Cirque des Reves: musica senza confini

Cirque des Reves

Cirque des Rêves è un gruppo emergente nato nel 2013 e composto da Lisa Starnini (voce), Giovanni Ilardo (chitarre), Giovanni Bruno (pianoforte), Corrado Calignano (basso), Alfredo “Edo” Notalroberti (violino) e Alessio Sica (batteria, percussioni e glockenspiel).

Nel 2013 è uscito il primo EP che ha riscontrato particolare successo, non soltanto in Italia ma anche all’estero; risale invece al marzo scorso il singolo Polvere, contenuto nell’omonimo EP: quattro minuti di musica, spettacolo, scenografia e canto che fanno perdere il contatto con la realtà, quattro minuti che hanno il potere di trascinarti in un’altra dimensione, quella dei Cirque des Rêves.

Come nasce il vostro gruppo?

I Cirque des Rêves nascono dalla voglia di creare qualcosa di magico, qualcosa che va oltre la musica fine a sé stessa. Nascono per riportare le persone a sognare in un mondo che sembra dare sempre meno spazio ai sognatori veri, quelli disposti a combattere, a sacrificarsi, a sudare e a rischiare davvero per ciò in cui credono. Nascono per fare musica senza regole, senza limiti e convenzioni stabilite a tavolino. La musica è arte, non solo intrattenimento e business.

Cirque des Rêves, perché questa scelta?

Il Circo dei sogni è un circo particolare… arriva nelle città silenziosamente e senza farsi notare per cambiare la vita ai suoi spettatori. Sotto il suo tendone i sogni volano liberi fuori dai cassetti ormai dimenticati, la Fortuna cammina a braccetto con la Scelta e si torna a comprendere che il domani lo costruiamo noi oggi e se la nostra vita ci rende infelici forse è arrivato il momento di prenderla in mano e cambiarla, anche a costo di sacrificare tutto. La felicità è coraggio.

In Polvere c’è determinazione, non solo nella musica ma anche nelle parole, eppure la parola polvere mi fa pensare a qualcosa di finito, di resa.

Polvere è una rinascita. C’è la sofferenza di una fine e la consapevolezza di un nuovo inizio, in mezzo la determinazione di una scelta coraggiosa.

Il 16 settembre terrete un concerto al Maschio Angioino. Cosa vi aspettate da questa serata?

Abbiamo allestito uno spettacolo che affascinerà a qualunque età (quindi non lasciate a casa i bambini!) Fuoco, bolle, trampolieri e tanto altro ancora… Avremo ospiti meravigliosi con noi sul palco: Martina Striano, Roberto Russo, Donata Greco e Scacco Matto, Magda D’Angelo e Zeno Sputafuoco (che dirigerà tutta la parte coreografica) per quello degli artisti di strada. Presenteremo il nuovo album per la prima volta in anteprima nazionale e siamo felicissimi di farlo nella nostra bellissima città… Ci aspettiamo tanto e daremo tutto.

Progetti e sogni futuri?

Tanti… ci auguriamo un 2016 senza confini… proprio come noi.

– Cirque des Reves: musica senza confini –

 

 

Altri articoli da non perdere
The Musical Building: il rock strumentale di Davide Mauro
Davide Mauro

The Musical Building è l’opera prima di Davide Mauro, chitarrista napoletano, classe 1996, che in 5 giorni ha deciso di Scopri di più

Nicolò Tappa, un giovane batterista professionista
Nicolò Tappa, un giovane batterista professionista

Nicolò Tappa ha soltanto 21 anni, ma è già un batterista professionista ed ha le idee chiare sulla sua vita Scopri di più

Malmö: il viaggio aerostatico della musica
malmo

Play. La musica ha dato inizio al suo viaggio: atmosfere trasognate, vortici in attesa, gioie labili, ricordi fugaci, sogni persistenti Scopri di più

Itaca Reveski – 20:venti, una canzone scritta a cento mani
20:venti Itaca Reveski

Itaca Reveski - 20:venti, una canzone scritta a cento mani Gianmarco Ricasoli, compositore, produttore e chitarrista romano è l'ideatore di Scopri di più

Federa & Cuscini, intervista alla band napoletana
Federa e cuscini

Federa & Cuscini è una band napoletana, nata prima come trio acustico e poi divenuta una vera e propria band Scopri di più

Shaone e il racconto del rap: una conversazione
Shaone

Nominare Shaone, nome d’arte di Paolo Romano, significa rievocare non solo una personalità artistica, ma anche condensare in poche lettere Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta