. Più informale e collaborativo. |
1. IMUN (Italian Model United Nations): la grande simulazione ONU
IMUN è la più grande simulazione delle Nazioni Unite in Italia, organizzata dall’ente privato United Network. Ogni partecipante diventa il “delegato” di uno Stato e deve rappresentarne le posizioni all’interno di una commissione specifica (es. DISEC per il disarmo, ECOFIN per l’economia). L’obiettivo è scrivere e far approvare una “risoluzione” attraverso dibattiti formali, negoziazioni e alleanze. È un’esperienza che sviluppa enormemente il public speaking e la conoscenza delle dinamiche geopolitiche. La partecipazione è a pagamento e si svolge in diverse città italiane, con la possibilità per i migliori delegati di vincere un viaggio per la simulazione a New York. Per maggiori dettagli, è consigliabile visitare il sito ufficiale di IMUN.
2. EYP (European Youth Parliament): la cittadinanza europea attiva
L’EYP, o Parlamento Europeo Giovani, è un’organizzazione no-profit che promuove la cittadinanza attiva tra i giovani. A differenza dei MUN, simula le procedure del Parlamento Europeo. Il percorso inizia con una selezione basata sul merito a livello scolastico e regionale. L’atmosfera è più collaborativa e meno competitiva rispetto ai MUN: la prima fase, il Team Building, è dedicata a creare un forte spirito di squadra. Successivamente, in Committee Work, si scrive una risoluzione su un tema europeo. La fase finale è l’Assemblea Generale, dove si dibattono e si votano le risoluzioni. La partecipazione è gratuita o a costi molto bassi, e i migliori vengono selezionati per le sessioni nazionali e internazionali. Per approfondire, si può consultare il sito di EYP Italia.
3. GCMUN (Global Citizens Model United Nations): l’esperienza a New York
Il GCMUN è un’altra simulazione ONU, simile all’IMUN per struttura e procedure, ma con un focus particolare sull’esperienza internazionale. Il suo punto di forza, e la sua più grande attrattiva, è che la fase finale della simulazione si svolge proprio presso il Quartier Generale delle Nazioni Unite a New York. Questo offre agli studenti un’emozione e un prestigio unici. Come per altri MUN di questo tipo, la partecipazione è a pagamento e include un pacchetto di formazione e viaggio. L’obiettivo è affinare le stesse competenze di ricerca, scrittura e dibattito dei MUN, ma con il valore aggiunto di farlo nella sede più iconica della diplomazia mondiale. Per le informazioni più aggiornate, è bene fare riferimento al sito ufficiale del GCMUN.
Quale scegliere? Conclusioni
La scelta dipende da te. Se cerchi un’esperienza prestigiosa e competitiva incentrata sulla diplomazia globale e sei disposto a investire economicamente, IMUN e GCMUN sono opzioni eccellenti. Se invece preferisci un’esperienza basata sul merito, gratuita, con un forte spirito di squadra e un focus sulle questioni europee, l’EYP è la scelta ideale. In ogni caso, tutte e tre offrono un’opportunità impareggiabile per sviluppare competenze trasversali, o soft skills, che saranno preziose in qualsiasi percorso universitario e professionale.